| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:27
“ Scusa Les non ho capito qual'è l'effetto di Fuji che pare apprezzato „ Scusa ma non mi piace giudicare immagini di altri in un 3d non inerente alle immagini stesse. Cmq praticamente tutti i paesaggi scattati con la Xt1/Xt2 Cerca di capirmi. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:33
Ma.ti riferisci ai soliti verdi? Foto tue non ne hai? |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:38
“ Ma.ti riferisci ai soliti verdi? Foto tue non ne hai? „ Guarda, il discorso del verde di Fuji è una cassanata atomica!! Il problema non è il canale verde ma come, in fase di demosaicing del raf Adobe interpreta il dettaglio fine. Ho foto mie ma la fuji l'ho utilizzata poco nei paesaggi. Scarica le foto che ho postato e fai una prova. Sono un cesso ma bastano per capire. Questo per dire che è sempre preferibile passare per X-Trasformer quando ci sono da risolvere dettagli fini a distanza (che siano verdi o rosa poco importa). Questo per due motivi: -il primo perché si procede con le successive fasi dello sviluppo senza amplificare i problemi di una conversione mal fatta -il secondo perché, piaccia o no, altrimenti che cavolo spendiamo a fare 1000 € per un 10-24?? |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:46
Allora può essere che non ho mai visto questi problemi avendo usato sempre e solo iridient e capture One? |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:50
“ Allora può essere che non ho mai visto questi problemi avendo usato sempre e solo iridient e capture One? MrGreen „ Sicuro! Iridient lavora benissimo. C1 un po' meno ma fa il suo lavoro meglio di Adobe. Però vedo anche che nelle tue gallerie non hai scatti problematici sotto questo aspetto. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:53
No sono allergico anche io al verde Ne ho scattata una in particolare questa estate, gruppo al ristorante, zona all'aperto, con sui lati e sfondo varie piante, alberi, fogliame, siepe.. sviluppata con c1 le zone di verde a fuoco erano perfette anche al 200% infatti userò solo quello in futuro |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 17:57
Scusate ma ero fuori a pranzo e non volevo guardarmi le foto con il cellulare.... In effetti la differenza c'è... Allora mi chiedo, quando è meglio usare xtransformer? ho letto che i colori sono trattati meglio da adobe, quindi per avere il dettaglio e i colori al top cosa bisogna fare? Un utente su juza diceva di lavorare il file con adobe, salvarlo in tif e poi darci una ripassata aumentando i dettagli così da avere il vantaggio di gestire meglio i colori e di rendere la foto più tagliente come con xtransformer |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 23:19
@lespauly Scusate, un'osservazione e qualche domanda: E' noto che, con i raw Fuji, in camera raw il cursore "dettagli" è bene posizionarlo tra 90 e 100. Il cursore "fattore" tra 20 e 40, secondo il file. Che versione di camera raw hai usato? X Iridient come lo hai settato per quanto riguarda "Raw Process" e "sharpening"? Grazie |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 23:41
Gaga, 90-100 per me è troppo in LR. Cmq, il mio consiglio è quello di scaricare i files e fare delle prove. Questo è uno di quei casi e in cui li raf, se non interpretato bene dal sw, crea problemi. X-tasformer, C1, iridient sono tutti disponibili in versione trial. Domani vedrò le impostazioni che ho usato nella prova (more dectails sicuramente ma il resto non lo ricordo). Il punto è che si può arrivare ad un risultato molto simile a quello di un Bayer ma non con Adobe che ancora non ha trovato il bandolo della matassa con i raf. Queste le mie impressioni dopo svariati anni con n le fuji. Alex, lavorare il file con Adobe non è una buona idea perché è proprio la "costruzione" dell'immagine che pecca in Adobe. Io consiglio di convertire il raf in dng con XT e poi aprirlo in LR. Ok, si perdono i profili fotocamera e le simulazioni pellicola ma i colori non si perdono. Sono sempre lì a disposizione. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 0:28
Da poco sto utilizzando Rawtherapee e devo dire che mi sto trovando bene. Ha un controllo dell'immagine che fa paura. Ci sarebbe anche Darktable, da verificare non appena uscirà una nuova vers. che supporti la x-e3 Mentre tra quelli a pagamento, sicuramente Iridient developer ..ma questo più in la. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 0:49
@lespauly Volevo sapere come setti X Iridient, che comunque io ho già. Sinceramente trovo una leggera differenza tra X irridient e camera raw (con dettagli 90-10), ultima versione on line, ma solo in certe circostanze di confinamento tra certi colori. Differenze visibili comunque ad ingrandimenti 100-200% Una volta ridimensionato, anche dopo averci lavorato sopra, non noto differenze. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 6:26
“ Differenze visibili comunque ad ingrandimenti 100-200% Una volta ridimensionato, anche dopo averci lavorato sopra, non noto differenze. „ È proprio questa la mia paura, che sia un problema che salti fuori solo ingrandendo a monitor, se in stampa la differenza non si notasse sarebbe inutile anche stare qui a parlarne. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 6:47
L'ingrandimento al 200% non so cosa sia, detto ciò io le foto me le stampo tutte e le differenze le noto. Poi ognuno di noi è differentemente critico rispetto ai propri risultati. Io se devo usare svariate migliaia di € di attrezzature cerco di ricavarene il miglior risultato possibile. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 7:25
“ Io se devo usare svariate migliaia di € di attrezzature cerco di ricavarene il miglior risultato possibile „ Su questo non si discute... Quindi tu consigli di usare xtransformer sempre per qualsiasi tipo di foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |