JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Toki1963 i tempi cambiano, quello che scrivi fa capire che non sai di cosa stai parlando. I consigli del grande Bresson non entrano in costrasto con una successiva postproduzione della fotografia.
Prima di dare lezioni lasciandoci con consigli lapidari cerca di capire che magari stai parlando con persone che con la fotografia ci lavorano.
Bresson con tutto il rispetto ha fatto il suo tempo con un genere fotografico analogico dove non esisteva la pp. Ogni foto era così come madre natura l'ha scattata. Oggi Bresson con il digitale non so se era ancora il Bresson della situazione. Spero di avermi spiegato. Che una pippa di fotografo di oggi a un grande fotografo del passato se lo mette nel taschino del jeans. Mi spiego meglio. Dalle mie parti c'o un fotografo con il manico per nominata è ben noto nella provincia ma è di vecchio stampo le sue foto sono ancora senza post produzione con tutto ciò è penalizzato e non poco perchp non sa fare la pp e non permette a nessuno di metterci le mani sui suoi scatti.
“ Bresson con tutto il rispetto ha fatto il suo tempo con un genere fotografico analogico dove non esisteba la pp. Ogni foto era così come madre natura l'ha scattata. Oggi Bresson con il digitale non so se era ancora il Bresson della situazione. Spero di avermi spiegato. Che una pippa di fotografo di oggi a un grande fotografo del passato se lo mette nel taschino del jeans. „
Assolutamente no. Una pippa di oggi è una pippa. Con la differenza che spesso una pippa di oggi non ha neanche le basi, che prima erano obbligatorie.
Non è chiaro cosa c'entri con la discussione, ad ogni modo se può essere utile a qualcuno a cui capitasse di leggere l'articolo e non sapesse qual è la famosa foto di Munkacsi a cui si fa riferimento ("L'immagine qui sopra [...] ", scrive l'autore, ma l'immagine non c'è), è questa: c300221.r21.cf1.rackcdn.com/jungen-am-ufer-des-tanganyika-sees-martin- .
scusatemi, ma solo io ci vedo una cosa non polemica? Io sono un dilettante con ben poca conoscenza. (non è un io ipotetico, sto proprio parlando di me stesso ). Per comperare una macchina nuova, non disponendo di un grosso negozio nelle vicinanze dove posso provare le macchine, mi leggo le recensioni sul web, come fanno tutti e mi scarico qualche sample, come tutti.Mi serve ,ad esempio per capire che sony,SOOC applica una riduzione rumore che sinceramente non è di mio gusto,che panasonic tende al freddo, che olympus tende al caldo... (la parola chiave ovviamente è SOOC, mi raccomando.) Se faccio questa cosa su dpreview, per dire il primo che mi viene in mente, nessun problema: è sempre o quasi indicato se sto guardando una jpeg sooc o "processed to taste" come dicono loro;per me che ho la fortuna di essere bilingue è tutto perfetto, trovo samples a non finire. Ma se un italiano che non mastica troppo bene la lingua della perfida albione vuole fare la stessa cosa partendo da qui, riesce a capirlo con la stessa facilità? secondo me,no e credo che l'intento del post originale fosse quello.
Qualcuno potrebbe obbiettare che è ovvio che sia così, qui gli utenti caricano fotografie, non samples di recensioni, quindi postproducono quanto più gli aggrada. Vero. Ma se non viene evidenziato, difficile da capire al volo per noi niubbi.
quello che molti di quello che scrivono è che non conta nulla il mezzo utilizzato per arrivare al fine, sapete la marca di pennelli che usava giotto? o se le miscele di colori le faceva lui o qualcun altro? ma non è più importante l' opera d'arte, si perchè di questo si tratta, il suo significato, il suo trasmettere, la sua bellezza?
user15476
inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:28
“ I consigli del grande Bresson non entrano in constrasto con una successiva postproduzione della fotografia. „
Che poi una volta era anche più difficile e infatti Helmut Newton definisce lo stampatore come una "moglie"..
Ammesso che il Bresson nell'era digitale non avrebbe le capacità di post produrre. Le sue foto sarebbero surclassate anche dai cellulari. In verità il confronto lo pongo su un fotografo di oggi che abbia almeno le conoscenze di base e sappia post produrre. Bresson è diventato grande e apprezzato perché all'epoca non esisteva l'anteprima con il display ma basandosi solo sulla conoscenza fotografica impostando in manuale, unica funzione, la famosa Leica 1.
P.S. è bravo come fotografo non si discute ma le sue foto oggi sono superate dal digitale in termine di qualità. Ma i suoi scatti nel raccontare l'epoca del b/n entrano di diritto nella storia.
user124620
inviato il 06 Novembre 2017 ore 17:31
@Toki1963 su una cosa però mi sono ritrovato, uno non ha sempre la possibilità di provare tutte le ottiche della terra sul proprio corpo macchina, quindi sarebbe bello poter vedere con certezza come viene l'angolo di campo di un 85 su un sensore con un certo crop piuttosto che un altro (aps-c pas-h m4/3 FF MF). Esempio: sfoglio un po' di foto, sulla recensione dell'ottica che desidero e non so in effetti se quello che vedo è un crop dell'immagine (ovvero so che è stata scattata con una determinata macchina con il suo fattore di crop, ma poi è stata croppata ancora?) oppure no. Una C di crop/photo la farei spuntare insieme ai dati della macchina. Sul lato PP (che comprende anche il crop della foto - e non dico di non farlo ma di segnalarlo-) .... la fotografia è arte quindi ognuno dica la sua...o pubblichi la sua...anche se io sono dalla parte di usare meno PP possibile... lasciando tutto al manico e poco ai software
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.