JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non ho ne Canon ne Sony, anzi al momento non ho digitali (solo analogiche), ma da quello che leggo in giro il sensore Sony è il migliore, ma il corredo lo fanno corpo macchina e ottiche in abbinamento, il peso credo sia analogo (piccole differenze) e quindi inviterei l'autore del post a scegliere le ottiche prima del corpo macchina e poi provare il corpo macchina con le suddette ottiche montate e vedere come gli cade in mano e quale da più feeling con comandi e menu e basare la scelta su questo non sui 100 grammi.
Poi se si vuole dare un drastico riduzione pesi bisogna considerare una 4:3
Personalmente credo che mi orienterò su Canon 6D, il piacere di una Reflex e di uno specchio non me lo da una ML anche se sarà il futuro e forse le Reflex andranno sparendo o quasi
“ La 6d con le due ottiche 16-35 e 24-70 pesano 2,4 kg circa. La Sony con 16-35 e 55 fisso 1,4 kg circa. Penso che il 16-35 f4 sony sia migliore rispetto al Canon 16-35 f2,8, „
ehm... ma se i confronti si fanno così... f2.8 vs f4.0, zoom vs fissi... CANON 6D ............... 770g 16 35 IS f4 ... 615g 50 f1.8stm .... 160g totale 1545g
SONY A7rII ....... 625g 16 35 f4 ... 518g 55 f1.8 .... 281g totale 1424 grammi cui devi aggiungere 59g per una batteria supplementare totale 1483g
1545-1483= 62 g, questa è la differenza di peso.
user3834
inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:54
Infatti secondo me deve andare di 12-24 e 24-105 li dovrebbe stare sotto al chilo con gli omologhi Canon. Certo poi c'è il discorso sensore e tra le due non c'è proprio gara, solo che qui se ne fa un problema di pesi.
il problema del peso è quel problema che non capiscono le persone che 20enni o 80enni che siano hanno una buona performance fisica. è sufficiente che la sfortuna gli tocchi il tempo e in un attimo o smettono completamente di fotografare oppure diventano istantaneamente consapevoli, per non dire intelligenti.
hai ragione Black riguarda i sensori, se avessi la 6D farei il cambio al volo con la A7RII che correderei con 3 fissi, diminuerei di poco il peso ma aumenterebbe la qualità
In sostanza bisogna sapere l'uso che se ne vuol fare e che lenti si vogliono usare,ormai tutte le macchine attuali hanno una resa finale più che soddisfacente
“ hai ragione Black riguarda i sensori, se avessi la 6D farei il cambio al volo „
Tu non hai la 6D e non la conosci io provengo da Nikon fino a poche settimane fa semmai pensi di cambiare la tua D810 con la A7RII mi raccomando " al volo". Il tuo giudizio opinabile non sa ne di carne e pesce parli tanto per parlare.
P.S. fai identico a me io parlo in rapporto tra la fotocamera che ho e i test dell'altra ma tu stai parlando di che non hai ne l'una e l'altra.
Vincenzo De Santis. Non intrigarti in discussione con i sonisti per loro semmai è la D850 che affianca la Sony A7RIII sai perché è la Sony e ha il miglior sensore Qua nessuno puo farne una piega ma è il resto che lascia perplessi oltre i costi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.