| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 16:50
“ Data la mia esperienza con entrambi i corpi, nell'uso pratico, direi anche no.... „ Parto dalla premessa che sono un paesaggista e negli scatti che potete vedere qua uso principalmente la MAF manuale. Ma negli ultimi anni mi sono prestato spesso come fotografo occasionale di cerimonie: ho scattato in ambienti dove la luce era veramente scarsa e non potevo usare il flash. Con la vecchia 5d old avevo problemi nella MAF, ovvero potevo solo usare il centrale e ricomporre. Con la 7d già molto meglio: a volte non indovinava la MAF ma comunque, complessivamente, se la cavava. Adesso ho la d700 e non ho mai, dico mai, avuto problemi con la MAF. Non capisco, Roby, che tipo di problemi tu possa aver avuto. Il mio collega ha la 5d Mark III e ti posso confermare che l'AF è veramente spendido, ma gli scatti che fa lui li faccio anche io. Quando scattiamo entrambi con i rispettivi 24-70mm f2,8 portiamo a casa le stesse foto, paragonabili tranquillamente (scalando la risoluzione, ovviamente: la mia ha "solamente" 12mpx). Detto questo, un membro del mio club (Valter Bernardeschi, potete cercare su internet) fra i più famosi naturalisti d'Italia, ha recentemente venduto tutto il suo corredo Canon composto da 5d Mark III e 1dx più svariate ottiche fra cui il 300mm ed il 500mm (quasi 40000 Euro di materiale) per prendere la d4 e la d800... Ecco, a sua detta (sono sempre pareri personali) la velocità e la versatilità d'uso che ha trovato nella d4 non l'ha mai trovata in nessun altro corpo. Guardate i suoi scatti qua... www.ilmiocantolibero.com/anteprime-id-59-pagina-2.htm#PhotoSwipe134979 Insomma, tutto è relativo..stiamo parlando dell'eccellenza... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 16:58
“ Il topic è decisamente sterile... „ Lo è perché è mal posto. T'assicuro che non mi sono mai posto il problema di come fossero i punti dell'autofocus delle mie fotocamere. A prescindere dal marchio. Per me, possono avere anche un sistema a carbonella e l'unica cosa che fa la differenza è se la foto è a fuoco oppure non lo è. Quindi, senza aver la pretesa di convincere nessuno, la mia opinione è: chissenefrega. Cioè, per dirlo in modo più esplicito, non condiziona il mio modo di fotografare. |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 17:03
@ mistico, premesso che la d700 è una signora macchina, ritengo che un AF migliore conta anche nell'atto pratico, dipende molto dal tipo di foto, nei paesaggi ovviamente a patto di AF ballerini non troverari differenze, ma già nei ritratti un laterale a croce ha una precisione anche in condizioni difficili che un normale non ha, che si chiami Nikon o Canon o Sony. |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 17:10
“ anche se continuo a non capire tutto quest'astio nei confronti della discussione da me proposta per me la possiamo anche chiudere qui... „ Non è astio ma semplicemente una discussione che non ha senso ..... un sistema AF va usato, la sua ottimizzazione nell'uso è lunga, sempre che poi non si usi il centrale per tutto ma non mi riferisco a quello, che canon, con i suoi punti a croce laterali se ci mettiamo davanti ad una parete aggancerà anche quando la D4 smetterà di farlo, abbassando la luce è scontato, ma non è di sicuro questo dato che può valutare un sistema AF molto sofisticato... l'unica prova vista fino ad ora dimostrava che nikon coglieva 10 foto su 10 un pò soft, canon 8 su 10 più incise...il che mi fa pensare ad una non precisa taratura, ho provato 70-200 vr II e ho avuto lo stesso risultato ed in effetti l'ottica su D4 soffre, almeno nel mio caso di front focus, idem con D800 che ho provato.... quindi credo che non ci si può sbilanciare su nulla, sulla carta i punti a croce canon laterali offrono più garanzie ma poi all'atto pratico tutto cambia.... io ad esempio quando sono al limite delle condizioni, non rischio mai un laterale ma vado con il centrale e ricompongo, prima di rischiare un laterale devo conoscere affondo il sistema e questo deve darmi sempre garanzie, altrimenti al primo buco nell'acqua in condizioni di poca luce, continuerò ad usare il centrale e ricompongo ed ecco li che il vantaggio scompare, centrale che da varie prove sembra essere più performante su nikon.... tutto questo per dire che da quello che sono i dati sulla carta a quella che poi è la pratica ci passa un universo e definire dei due AF quale sia il migliore è difficilissimo... inoltre canon cambia troppo spesso secondo me, nikon è dalla D3 che mantiene e migliora il medesimo schema di punti, questo anche è un vantaggio, al contrario con canon tocca spesso ricominciare, inoltre canon ha finalmente capito che tra la top di gamma e quella subito sotto, la mark III, il modulo deve essere il medesimo, è assurdo pensare ad un pro con 2 corpi macchina che hanno un sistema af diverso ma scherziamo.... questo non l'ho mai capito! |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 17:29
Ho sempre criticato Canon per il ridicolo AF che purtroppo ancora mi trovo ad utilizzare sulla 5D2 e che nelimita di molto le possibilità operative; sono contento che finalmente abbiano capito l'antifona ed abbiamo rilasciato una FF con AF del calibro della 5D3, e prima dell'uscita di quest'ultima ho sempre consigliato Nikon a chi mi chiedeva un consiglio (tra D700 e 5D2). Il modo di porre la questione è stato forse un pò provocatorio e amplificato anche dalla malcapitata scelta dell'avatar , ma realmente il mio è solo un interesse tecnico relativo proprio alla differenza tra i due sistemi AF. A seguito delle Vs. risposte sono ancora più curioso di capire come Nikon faccia dei punti af non a croce così efficienti da far sì che l'utente Nikon neanche si ponga il problema, mentre quelli Canon siano inaffidabili.. |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 17:32
“ La domanda iniziale è: "E' possibile che un tale handicap rispetto a Canon non venga quasi mai sottolineato?" „ Chi l'ha detto che sia un handicap o che venga percepito come tale? E poi, cosa c'entra Canon? E perché andrebbe sottolineato? |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 17:42
Ma allora toglietemi un cruccio. Xche l'AF della 6D é una merda? |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 17:59
Io utilizzo il solo punto centrale e poi ricompongo... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:18
Beh Daniele dovresti chiederlo a tutti gli utilizzatori della 5d markII che hanno imparato l'aramaico antico a furia di voler capire come usare i laterali...poi che sia una merda come lo definisci tu pure quello della 6d è tutto da vedere. Diciamo che il suo antenato non è che si sia fatto volere bene sui laterlai Il centrale è ottimo |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 18:52
Che poi dimmi tu ermoro che senso ha avere una 6D che sulla carta ha un centrale superiore alla 1Dx e alla mark III? i misteri di canon e le sue politiche commerciali mah! |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:00
Beh per tuti quelli che ricompongono ... e mi pare siano in tanti. In più forse ti sfugge che per essere così sensibile probabilmente è più grande fisicamente, ergo non entrerebbero i punti di espansione. Non si tratta di politiche commerciali ma di problematiche tecnologiche, certo è meglio investire in ricerca e fare uscire sulle macchine di fascia media le novità per vederle testate "live", così come successo con la 7D che ha portato numerosissime innovazioni (Zone AF, punto Spot, Livella, giroscopio etc etc etc). |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:08
MI dispiace ma sono d'accordo in parte...sperimentare cose su macchine di fasci più bassa ok! anche la J1 e la V1 nell'AF lo hanno fatto, ma di certo non hanno un AF più performante di una D4 D800! quelle novità vedranno la luce sicuramente in un D5 quando saranno perfezionate, questo mi pare corretto, non quello che ha fatto canon con 6D poi i gusti son gusti ci mancherebbe ... |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:34
Niente ... cos'è che non capisci? Più grande? ... tecnologia? espansione? Potrei chiederti perché Nikon é rimasta a -1ev o perché non riesce a mettere i cross sui laterali. Che aspettano la D18? |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:40
“ Ma allora toglietemi un cruccio. Xche l'AF della 6D é una merda? „ Quello Daniele non lo so e molto probabilmente in rapporto ad altro (immagino un punto a croce centrale contro i 9 della diretta concorrente). Perchè tu credi che l'AF della D4 sui laterali funziona come funzionava l'AF della 5D perchè non sono a croce? “ Potrei chiederti perché Nikon é rimasta a -1ev „ Dove?! La D4 sta a -2EV, guarda che secondo me sei male informato. E non hai proprio idea di come funzionino i laterali di una D4... Senza davvero nessuna polemica, fatti un favore, provala... anzichè leggere le specifiche. Quando vuoi io ti porto volentieri a fare un bel test |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |