JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ e come mai?....io non mi troverei mai.....dopo aver usato reflex una vita mi sembrerebbe di tornare indietro.... Ovvio che si prende un ML per il minor peso e portabilità ma avere una estetica ed ergonomia da reflex è il massimo „
Trovo più comodo non dover tenere il naso appoggiato al retro della fotocamera e l'occhio sinistro ha un angolo di campo più ampio che ti permette di tenere sotto controllo quello che sta intorno alla scena.
Io purtroppo o col mirino al centro o di lato il naso sul display lo metto lo stesso sono mancino. L'unica comodità forse del mirino laterale è che la mano destra ha piu spazio per usare le ghiere
“ Io purtroppo o col mirino al centro o di lato il naso sul display lo metto lo stesso sono mancino „
sfiga!
non conoscevo la tua storia fico... ma anche io tendo ad usare molto spesso il display lasciando il mirino solo per lenti lunghe o composizioni millimetriche...
E oltre alla sfiga di essere mancino ho pure mani grandi. Doppia sfiga
"
“ Dipende dove le si mettono le ghiere. Su altre ML stile reflex le mettono in posti comunque comodi" „
Tipo?
A proposito di display non trovate quelli delle sony a6xxx troppo piccoli per un uso privilegiato rispetto al mirino? Quelli della concorrenza sono molto piu ampi quelli delle reflex poi sono enormi
Pure io sono mancino, ma uso l'oculare con l'occhio destro. Il display delle NEX (con quelle ho esperienze, credo che le A6xxx siano simili) è un po' una pena per il fattore di forma in 16/9: l'immagine è troppo piccola, effettivamente.
“ A proposito di display non trovate quelli delle sony a6xxx troppo piccoli per un uso privilegiato rispetto al mirino? Quelli della concorrenza sono molto piu ampi quelli delle reflex poi sono enormi „
si sono piccoli, ma per lavori importanti uso spesso il mirino (anche per la review, o la review immediata di 2 secondi, ed è una cosa cui ormai non riesco più a rinunciare).
nelle reflex è enorme per forza! hanno tanto spazio da sfruttare ed è l'unico posto dove guadare cosa hai scattato. più è grande e meno ti costringe a lavorare di zoom.
Mirko....tipo.....guarda la xt2 fuji...fantastica proprio per la sua peculiarità principale di avere tutte le principali funzioni azionabili da ghiere nella parte superiore del corpo macchina, senza dover andare ad accendere lo schermo (se non per visualizzare le foto). E questo non è da poco visto che uno dei difetti delle ML è proprio la scarsa durata della batteria (e questo giusto per rimarcare che è di gran lunga molto meglio avere un mirino (evf ) belli grande e centrale tipo reflex piuttosto che servirsi continuamente dello schermo.
L'ideale è avere sia mirino che display grandi. La xt2 ha entrambi ma parliamo di una top di gamma. Anche molte reflex entry e medie sono ben dotate. Non si puo dire lo stesso delle Sony a6xxx. Mirino ok ma il display è davvero poco riuscito. Bastava fare un corpo alto pochi mm in piu per metterci un display più grande.
Anche io ho una 7200, mi ci trovo bene (faccio solo foto). Ovviamente non l'avrei scelta se avessi dovuto fare attività in montagna dove già l'attrezzatura ha il suo peso ingombro. Io non conosco il tuo budget e le tue possibilità: considera però che le ottiche sony hanno prezzi esorbitanti se confrontati alle analoghe che impiegano attacchi Nikon. Se ti interessano solo i video quando vai in montagna hai considerato anche qualche action camera di qualità? sarebbe ancora più portatile, leggera e resistente agli urti (che nel tuo caso non sarebbero infrequenti). Buona scelta e sopratutto buone riprese !!!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.