RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale





user579
avatar
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:15

Sono tutti a croce fino a 5.6 e il centrale a doppia croce con ottiche 2.8 ;-D

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:18

Monty non volevo essere polemico, e mi sono dimenticato di mettere una faccina.
Non conosco la 40D ma quello che hai scritto non ha senso. Piu' una lente e' luminosa e piu' l'AF e' preciso, grazie al sistema del preset che permette di mettere a fuoco a TA e chiudere il diaframma al momento dello scatto. Il centrale e' sempre il punto piu' sensibile, che in genere funziona fino a obbiettivi con TA a 5.6 (f8 sulle serie 1) e con doppia precisione sia verticale che orizzontale. Puo' essere che sulla 40D siano tutti a croce e tutti fino a 5.6, comunque e' sempre meglio avere lenti luminose, questo era il senso del messaggio.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:23

Dal manuale della 40 D files.canon-europe.com/files/soft31267/Manual/EOS40D_IT_Flat.pdf

Obiettivi con apertura massima superiore a f/5.6
Con tutti i punti AF, è possibile una messa a fuoco automatica di tipo a
croce sensibile al rilevamento di tutte le linee verticali e orizzontali.
Obiettivi con apertura massima superiore a f/2.8*
Con il punto AF centrale, è possibile una messa a fuoco automatica di tipo
a croce ad alta precisione, sensibile al rilevamento di tutte le linee verticali
e orizzontali. Il punto centrale AF ha una sensibilità al rilevamento di tutte
le linee verticali e orizzontali doppia rispetto agli altri punti AF.
I rimanenti otto punti AF si comportano come punti a croce con
obbiettivi più luminosi di f/5.6.

user579
avatar
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:27

Sono tutti a croce fino a 5.6 e il centrale a doppia croce con ottiche 2.8 ;-D


Non mi credevi che hai cercato il manuale :-D :-D

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:29

Si Angelino, non avevo visto il messaggio, ero sulla pagina precedente:-P
E poi sono come San Tommaso, avrei controllato lo stesso,;-)

user579
avatar
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:33

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
no problem, lo avrei fatto anch'io. Cool

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:42

Io faccio pochissima fotografia naturalistica e praticamente zero foto ai volatili, però da quel che so del funzionamento dell'AF, per gli uccelli in volo, se la cosa più vicina a voi è il volatile l'AF è agevolato.
Se poi il volatile ha alle spalle solo il cielo direi che l'AF è estremamente agevolato.
In questi casi l'AF predittivo con tutti i punti attivi (sopratutto se a croce) funziona bene.
Altri punti singoli eccetto il centrale, se il soggetto è in movimento e si vuole decentrarlo... se c'è una buona quantità di luce... perchè no?
In tutti gli altri casi, almeno per le foto che faccio io, uso il centrale e ricompongo.

Il problema del centrale è che con le ottiche molto luminose quando ricomponi è facile sbagliare maf.
Con l'85L se si fanno ritratti stretti non è facile usare il centrale.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:54

Domanda da profano del vintage.

Se prendo una lente e l'adatto con un chip. La lettura del chip avviene solo sul punto centrale o anche sui periferici, o semplicemente non avviene proprio?

Sinceramente mi sfugge proprio il funzionamento de sti Chip ... non capisco come riescano a capire la MAF da una lente MF.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2011 ore 20:45

Altra domanda: so che sulle 1D l'esposizione spot si può selezionare sul punto AF. Questo succede anche sulle serie inferiori o su quelle lo spot è solo sul punto centrale ?
P.S. Si lo so, una ripassata al manuale non farebbe male MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2011 ore 21:12

Se prendo una lente e l'adatto con un chip. La lettura del chip avviene solo sul punto centrale o anche sui periferici, o semplicemente non avviene proprio?

Con ottiche 'vintage',la conferma di fuoco avviene solo sul punto centrale,almeno sulle mie ottiche chippate.

user505
avatar
inviato il 25 Agosto 2011 ore 22:22

Ciao Marinaio, nessun problema ci mancherebbe!
Riassumendo (correggimi se sbaglio) la 40D ha 9 punti autofocus a croce (che sono più performanti di quelli normali) ma, mentre quello centrale con ottiche dall'apertura massima 2.8 (o superiore) diventa ancora più preciso, quelli periferici "lavorano" sempre allo stesso modo per lenti dall'apertura massima uguale o superiore a 5.6.
In questo senso, ma era solo una battuta perchè un'ottica luminosa da enormi vantaggi, dicevo ironicamente che, anche se avessi lenti più luminose, queste non sfrutterebbero meglio l'autofocus dei punti periferici.
Per farlo probabilmente dovrei comprare una reflex di classe superiore che abbia tutti i punti autofocus a croce con sensibilità 2.8.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2011 ore 10:31

Ermoro sulle lenti vintage chippate hai la conferma su tutti i punti di AF. Il chip da solo un messaggio al corpo macchina che si sta lavorando in manual focus; e' come se sugli obbiettivi canon sposti il selettore da AF a MF.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 10:38

Quindi praticamente e' il sistema di mesas a fuoco del corpo macchina che fa il detection della MAF sul punto selezionato.

P.s. Guido su 7D lo spot e' abilitato/abilitabile su tutti i punti.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2011 ore 10:48

Monty era propio questo su cui non sono d'accordo. Gli obbiettivi luminosi aiutano anche sulla tua 40D, i punti periferici riceveranno piu' luce con una lente f1.2 che con una lente a 5.6, e saranno molto piu' veloci e precisi (discorso a parte poi e' la maf a 1.2 che e' molto piu' difficile da beccare e molto meno permissiva). Il fatto che riesca a funzionare fino a f5.6 non significa che un bel f2.8 non sia meglio.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 11:01

Io sulla 7D li uso tutti e mi sposto da uno all'altro usando il joystick. Poi con l'esposizione valutativa (o comunque quella con il simbolo [o] ) ho lo spot sul punto selezionato, ho sempre usato solo il punto centrale ma da quando uso questa soluzione faccio fatica a tornare indietro.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me