RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adattatore per Sony e-mount obiettivi vintage Minolta


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Adattatore per Sony e-mount obiettivi vintage Minolta





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 22:36

Ho preso due adattatori per montare su Sony E mount delle ottiche vintage, entrambi con innesto Topcon/Exakta.
Il primo marcato Kecay è costato una ventina di €, buon accoppiamento meccanico, giusto di tiraggio, nel senso che l'infinito corrisponde con il fondo corsa, ma problemi di riflessi a causa della finitura interna, abbastanza lucida.
Questo ha comportato una buona resa con normali e tele, ma scarsa sul 28 ai diaframmi aperti e veramente deludente con il 20 f4 Flektogon, che diventava accettabile a partire da f 16. La situazione è migliorata decisamente rivestendo l'interno con del vellutino adesivo.
Il secondo anello, marcato Sodial e costato la metà del primo. Bene l'accoppiamento meccanico, ottima la resa delle ottiche senza nessun intervento, perché l'interno è completamente trattato con vernice nera opaca, peccato che sia un po' corto e l'infinito si raggiunge sempre prima del fondo corsa. Mi riprometto di provare a registrarlo con degli spessori negli innesti a baionetta.
Comunque sono molto soddisfatto della resa con le ottiche Topcon (28. 58 e 135), abbastanza del 20 Flektogon, un po' meno definito.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 22:41

L'unico Minolta che si avvicina a quella focale e apertura, che io ricordi, è il 40mm f1,7 montato sulla Minolta himatic 7s. Ma la vedi dura adattarlo ad una a6000.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 0:50

i.postimg.cc/mrPPwbmt/Whats-App-Image-2019-05-12-at-22-31-29.jpg
Questa è la foto della lente Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 0:52

A me sembra un 40mm f1.8 MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:08

Nessuno ha mai visto l'obiettivo in foto? Triste

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:00

Mi sono documentato. È l'obiettivo di una delle Minolta himatic. Ti metto il link di chi è riuscito a smontarlo dalla suddetta compatta a telemetro per montarlo su una sony a7.
www.flickr.com/photos/lensbubbles/27070413866

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:20

Grazie mille Luca! Non avevo capito che andasse smontata Eeeek!!!
Lascio stare che è meglio! Lo tengo come oggetto d'arredo MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:01

Prima o poi prenderò una Sony FF per utilizzare le lenti Minolta.
Sto usando 58 1.2 e 58 1.4 su Fuji, la resa è ottima...tanto che appena posso voglio prenderne altre.
Vorrei anche utilizzarli su Nikon, ma lavorare in live view non mi entusiasma...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:08

peccato che sia un po' corto e l'infinito si raggiunge sempre prima del fondo corsa.Mi riprometto di provare a registrarlo con degli spessori negli innesti a baionetta.


E' una cosa voluta,anche il Novoflex da 130 euro ha questa caratteristica ed è anche dichiarato dall'azienda

Fossi in te lascerei perdere l'idea degli spessori

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:08

La tua minoltina funziona?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:27

@Sadko
Nel mio caso l'adattatore è parecchio corto e mi costringe a fuocheggiare anche sui panorami.
Certo, meglio corto che lungo, perché si perderebbe la messa a fuoco ad infinito.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:57

@Luca Non ne ho idea sinceramente! La mia idea era quella di recuperare il 40mm f1.8 per "giocarci" con la Sony a6000... Ma se per farlo devo mettermi a smontare tutto lascio stare, tutto qua! Pensavo si potesse togliere come una lente normale vintage e con adattatore avvitato utilizzarla sulle mirrorless Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:14

Fare qualche scatto a pellicola non ti interessa? Perché le Minolta himatic sono dei bei giocattolini, io se l'avessi qualche rullo me lo sparerei.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:00

Non sono pratico e non sono sicuro che la macchina funzioni dato che è rimasta ferma qualche decennio MrGreen
La venderò oppure la metto dentro a una vetrina… Ha un fascino incredibile ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me