RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software per assemblare foto panoramiche o hdr


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Software per assemblare foto panoramiche o hdr





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:29

@Giobol : grazie molte
di quanto li sovrapponi i fotogrammi?

ultimamente li sovrappongo del 40 o 50% cosi' vengono tagliati anche i difetti obiettivo sui bordi ( bordi che spariscono dopo l' unione ).

@Micio : grazie anche a te, sono andato sul prompt dei comandi, in C:\Program Files\Hugin\bin
ho digitato >align_image_stack help , ma mi dà errore, comunque mi documentero' sul vecchio dos e ci studio sopra.
Grazie a tutti. Sorriso Appena ho tempo metto sul mio sito :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
altri esempi di panoramiche fatte con Hugin

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:43

Prova align_image_stack senza nient'altro lavora solo con i file tiff, tif.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:46

@Micio : grazie ancora, ci sono riuscito Sorriso
adesso mi studio bene questa funzione.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 22:19

Ho caricato sul sito sopraindicato dei panorami fatti con Hugin, sono nelle cartelle :
090712 Prali-P Cialancia
130625 Superga-Monti
La foto originale 130625 Superga-Monti / Superga-Monti-n era in formato TIFF ed aveva 148810 x 2410 pixel ( 358 Mpixel ), è il mio record con Hugin, unione di 82 foto da 12 Mpixel.
Per metterla su internet in JPEG ho dovuto dividerla in 2 e anche ridurre le dimensioni .
Cio' perché il formato Jpeg ha il limite max di 65535×65535 pixel .

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 23:11

Superga Monti è fantastica e nelle dimensioni originali sarà di sicuro favolosa, complimenti GIO, CI SONO QUASI TUTTE Le Alpi Marittime e Occidentali! Hai ricevuto i miei MP?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 23:29

@Micio, Grazie, ho ricevuto i due MP, quel giorno ( 25-06-2013 ) a sinistra del Monviso c' erano molte nuvole sulle Alpi Marittime e quindi ho limitato la panoramica alle Alpi visibili, da allora non ho piu' trovato una giornata favorevole, tranne d' inverno, ma le foto invernali con tutto bianco di neve sono meno indicate, io preferisco le foto con meno neve per distinguere i ghiacciai ed i monti piu' alti ( che hanno neve anche d' estate ) dagli altri piu' bassi, privi di neve.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 23:35

Bravo mi sembra un buon ragionamento, ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:02

per me , Photomatix e I.C.E. sono più che sufficienti.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 20:08

Ho acquistato PTGui Pro e dalle prime prove sono molto soddisfatto, in poco tempo mi ha creato un panorama senza errori visibili.
C' è la funzione di rimozione automatica dei punti di controllo meno affidabili, basta creare in precedenza una seconda serie automatica, poi si possono eliminare i punti di controllo meno affidabili a piu' riprese successive. Tutto automatico e veloce.
Devo ancora imparare ad usarlo bene, in seguito faro' una recensione piu' completa.
Unico problema è la lingua in inglese sia del menu' sia dei suggerimenti.
Grazie a tutti per i vari suggerimenti, mi sono stati molto utili.Sorriso
Giorgio

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 20:12

IO ho la versione Normale ma fa le stesse cose, crto la tua ne farà anceh altre come i panorami HDR!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 22:11

Le due funzioni aggiuntive che mi hanno fatto scegliere la versione Pro sono :
La Fusione di esposizione ed il mascheramento, quest' ultimo puo' servire nei rari casi di panorami con persone in movimento, ma già con Hugin potevo intervenire in post produzione salvando dei pezzi di immagine da aggiungere poi utilizzando Gimp.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 18:11

Il panorama senza errori visibili di cui parlavo il 28 Novembre 2017 ore 20:08 in effetti aveva un piccolo errore ( uno scalino sul profilo dei monti ed una striscia di rocce adiacenti duplicate e "stirate" , deformate... ).
La cosa strana è che con Hugin aveva funzionato bene al primo colpo.
Per ora ho rinunciato a correggerlo, tanto ho il risultato perfetto di Hugin. Non ci sono riuscito con PTGui Pro, continua a darmi errori da 10 a 36 pixel sui punti di controllo in quella zona, anche se ne inserisco dei nuovi, a mano.
Sono 10 foto fatte a mano libera , non sono perfettamente in bolla, sembra che in questo caso PTGui Pro sia inferiore ad Hugin. Non accetta nemmeno la funzione per raddrizzare il panorama , né automatica, né manuale.
Forse devo provare con dei plugin aggiuntivi ( Emblend e Smartblend che devo ancora installare ).
Nei prossimi giorni provero' con un altro panorama.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 20:13

Ho risolto il problema, ho utilizzato PTGui Pro con l 'ottimizzatore PTOptimizer e la creazione panorama per il “Blend using” ho scelto il plugin Smartblend in luogo di PTGui.
La differenza è notevole, l' immagine finale è anche piu' nitida perché priva di deformazioni e stiramenti.
Ora potro' fare panorami con minor perdita di tempo ( PTGui è piu' veloce da usare, meno operazioni manuali rispetto a Hugin ) e non saro' obbligato ad usare il cavalletto, un peso in meno. Nei prossimi giorni mettero' i nomi ai monti sulle panoramiche e poi le metto sul mio sito di Google Drive che ho indicato sopra.
Grazie a tutti per i consigli. Sorriso
Giorgio

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 10:56

secondo voi questa foto è venuta dritta?

www.dropbox.com/s/orlfvjvfx89kg4h/%5BGroup%200%5D-DSC00084_DSC00089-6%

Mi sapete dare qualche consiglio per eventualmente correggerla?

Ho usato Kolor Autopano Pro 4.4

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 11:25

Personalmente uso hugin ma sono abbastanza laico a riguardo, fa il suo lavoro ma delle volte ha tutti i suoi limiti, se ti vede male le foto te le mette ad m...am e devi riprendere da zero il lavoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me