| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:07
“ Io sono contentissimo del 12mm ma è una valutazione soggettiva, tuttavia 16mm sono indubbiamente più versatili „ Sono contento della presentazione di questa lente perchè,parlando di lenti prettamente per APS C colma il buco che c'è tra il 12 mm Samyang (non a tutti serve una lente così wide) e il 19 Sigma,che tra l'altro è una lente buona ma non eccelsa. Questo non considerando il Sony 16 mm pancake che ha i suoi (per me grandi) limiti e il 10-18 che è uno zoom. Non considero nemmeno il Samyang 16MF/2,0 ED AS UMC CS perchè con i suoi 585 grammi di peso e la lente da 77 per me è enorme per la A6000 |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:22
Sadko “ il 19 Sigma,che tra l'altro è una lente buona ma non eccelsa. „ Concordo, al di là delle considerazioni sulla lunghezza focale il 19mm f2.8 è la lente meno riuscita della triade f2.8 ART di Sigma, lente buona ma non eccelsa è la mia stessa valutazione. Io ce l'ho ancora anche perché acquistata immacolata a 125€ come warehouse deal da Amazon e per quel prezzo non ho proprio nulla da ridire e non ha nemmeno molto senso rivenderla, anche se ormai la uso poco. La acquistai quando ero ancora abituato alla RX100 con cui 28mm equivalenti era la focale più wide che avevo a disposizione. Sadko “ Questo non considerando il Sony 16 mm pancake che ha i suoi (per me grandi) limiti e il 10-18 che è uno zoom. Non considero nemmeno il Samyang 16MF/2,0 ED AS UMC CS perchè con i suoi 585 grammi di peso e la lente da 77 per me è enorme per la A6000 „ Sul 16mm pancake non posso esprimermi non avendolo mai provato, credo però che il target di questa lente sia palesemente per chi accetta di buon grado il compromesso qualitativo in cambio della massima portabilità. Il SEL1018 l'ho provato in prestito e non mi ha convinto facendomi puntare definitivamente al Samyang 12mm. Le mie considerazioni per la scelta, assolutamente personali considerando inoltre che avevo già il SEL1670Z per coprire l'escursione 16~18mm, erano state che: 1) 16mm tutto sommato potrei farmeli bastare per panorami ma mi piace fotografare anche spazi urbani e architettura e specialmente in questo ambito ho sentito spesso il bisogno di qualcosa di più ampio; 2) raramente andrei sotto i 12mm tanto da non sentirne grande necessità mentre tra i 12mm e i 16mm, se la qualità alla fine deve essere quella di uno zoom decente ma non eccellente, tanto vale che tengo montato il SEL1670Z o che croppo un po' dal Samyang 12mm; 3) adoro le città di sera e per questo avere TA a f4 sarebbe stato un limite serio, molto di più rispetto all'assenza di AF e OSS che non trovo così fondamentali su queste focali; 4) il SEL1018 rimane sempre un po' morbido anche al centro, per certi versi più uniforme rispetto al SEL1670Z dove però i 3/4 dal centro del frame sono ottimi e poi peggiora avvicinandosi ai bordi; L'annuncio di Sigma quindi è indubbiamente un'ottima notizia per le sue caratteristiche che vanno a colmare una lacuna che in realtà è più grande di quello che si potrebbe superficialmente pensare nel parco E-Mount per APSC, io ci farei un serissimo pensiero se non avessi la necessità del punto 1. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:03
Ha senso per chi cerca un super-luminoso con prezzi più abbordabili, poi per chi vuole ottiche più piccole e leggere ci sono Zuiko 45mm f1.8 e Sigma 60mm f2.8. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:03
hanno appena annunciato lo sviluppo di 14-25-35 tutti 1.2 |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:27
Da Sigma? |
user81826 | inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:24
Grandicello ma se c'è la qualità del Fuji vale la pena averlo. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 0:08
25 e 35mm mi sembrano focali troppo vicine al 30mm f1.4. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 0:52
Una 20na di grammi in più dello Zuiko 12-40 e qualche mm in più: non è piccolo ma se la qualità è come il 30mm ,si può fare...ora dipende dal prezzo. |
user72446 | inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:14
ma il 16mm quando sara' in commercio? si sa il prezzo? |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:31
Concordo per chi lo valuta come "grandicello".... Posseggo (anche) il sistema m 4/3, che proprio nella leggerezza e portabilità ha il suo asso nella manica. Un'ottica che sia spropositamente grande rispetto ai corpi delle varie OMD Em10, 5, o delle Lumix (GX1, GX7, ad esempio), fa un po' "perdere di senso" all'intero sistema, all'intera filosofia che ne sta alla base. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 15:19
Concordo con te, anche perchè in termini di costi/ingomrbi, a quel punto esistono alternative non trascurabili in campo APS-C se non addirittura FF |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 15:56
E' una lente nata per APS C e per essere un 16 mm f 1.4 è piuttosto piccolo e leggero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |