RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sacro Graal della nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il sacro Graal della nitidezza





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:20


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1363121
Se fai macro la nitidezza è alla base

Qui infatti è stata aggiunta in post-produzione ed è disastrosa.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:21

Vero, ma è impossibile giudicare la nitidezza da scatti ridimensionati.
Con un iPhone verrebbero uguali, probabilmente.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:21

La nitidezza.... molti la confondono con la risolvenza... due concetti che sono profondamente diversi.

Cosa definisce il metodo corretto? La fotografia.

Il contenuto fotografico, ci deve guidare ad utilizzare il migliore flusso per ottenere ciò che si vuole.

Purtroppo invece oggigiorno è il mezzo tecnologico che guida il contenuto fotografico, vedo spesso post di gente con bigmp che dalla stessa foto fatta con un 24mm, ottiene diverse inquadrature, dal 24 al 100mm.

Ne vanno fieri, ci sta, hanno speso soldi ed ora vogliono godere davanti al monitor.... ma il contenuto, il messaggio fotografico, dove sta? Non c'è, fine.

Dobbiamo scandalizzarci? Niente affatto, c'è l'ancora di salvezza alla quale ogni tecnofotografo si aggrappa quando si fanno notare queste cose ed è la famosa frasetta "Ehi amico, hai poco da criticare, qui siamo nella sezione tecnica di fotocamere, quindi non rompere".

Quindi in questa sezione, volenti o nolenti, si fa pixelpeeping fino allo strazio, cose fini a se stessi per dimostrare quanto sia fantastica la propria attrezzatura e magari, quanto faccia schifo quella altrui solo perchè al 200% non si vedono i vasi capillari di un'occhio di donna ripresa da 50mt di distanza MrGreen

Sarebbe tutto molto più interessante (ma oramai ho perso le speranze), invece correlare il tutto al messaggio fotografico.

Piccolo esempio.

Se devo fare la foto qui sotto e desidero un mood di un certo tipo, provo a farlo con un'ottica che mi restituisca quel mood, quindi al diavolo la risolvenza (notate, non sto parlando di nitidezza), e magari se ne ho a disposizione una, di usare una fotocamera di un formato più grande del FF per creare quel senso di ambientazione.

In PP aggiusto la resa cromatica e via....





Se invece devo ottenere un'immagine come quella qui sotto, uso tutt'altro tipo di attrezzatura.

Cavalletto, filtri ed un buon grandangolo, usando una PP oculata che mi restituisca a video e su stampa la risolvenza della lente accoppiata al campionamento del sensore.

Ovviamente c'è sempre il lavoro importantissimo della resa cromatica.





Piccolo appunto, vedo molte foto con quintali di chiarezza, è la distruzione della fotografia.

Tempo fa vidi una mostra di paese al lago di garda, i due fotografi esponevano fieri le loro stampe, eravamo tutti convinti (non ero da solo), che fossero disegni fatti benissimo a tal punto che una persona che stava con me chiese con cosa dipingeva all'autore, che lo guardò malissimo.

Io sono un fotografo gli rispose.... ebbene, nulla di strano, la chiarezza appiattisce le transizioni tonli e su carta questo ottiene l'effetto di un disegno.

Siccome il 90% dei fotografi non stampa, li avviso, se stamperete le vostre foto piene di chiarezza, otterrete un bel disegno.

Io stampo in casa, cose tipo queste.





Questo è l'ingrandimento





Se calcoliamo che una stampa di 1mt va vista ad almeno 50cm, direi che l'occhio rimane pienamente soddisfatto.

Quindi, la nitidezza è un concetto fine a se stesso se non viene correlato ad uno scopo.

;-)


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:24

Seguo... ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:34

più o meno è sempre il solito discorso... volendo banalizzare

comperare oggetti che hanno valutazioni al top... fa sentire di essere al top...

è naturale ed umano.. anche se le foto non esprimono niente sono nitide da bordo a bordo...





avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:41

Anche a me, dopo un periodo di rendernidezza al 100% ho capito che le cose importanti erano altre...

A cominciare dalla port produzione, per finire con l'originalità di uno scatto.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:49

@paco...bella dissertazione;-) concordo!

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:56

Rispondo a Gobbo l'autore del post.
Prima di tutto non bisogna dimenticarci in quale contesto siamo, questo forum è prevalentemente votato alla naturalistica in generale. Quindi ipernitidezza e dettaglio la fanno assolutamente da padrone! Andate a vedervi la tipologia dei demo UHD che usano i più grandi produttori di schermi al mondo, sono tutte immagini naturalistiche.

Il secondo aspetto altrettanto importante è che la nitidezza si può misurare e quindi è un parametro oggettivo. Alcuni (pochi) fotografi hanno necessità pragmatiche, ma tutti gli altri necessitano solo di acquisire delle sicurezze e credibilità in un gruppo cercando di investire su dati insindacabii quali brand, prezzo, mtf.
Considerando che a f8 anche una bottiglia di chinotto fa la sua porca figura in fatto di nitidezza, lo trovo genericamente un parametro pressochè marginale per la riuscita di una eccellente foto di carattere non naturalistico/scientifico.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:58

@Konrad...alcune foto di genesi...per me sono inguardabili!

@Giuseppe...tralasciando la post sbagliata, hai usato un normalissimo 12/40....io faccio riferimento a ben altro! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:01

@Giorgio....si ci sta!...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:07

Caro giorgio.....quelle foto però sono opere d'arte....assodato...e il bianco e nero associato a, a volte, una non perfetta nitidezza qualche volta va benissimo

user124620
avatar
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:08

PACO 68

MrGreen quoto

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:25

Vero che in macro e in paesaggistica la nitidezza conta, ma seguendo i valori raggiungibili attualmente, per apprezzarla appieno dovremmo osservare sempre le foto a monitor, mai in stampa, e postandole sempre a risoluzione piena così da poterle ingrandire a pixel reali. Ma il punto è: quando ho ingrandito a pixel reali una foto di paesaggio cosa vedo, il senso di quello scatto o la qualità dell'ottica xyz?
Perché se voglio contemplare il senso dello scatto dovrò comunque pormi ad una distanza tale da non riuscire più a percepire il limite della nitidezza; peggio ancora se consideriamo che comunque nessun monitor riescesce a contenere completamente un'immagine da 30 Mp a risoluzione piena.
La cosa diventa ancora più assurda in stampa, dove si vedono certi obbrobri da nitidezza esasperata che ...
L'unica motivazione plausibile, visti gli elevati standard di nitidezza di certe ottiche attuali, mi pare essere quella di chi è abituato ad effettuare crop spinti

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:51

Qui infatti è stata aggiunta in post-produzione ed è disastrosa.
Eeeek!!!
Dove ho aggiunto un po' di nitidezza e solo vicino la testa dell'ape

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:53

E' come, usando un parallelismo con il ciclismo, se continuassi a cambiare bici, spendendo cifre assurde, per proseguire a percorrere sempre e solo quel tratto in piano di pista ciclabile, quando sono attorniato da splendide salite, fattibili con una bici molto meno costosa, ma che necessita la cosa più semplice: uscire, affrontarle e gambe buone.


Quotone! Me la ripeterò come un mantra mattina e sera, e così finalmente la smetterò di spendere (e litigare con mia moglie... MrGreen) e mi dedicherò di più al Fotografare...
Anche perché, diciamocelo, il discorso dei pixel reali e della nitidezza in stampa, di Daniele Ferrari, non fa una piega oggi, e non la farà mai! Gli occhi che abbiamo per guardare una foto quelli sono, non esisterà mai l'homo-sapiens 2.0 con la vista iper-risolvente in grado di guardare la foto per intero alla giusta distanza, e al contempo distinguerne i micro-dettagli attualmente visibili solo con la lente di ingrandimento o con il crop 100% a video...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me