JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ad esempio sono ad un bivio, faccio paesaggi e street. Ho una gx80 con kit di base e non so se optare per il favoloso 8-16mm su cui potrei montare il filtro nd da 67mm che già possiedo o passare alla d750 + tamron che purtroppo non monta filtri circolari.
Da un lato la gamma dinamica e sicuramente più definizione e possibilità maggiori di crop e dall'altra la praticità e la possibilità d lunghe esposizioni con filtri e seccatura di bracketing etc etc. AIUTO!
I punti di messa a fuoco sono posizionati al posto giusto ..... Fai bene a pensare a tutti i dettagli, ma ci sono ben altri difetti nella d750 che non sono certo i punti.... Ad esempio 1/4000 é un limite e anche il sincro flash a 1/200.... Per tutto il resto è ok. Comunque io ti consiglio di provarla se puoi come anche di provare quella che sarà la tua scelta se differente.
La 750 li ha disposti come tutte le FF, la 610 li ha troppo accentrati. Se arrivi da apsc li troverai tutti troppo accentrati. Canon nikon per questo si equivalgono
“ Mi destabilizza solo una cosa della D750, ossia che abbia proprio come la 6D Mark II il problema dei punti di fuoco posizionati solo al centro e non estesi su tutto il mirino „
Dal momento che hai scritto di fotografare in studio, quindi immagino con il cavalletto, il problema dei punti AF troppo al centro è risolvibile facendo le riprese in LV. In questo modo i punti AF di qualsiasi reflex sfiorano i lati e non sono vincolati dalla predisposizione sull'area dell'inquadratura.
Io non finirò mai di consigliare la Nikon D610: ottima ergonomia, sensore con una gamma dinamica eccellente, tenuta agli alti ISO buonissima, grande affidabilità e, dulcis in fundo, rapporto qualità/prezzo impareggiabile (si trova, nuova, a poco più di 1.000 euro import). L'unico appunto che le si potrebbe muovere è il modulo autofocus, non super prestante, ma sufficiente in quasi tutte le situazioni.
“ E' un'alternativa, ma la più recente D750 con 3/400 euro in più la preferisco. „
Se non ci sono esigenze particolari per quanto riguarda l'AF e il Wi-Fi, preferisco risparmiare 400 euro e prendere la D610.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.