| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:25
Meglio in MP. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:28
alberone ? ahahah, pensa te. piccolo il mondo  |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:32
@Lorenz: mica male il tuo esemplare, in effetti... @Zentropa “ se ami la focale e fai street reportagistico con spruzzi di ritratto ambientato.... 35L. prima serie ovviamente ; ) „ Eh... a parte che meno di 750 non si trova, e un esborso del genere ("per una focale che hai già negli ultimi due che hai comprato?!?") mi costringerebbe a dormire in tenda in giardino per un po'... , c'è anche il fatto che peso e dimensioni contraddicono in parte l'idea di attrezzatura minimal delle uscite in cui lo userei. Quando ho su il 24 2.8 o il 50 1.8 nessuno mi c@g@, e mi sento più "libero". |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:34
“ Gatto, non avermene, vorrei solo capire „ Ma no infatti, l'esempio visivo è l'unica per capire le differenze, se leggessi la mia stessa descrizione a distanza di anni capirei di cosa parla, visto che gli esempi li ho visti coi miei occhi e ho dimestichezza con la terminologia che descrive uno sfocato od un effetto ottico, ma capisco che possono sembrare parole vuote se non si sono mai confrontate ottiche secondo quei parametri e può non capircisi niente. Allora l'esempio visivo è bene metterlo. L'esempio che ha postato Luca Donegà con la foto di Ilcava riassume quello che dicevo sullo sfocato, al centro del fotogramma rispetto al 35 old lo stabilizzato ha un profilo di correzione dell'aberrazione sferica meno sovracorretto, significa che mettendoli in relazione al centro lo stabilizzato ha uno sfocato leggermente più morbido e con i bordi dei punti di luce meno netti. Ma sono entrambe due ottiche di tipo sovracorretto, cioè producono entrambe bolle fuorifuoco con i bordi netti e duri e cioè con uno sfocato nervoso, confusionario e fastidioso. Sulla carta il 35 IS è migliorato visto che ha un profilo meno sovracorretto, ed è quello che dicono anche le recensioni, quello che le recensioni non dicono è che è aumentata l'astigmatismo sui passaggi fuorifuoco, lo sfocato man mano che ci si avvicina ai bordi diventa stiracchiato come mosso, un mosso direzionale che spinge il punto fuorifuoco verso i bordi del fotogramma e che lo rede molto più sgradevole di quanto fosse sul precedente 35 old (sul fatto che sia più sgradevole è un'opinione personale ma ora ve lo mostro e credo sia lampante che sia così). Questa è un'immagine fotografata con i due 35mm f/2:
 Ecco due crop, il primo è del 35 f/2 old
 Il secondo è del 35 f/2 IS, ho messo una freccia rossa per mostrare il senso di mosso direzionale che prende lo sfocato
 Mentre il vecchio ha uno sfocato più duro perchè più sovracorretto, l'IS ha uno sfocato leggermente più morbido ma carico di astigmatismo e coma sagittale che ne inficia la qualità rendendolo a mio personale parere molto più artificiale e digitale di quanto non accada col 35 old. Mi dà proprio l'idea di essere venuto fuori da una compatta. Ovviamente altre ottiche hanno questo difetto di avere lo sfocato con movimenti direzionali, solo che la distanza di lavoro a cui si manifesta il problema è in genere limitata poco davanti e dietro al piano di fuoco e non a tutto lo sfocato. Man mano che i cerchi fuorifuoco rimpiccioliscono di dimensione e più si vede il difetto, ecco un altro esempio con luce puntiforme che probabilmente rende più chiaro il concetto di cui sto parlando: Questa l'immagine d'insieme con il 35 f/2
 Questa l'immagine di insieme con il 35 f/2 IS dove senza usare alcun crop di vede l'effetto mosso stiracchiato sullo sfocato, stavolta la freccia non la metto.
 Per confronto ecco gli stessi crop rispettivamente
 e
 Di confronti così ne ho molti ma credo questi due siano sufficientemente esplicativi, si notano già tutti i parametri che descrivevo nei precedenti post. Inoltre accennavo anche agli onion rings, effetto concentrico che si forma all'interno dei punti luce sulle ottiche dotate di lenti asferiche (quando son fatte male) Questa la scena di confronto:
 35 OLD
 35IS
 Se poi vi posto delle foto generiche comincerete a vedere l'effetto descritto un po' in ogni foto Questa è una Questa è un'altra Questa è un terza In sintesi lo sfocato è abbastanza brutto su entrambi i Canon 35mm f/2 ma almeno risulta più naturale sulla versione vecchia, in linea con altre ottiche vintage, piuttosto che nella nuova che a fronte di un miglioramento sulla carta offre un peggioramento sostanzioso sul resto del fotogramma a causa di astigmatismo e coma, e per chi dicesse che questa ottica non ne soffre ho altri esempi pronti che dimostrano il contrario anche sul piano di fuoco PS: un'altra differenza tra i due è l'angolo di campo, uno dei due non è veramente un 35mm “ Adesso Michele mi leva la pelle a scudisciate „ Ma no Paolo, il 35L mark II è comunque magnifico, non vedo perchè non consigliarlo, è semplicemente che il vecchietto serie L ha molto altro da offrire specie sui ritratti ambientati e ad un costo inferiore. Per il resto mi piace molto anche il mark 2 |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:59
Per quanto mi riguarda caro Michele mi hai convinto. Complimenti per l'ottima disamina. Ciao, Paolo. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:03
Michele (ti posso chiamare così?) sono commosso |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:03
pensa che stavo quasi per prenderlo (l'IS) ...e che la prima lente che pensavo di prendere dopo aver preso la 5DS era proprio il 35L2 |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:06
Cavolo Gatto, hai demolito il 35 is che ho appena preso..adesso per colpa tua mi tocca darlo indietro e prendermi l'1.4 Ne approfitto: ma la messa a fuoco sull'is è così rumorosa? sembra essere proprio la ghiera della maf, anche quando la muovo manualmente si sente un rumore.."macchinoso"..come se fosse necessaria una bella oliata Insomma, non la sento fluida come sull'85 o simili.. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:20
Caro Michele Ilgattonero, se tutti i post fossero così ben scritti e convincenti, il forum sarebbe una enciclopedia online! E sai che ti dico? Lo sfuocato del 35 f2 old a ta somiglia molto a quello del 50 1.8 oooold (1987 version): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2473787&l=it con i punti luce che però si schiacciano di più in "occhi di gatto" (lupus, anzi, gattus in fabula) man mano che ci si avvicina agli angoli del fotogramma. Quindi? ... Mi sa che domani chiamo il negozio e dico che mi tengano il 35 f2 old che vado a provarlo. Secondo voi mi fido a valutare la resa ingrandendo e navigando lo scatto con il monitor della macchina? (5d2) Grazie Michele e a tutti, notte |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 0:39
“ Per quanto mi riguarda caro Michele mi hai convinto. „ Posso ritenermi soddisfatto quindi ahah “ Cavolo Gatto, hai demolito il 35 is che ho appena preso..adesso per colpa tua mi tocca darlo indietro e prendermi l'1.4 „ Ah secondo me non faresti male, ma non tanto per il 35 IS quanto per quello spettacolo dell'f/1.4L.. comunque il mio post non era atto a demolire il 35 IS che pur si comporta molto bene sul piano di fuoco, è proprio la resa nell'insieme che non mi ha convinto. La nitidezza che ha quest'ottica va benissimo per un paesaggista che usa diaframmi intermedi, in queste condizioni le fonti di luce a diaframma aperto assumono un'aspetto a stella più gradevole del vecchio, in generale perde meno contrasto in controluce e lo stabilizzatore certamente è una comodità anche se io personalmente non l'ho trovato così utile su questa focale, anche se qualcosa fa di certo. I veri difetti del vecchio sono la messa a fuoco molto rumorosa come sul 24mm f/2.8, 28mm f/2.8 e 50mm f/1.8 mark 1 e la resa ai bordi a diaframmi aperti, gli angoli rimangono morbidi anche a diaframmi chiusi. Ma se lo si usa per reportage e ritratto trovo che abbia molto più carattere in generale, cioè in quelle condizioni in cui i bordi e gli angoli semplicemente non si usano. Basta non comprarlo per la nitidezza e non si rimane delusi secondo me. “ Ne approfitto: ma la messa a fuoco sull'is è così rumorosa? „ Diciamo che non è il più silenzioso degli USM, ma certo in confronto al 35 old è puro silenzio come velocità invece trovo non ci sia una grande differenza col vecchio nonostante l'USM del nuovo, probabilmente perchè la corsa del fuoco sul 35 old è così corta che prima di partire è già arrivata “ E sai che ti dico? Lo sfuocato del 35 f2 old a ta somiglia molto a quello del 50 1.8 oooold (1987 version): „ Esatto la resa sullo sfocato è della stessa pasta del 50 f/1.8 e dei 24 e 28 f/2.8 che come resa generale si somigliano abbastanza anche se ho sempre preferito il 35 agli altri 3. C'è comunque da tenere presente il fattore lamelle del diaframma che iniziano a vedersi già da f/2.5 e che rendono pentagonali i punti di luce fuorifuoco, mentre sul nuovo 35 sono più regolari grazie al maggior numero di lamelle. Nel caso specifico dovrei avere un esempio anche in tal senso. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 0:57
fortuna che esistono utenti come il gatto. possono solo che far bene al forum. complimeti per la disamina anche da parte mia p.s. sono sempre stato un sostenitore di quello che hai riportato ed è un piacere vederlo spiegato così bene. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 11:39
“ In sintesi lo sfocato è abbastanza brutto su entrambi i Canon 35mm f/2 ma almeno risulta più naturale sulla versione vecchia, „ grazie per il test, utilissimo! avevo una mezza idea di prendere il 35 IS per le uscite leggere, m'è passata completamente “ fortuna che esistono utenti come il gatto. possono solo che far bene al forum. „ quoto! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 12:21
Vabbe' ... visto e considerato che continuo ad aver bisogno di un grandangolo per il paesaggio, tenuto conto del fatto che all'uopo Canon si ostina a non produrre un 50/2 L macro, Oddio ci sarebbe il Cosinon ma è solo un mezzo macro e comunque costa troppo per essere un comune universale, direi che l'unica opzione rimastami sia il 35/1.4 L II ... finanze permettendo è ovvio! Ho la tua benedizione Michele? |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 14:04
Comunque dopo tutti questi utilissimi e spaziali test...rimango iper soddisfatto del mio IS |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 14:23
Stavo pensando anch'io di prendere l'35 IS, ma a questo punto mi orienterò sul 35L prima serie. Anzi no, mi sa che continuerò a puntarlo visto che l'IS mi fa comodo per i video Scherzi a parte ho avuto il 35 old e l'ho venduto unicamente per il rumore della messa a fuoco. Ho avuto il 35L prima serie e se fosse anche IS non avrei dubbi, ma prima passerò dal 35 IS: più che lo sfocato mi interessa la stabilizzazione, e poi colori e contrasto. Per lo sfocato vabbè, non ho la fotta di avere la Lente Perfetta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |