| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:56
Si ma io con la 1d3 sotto la pioggia ci sono andato (nel senso che l'ho presa) più di una volta. Ma non mi fiderei a farlo con la 6d E poi ci sono delle serie 1 che sembrano degli autoscontri ma continuano ad andare. Certo quello che dici è corretto ma se uno lavora può capitare, io potevo anche stare a casa |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:59
Continuiamo a parlare di serie 5 e addirittura 1 in confronto alla serie 6, non mi sembra corretto. In ogni caso ho letto da qualche parte che la 6d ha la stessa tropicalizzazione della 5d4, possibile? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 16:23
Dubito seriamente abbiano la stessa tropicalizzazione.. Comunque ho utilizzato serie uno e cinque, sotto la pioggia sempre meglio coprirsi con copertina... poi che centra, anche con la 7d mi sono trovato sotto l'acquazzone e non ha battuto ciglio... idem il 300 2.8 che non è tropicalizzato... ma sempre meglio non rischiare |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 16:41
“ Si ma io con la 1d3 sotto la pioggia ci sono andato (nel senso che l'ho presa) più di una volta. Ma non mi fiderei a farlo con la 6d E poi ci sono delle serie 1 che sembrano degli autoscontri ma continuano ad andare. Certo quello che dici è corretto ma se uno lavora può capitare, io potevo anche stare a casa „ Volendo si possono utilizzare le eos 1 anche per dragare gli stagni, ma rimane il fatto che NON sono progettate per quell'utilizzo, e tantomeno per operare sotto la pioggia. snapshot.canon-asia.com/article/en/the-secret-behind-the-streamlined-d "The dust- and moisture-resistant feature is not intended to provide guarantee the camera's operation in the rain. Avoid wetting the camera when you are using it on a rainy day." Nel momento in cui il costruttore stesso raccomanda di non utilizzare una fotocamera sotto la pioggia (sul manuale utente viene inoltre specificato come la fotocamera non sia impermeabile), le esperienze "positive" dei singoli sono irrilevanti: la fotocamera può continuare a funzionare, ma la cosa non dimostra assolutamente nulla. Per chi necessita di affidabilità esistono le custodie protettive impermeabili che, non a caso, vende Canon stessa e sono studiate anche per le eos 1 e tutta la linea di teleobiettivi serie L... store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-canon-erc-e5s-small/1758C00 Personalmente ho utilizzato dalle compatte alle eos 1 sotto la pioggia (inclusa la bistrattata 6d mark II, a Honolulu, dove il clima tropicale comportava improvvise precipitazioni), cercando di limitare l'esposizione all'acqua, ma non consiglio né raccomando di farlo ad altri, in quanto sono tutti utilizzi a rischio (leggasi, in garanzia Canon non copre nulla). Oltre a tutto i danni causati da infiltrazioni di acqua sono tra i peggiori, dato che possono insorgere malfunzionamenti intermittenti, la cui soluzione può essere una seccatura indicibile, sia in termini economici che, soprattutto, temporali (per diagnosticare il problema). Nessuna reflex eos è tropicalizzata o impermeabile: le guarnizioni e gli accoppiamenti con tolleranze strette sono una protezione aggiuntiva per ridurre il rischio di danni (che hanno comunque probabilità non nulla di verificarsi), non una garanzia per utilizzare l'attrezzatura sotto la pioggia. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 16:52
“ Volendo si possono utilizzare le eos 1 anche per dragare gli stagni „ Incorniciare, presto! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 17:16
@Hbd Avevi già la nomination a “saggio del forum”, vuoi pure quella di “frase dell'anno” ???? ingordo... “Dragare gli stagni” è spettacolare!!! Oltre alla giddi d'ora in poi si guarderà la capienza e primeggeranno le 6x6 o i banchi ottici |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 17:16
“ La serie 6 è una macchinetta, buona finché vuoi ma non è un attrezzo da lavoro. „ quando comprai la 6D avevo una Pentax K3, "l'unboxing" fu una delusione enorme, un giocattolo se paragonata alla K3, e quel joystick posteriore: che schifo ... e dicono che nella mark II sia uguale. la sensazione tattile - se uno è abituato a macchine di elevata qualità costruttiva - credo sia inevitabilmente negativa ma sul campo? colleziono da anni i volumi annuali del Wildlife Photographer of the Year, la 6D - da quando è in commercio - compare regolarmente tra le fotocamere usate dai fotografi premiati, chi se l'è portata nelle foreste equatoriali, chi l'ha usata in antartide e via discorrendo con luoghi e situazioni che una "macchinetta" non dovrebbe affrontare e tanto meno essere usata da chi con la fototografia ci lavora in ambienti estremi. Considerato che la mark II ha delle protezioni che la versione I non aveva, le numerose migliorie apportate, suppongo che nei prossimi volumi di quella serie compariranno foto scattate con la 6D II. Si dice che la 6D sia stata molto popolare tra i pro come secondo corpo, la II vivrà la stessa sorte e se va bene a un pro come secondo corpo per andare in antartide, non è che a un fotoamatore basta e avanza come primo corpo? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:00
Avanza avanza! A me avanzerebbe |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:12
Per me, da fotoamatore, la 6D basta e avanza, anzi è veramente divertente da usare |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 22:10
Mah se è per avanzare avanza anche a me, sta di fatto che la mia sensazione è quella che ho detto, speriamo sia come dite voi, solo una mia impressione. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:27
Mi aggrego a questa discussione. Vorrei passare da volenteroso fotoamatore a professionista del settore. Dedicandomi a foto di eventi e vario genere e magari affiancare qualche matrimonialista esperto per imparare il mestiere e per arrotondare a fine mese. Vengo da una 750D (regalatami) a cui ho cercato di prendere sempre ottiche pensate per una futura full frame. Ora che ho messo le mani sul tanto agognato flyer del doppio cashback Canon però mi sono venute le crisi mistiche sul fatto che passare ad una 5D4 fosse un passo più lungo della gamba. Nell'ottica molto lungimirante di renderlo un lavoro fulltime (con escursioni nel mondo del video essendo prima videomaker di formazione, che fotografo) secondo voi è meglio investire e imparare su un corpo professionale o partire dalla sorellina 6D2 (che schifo non fa, credo)? Sono molto combattuto perchè mi secca prendere "la via di mezzo", ma è pure vero che al momento non ci vivo di foto e quei 2700€ di 5D4 rimangono un bel macigno. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:42
Passare da una 750d ad una 6d mark II sarebbe comunque globalmente migliorativo, per l'aspetto fotografico e video. Difficilmente rimpiangeresti la 750d. Le esigenze professionali possono essere le più variegate, quindi anche una compatta potrebbe essere più che adeguata, per certi utilizzi (soprattutto se si deve passare inosservati). Ciò che invece cambia radicalmente è la segmentazione di Canon, tra fotocamere (semi)professionali e quelle di livello inferiore. La mia impressione, peraltro confermata da personale Canon con cui ho discusso, è che abbiano migliorato i contenuti dei prodotti di fascia medio/bassa (infatti anche la 800d ha un sistema af a 45 punti), ma al contempo abbiano aumentato il divario tra prodotti professionali/semiprofessionali e quelli amatoriali. Anche per questo la 6d mark II ha perduto alcune opzioni della modalità video che erano presenti sulla precedente 6d. Infatti, in termini di funzionalità video, il divario tra 6d mark II e 5d mark IV è molto più ampio, rispetto a quanto accadeva con 5d mark III e 6d. Il mio suggerimento è quello di provare 6d mark II e 5d mark IV, e valutare di persona quale sia preferibile. Alla fine non saranno certo gli altri utenti del forum a dover versare la cifra necessaria per l'acquisto, quindi i suggerimenti vanno sempre ponderati... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 13:39
Riprendo la discussione dopo un mese che incrocio dati, prove tecniche, prezzi di praticamente tutti gli store online e fisici d'italia. Ieri ero convintissimo che mercoledì mi sarei fatto un giretto da Adcom a prendere la 5D4. Oggi ho le crisi mistiche e passo da non prendere niente del tutto, a una 6D2 con in abbinato un 100-400 L IS II. LIBERATEMI DAL MALE! Scherzi a parte: pongo una domanda leggermente differente, ma inerente al tema. Per esperienza vostra di fotografi avanzati/professionisti, la macchina aiuta a salire di livello lavorativo (trainati dall'investimento fatto e che lo si voglia far fruttare) o è solo l'essere già a bordo di un lavoro professionistico che traina l'upgrade di corredo? Non credo ci sia una risposta giusta, è più un sondaggio. (“Dragare gli stagni con la Eos 1” è la frase del millennio!) |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 19:05
Io quello che più soffro sulla 6D (e la 6DII da questo punto di vista non è meglio) è il fatto che ha tutti i punti di messa a fuoco vicini al centro. Ritengo la 5DIV molto meglio da questo punto di vista, puoi mettere a fuoco sull'occhio più vicino a te senza avere il soggetto al centro del frame e scattare senza ricomporre, quindi per i ritratti già solo per questo aspetto è molto meglio, poi la 5DIV ha il joistick per variare il punto di messa a fuoco e anche per questo aspetto è molto meglio. Io però non sono un professionista, quindi ho un'esperienza sicuramente limitata rispetto a chi ha in mano la macchina tutti i giorni |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 22:25
Io ho vissuto il tuo stesso "tormento": 5d4 o 6d2? Alla fine ho preso la seconda per un semplice ragionamento: se con lei riesco a scattare dove con la vecchia 6 o con la 7d2 non riuscivo, ho risolto il problema e risparmiato almeno 1500 euro; in caso contrario la rivendo e prendo la 5d4, avrei perso meno del costo di un noleggio. Mi è andata bene e più la uso, più la conosco e più l'apprezzo... I punti di maf: è vero che non sono "sparpagliati" come sulla 7D2 (e penso anche la 5D4, ma per abitudine parlo solo di ciò che conosco) ma è altrettanto vero che non sono affatto così vicini al centro come sulla 6; io per sport mi trovo ottimamente e la mancanza del joystick per variare il punto di maf non è affatto un problema perchè si utilizza la molto più comoda "ghiera principale". Alla fine, come per tutte le cose, bisogna lavorarci per qualche mese, imparare a conoscerla, leggere le 600 pagine del manuale ed i risultati sono assicurati (e poi, per migliorare e prendere il modello superiore - se effettivamente necessario - c'è sempre tempo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |