RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire paesaggista!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Si fa presto a dire paesaggista!





user4758
avatar
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:54

Ho sempre usato il 16-35 f4 ( canon) ma da quando ho comprato l' 11-24 mi si è aperto un mondo, è vero prende tanta roba ma riempiendo bene l'immagine è spettacolareeeee !!!


Confermo, ma dovresti provare il 17 TS-E e tutte le tue certezze andrebbero a ramengo... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:59

Però ... l'11-24 per il paesaggio.
E pensare che per me la focale grandangolare è quella minima del mio 2.8 L IS II Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:21

Alcuni gradi fotografi di paesaggio raccontavano che servoni tentativi e tentativi per trovare la luce giusta ,dopo diversi sopraluoghi e tutta una serie di foto.Se la foto è commissionta sopraluogo se c'è e tac, poi ci pensa quello che fa la recensione favorevole e via così.
Ultimamente perdo un sacco di tempo a sistemare il treppiede ,dopo aver pensato a quella che puo' essere una buona posizione e perdo anche molte foto,preferisco guardare nel mirino per controllare,ma la foto la vedo anche prima,piu' o meno.Quando ero piu' giovane andavo su e giu' senza treppiede e non passava tutto cosi' rapidamente,boh.
Ti posso dire che ho visto qualche frequentatore del sito scendere dalla macchina fare due metri e boom scattare e poi risalire rapidamente,per beccarsi poi un bel numero di mi piace...E' questa la fotografia di paesaggio?Per fortuna la strada non arriva ovunque,ma di recente ho visto spuntare come funghi gente che fotografa di lato ai campi coltivati e non turistici.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:44

" Ho sempre usato il 16-35 f4 ( canon) ma da quando ho comprato l' 11-24 mi si è aperto un mondo, è vero prende tanta roba ma riempiendo bene l'immagine è spettacolareeeee !!!"

Confermo, ma dovresti provare il 17 TS-E e tutte le tue certezze andrebbero a ramengo... ;-)

Mai provato, forse perché l'ho sempre catalogato come ottica di architettura ed è un genere che non ho mai approfondito.

user81826
avatar
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 13:07

Sil-M, ti rubo l'idea del tacquino che mi sembra davvero ottima. Spesso passo in posti e mi dico "qui devo assolutamente venirci ad una certa ora, mi piace", poi inevitabilmente per un motivo od un altro non capita più e finisco altrove. Oltre alla tecnica e all'occhio direi che la logistica e la preparazione è un campo su cui dover lavorare con metodo per migliorare i propri risultati. Poi c'è anche l'improvvisazione per carità, ma non sempre.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 13:11

io al posto del taccuino uso iPhone... ma il concetto è quello

user4758
avatar
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 13:52

Mai provato, forse perché l'ho sempre catalogato come ottica di architettura ed è un genere che non ho mai approfondito.


Ed invece è una figata anche per paesaggi tradizionali! guarda questo scatto di una sequenza di 8 per una panoramica...

Utilizzando la funzione Tilt riesco ad avere a fuoco dalla gocciolina in primo piano al castello sullo sfondo! e sono ad F10! roba impensabile per un'ottica tradizionale anche chiudendo ad F22...



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 14:10

Io vorrei sostituire il 16-35 con il 20mm artMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:30

@Angus il tuo discorso è sicuramente corretto. Come dicevo il 16-35 ed il 70-200 sono i miei punti fermi, poi aggiungerei il 35is, perché è molto più nitido dello zoom e pesa poco. Se avessi bisogno di stare molto leggero porterei il 16-35 ed il 100 macro.
Quando faccio urbex o giro in macchia mi porto tutte le lenti, tanto non devo camminare, ma per le escursioni dovrò cambiare approccioSorriso

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:19

Torno stasera da un weekend fotografico.

Ottobre è un mese d'oro per i paesaggisti, causa foliage, questo weekend ho voluto portare anche la famiglia, abbiamo pernottato in una casetta di legno in un campeggio, molto divertente, fuori molto freddo, dentro molto caldo.

Alle 7:00 ero in piedi, dopo 20 min di macchina, di fronte alla mia "preda", a 2000mt, aveva appena smesso di nevischiare, speravo che finisse prima dell'alba, l'unica cosa è che ho dovuto aspettare c.ca 1 ora per attendere l'arrivo del sole.... un'ora nel silenzio, nella quiete ma anche nel freddo.

Io la mia A7r, il mio cavalletto e basta....

Poi il momento è arrivato









Con questa uscita, ho definitivamente capito che la mia fotocamera per uso paesaggistico, sarà solo ML, sono troppo più comode e leggere rispetto alle reflex.

Al momento con la A7r uso dei fissi, neanche troppo "famosi", ma mi restituiscono un buon feeling e per il momento me li faccio bastare.

La prima foto è fatta con lo zuiko OM 24mm e la seconda con il voigt 15mm

Nel 2018 dovrò cambiare qualcosa.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:28

Da dove comincerai Paco?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:27

Io non sono un paesaggista, ma qualche volta trovo piacere a fotografare un paesaggio, quindi non so se vi interessa la mia opinione .. Provo comunque a dare il mio contributo MrGreen

Personalmente adotto 2 metodi a seconda che mi trovi in un posto conosciuto o nuovo.

1) POSTO CONOSCIUTO: Studio prima a casa lo scatto da fare, arrivo quindi preparato con l'obiettivo adatto, filtro se serve ecc.. All'orario corretto per la foto pensata (anzi un anticipo e aspetto). In questi casi quindi mi porto un fisso.

2) POSTO NUOVO / GITA: porto lo zoom tuttofare .. Un minimo di preparazione c'è lo stesso perché mi informo e faccio ricerche, ma non può essere come un posto conosciuto ovviamente. Quindi non vado di fissi ma zoom. Arrivato sul posto vado a istinto e gusto.. Faccio diverse prove e a casa poi scelgo le foto migliori.

Spero di essere stato utile

user4758
avatar
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 14:58

2) POSTO NUOVO / GITA: porto lo zoom tuttofare .. Un minimo di preparazione c'è lo stesso perché mi informo e faccio ricerche, ma non può essere come un posto conosciuto ovviamente. Quindi non vado di fissi ma zoom. Arrivato sul posto vado a istinto e gusto.. Faccio diverse prove e a casa poi scelgo le foto migliori.


Questa è la situazione più complessa da gestire, ma so che esistono diverse App per aiutarsi... però io non ne conosco!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:04

Zeppo, ti consiglio di dare un'occhiata a PhotoPills, Una delle App più famose e ricche di funzionalità allucinanti per la pianificazione.
Mi dico sempre di guardarmi i tutorial (video dentro alla app) perché è veramente potente.

user4758
avatar
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:23

Grazie Camou, ci darò un'occhio...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me