| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:21
“ Poi che la 1300d abbia dei limiti è fuori di dubbio, ma si può fare già molto „ Limiti che difficilmente si riescono a superare ;-) I soldi che risparmi per prendere una 1300d, usali per un buon libro o magari un corso di fotografia, saranno veramente soldi spesi bene. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:22
Appunto, dietro la fotocamera ci sarà Aurora di cui le uniche cose che sappiamo è che ha la passione per la fotografia e pochi soldi. Però tutti a dire che con una entry level da 300 euro, Canon o Nikon poco importa, butta soldi... Meglio una semi professionale usata! Per voi sarà sicuramente così, ma voi non siete Aurora. Concetto semplice che però per alcuni resta ostico, misteri del forum. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:52
Noi, io, come tu diamo dei consigli che Aurora accetterà o rifiuterà. " voi non siete Aurora "...volevi scrivere NOI non siamo Aurora immagino |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:54
Il discorso secondo me è sempre lo stesso: se abbiamo tempo e sufficiente esperienza possiamo fare qualsiasi fotografia. Però se ci troviamo a fotografare in condizioni di luce critiche, in orari particolari con forti contrasti, etc allora serve uno strumento che ci permetta di fare tutte le regolazioni necessarie senza stare cinque minuti a entrare e uscire dal menù per fare quello che vogliamo e la 1300D non mi sembra proprio il massimo per la cosiddetta fotografia creativa. Se poi ci accontentiamo del punta e scatta allora è economica e perfetta allo scopo |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:02
Vedi Paolo, di fronte alla indecisione fra due modelli low cost il mio consiglio ad Aurora è stato di perderli in mano entrambi e scegliere il più comodo. Mi sono permesso di aggiungere che se dovesse scegliere canon lo sforzo per la lente kit IS sarebbe da fare. Come vedi che io non sono Aurora lo sapevo fin dall'inizio. Ora magari ci arriva anche qualcun altro... |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:05
Invece io a chi fa la domanda sulle entry level (5 al giorno) dico sempre di evitarle. Perdono soldi e tempo per imparare |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 20:00
@Paolo Iacopini, è una tua opinione, condivisibile o meno, rispettabile, per carità, ma non spacciarla per verità assoluta. Secondo me (metto un bel IMHO), uno butta via i soldi anche se compra un corredo PRO prima ancora di capire se la passione per la fotografia attecchirà per bene. Un po' come chi si approccia al ciclismo amatoriale (MTB o strada) è ovvio che è meglio un mezzo da 3000 euro rispetto a una bici da 700 euro, e che, se passi da quella da 700 e la passione attecchisce, a breve ti compri quella da 3500 (spendendo In totale di più) ma se la passione non attecchisce!? Oppure se non hai i soldi da investire in una bici semipro? Che fai, vai a correre invece che in bici? Boh... io a volte non vi capisco proprio... |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 20:11
Perchè se dico il mio parere lo "spaccio per verità assoluta " ??? Siccome vado anche in bici rimango sul tuo esempio : non consiglierò mai una bici da 3000 euro a chi comincia, ma nemmeno un cancello da 300 |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 20:47
Paolo, probabilmente perché è così che percepisco I tuoi interventi riguardo a questo argomento... comunque restando sull'esempio bici, un cancello da 300 euro, per me è paragonabile a una compatta con sensore da cellulare non ad una reflex (seppur entry level) |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 21:44
1300 D .... ottima scelta !!! |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 21:46
Ciao! La Eos 1300D è un'ottima fotocamera per iniziare, io la preferirei alla Nikon D3300 soprattutto perché la Canon in questione ha dei menu migliori e ha una quantità e una disposizione dei tasti migliore, attraverso la combinazione di tasti e ghiere si riescono a fare le regolazione principali. Mi è capitato di provare la Nikon D3100 di un parente e ho notato che non c'era la possibilità di regolare l'iso senza togliere l'occhio dal mirino perché mancava la combinazione di tasti apposita. Ho visto che il tasto per la regolazione dell'iso non è neanche presente sulla D3300 ed è una scomodità rilevante. Io però se fossi in te acquisterei la Eos 750D, con obbiettivo 18-55 IS STM, che puoi trovare a 510€ su Galaxia Store . Quest'ultima è una fotocamera che può soddisfare le tue esigenze per molto più tempo, inoltre nel kit ha un'obbiettivo con un sistema di messa a fuoco STM, molto più silenzioso e veloce di quello del kit della Eos 1300D. Se no potresti trovare una Eos 70D usata con obbiettivo sempre sui 500€. Tieni conto che il 18-55 del kit non è un'obbiettivo che soddisferà a lungo le tue esigenze, ma va molto bene per iniziare, all'inizio è anche importante capire per quale genere di fotografia si è portati per poi investire su obbiettivi migliori (che non si trovano sempre a prezzi alti, per esempio ci sono gli Samyang fissi che sono decisamente degli ottimi obbiettivi a prezzi molto bassi, anche se purtroppo non hanno la messa a fuoco automatica). |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:49
 “ Ho visto che il tasto per la regolazione dell'iso non è neanche presente sulla D3300 ed è una scomodità rilevante „ ,io da possessore felice della nikon d3300 posso dire che il tasto iso puoi benissimo inserirlo nella funzione del tasto fn ...... Aurora ,sappi che con un entrylevel puoi benissimo divertirti ed essere creativa quanto vuoi,diffida da coloro che denigrano le cosiddette ''macchinette''....se vuoi farti un'idea guarda le gallerie di chi le usa e poi ne riparliamo buona serata |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:38
Mattraw grazie per le informazioni! Anch'io fotografo con una "macchinetta", cioè una Eos 550D con cui ho fatto circa 180.000 scatti in 6 anni. La uso in ambito sportivo, ma devo ammettere che col passare del tempo è peggiorata, perché è diventata una fotocamera tutt'altro che reattiva, ha una velocità di scatto decisamente peggiorata, la raffica è quasi inesistente e ha una messa a fuoco poco affidabile (quest'ultimo penso che sia un problema e che sia risolvibile dato che posso notare dal mirino quasi tutti i Led della messa a fuoco sfuocati quando li attivo, a breve proverò a portare la fotocamera al camera service di Milano), ma continuo ad ottenere ottimi risultati. Vorrei sostituirla con una Eos 7D mk II, che è perfetta per il mio uso e successivamente puntare a ottiche come il Tamron 70-200 f/2.8 G2 o la controparte Canon, che mi permettono anche l'uso di moltiplicatori. Sono ancora uno studente liceale, ho molta strada davanti e mi piacerebbe diventare un fotografo professionista :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |