RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica, facciamo due conti (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica, facciamo due conti (parte 2)





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:16

@Zeppo
Questo perchè i bit utilizzati per descrivere le luci (nella parte destra dell'istogramma) sono molti di più di quelli delle ombre/neri... è una cosa oggettiva!
Eeeek!!!

E' una frescaccia che si perpetua da quando il paesaggista Michael Reichmann, sotto la spinta di uno dei Knoll dietro PS, propugnò l'ETTR nel 2003 su Lu-La. Martinec nel 2008 ha spiegato bene (nell'articolo Noise...) la cosa;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:17

Il giorno che mi capiterà di fotografare lo Yeti e sbaglierò di 4 stop l'esposizione, allora farò un recupero....fino ad ora mai avuto bisogno, neanche senza esposimetro si sbaglia esposizione di tanti stop, una volta non c'era l'esposimetro MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:24

Scusa Airone ma mi sa di uscita da fenomeno.

E' scritto chiaro che nessuno ha sbagliato esposizione e ci sono le ragioni ben spiegate della scelta. Se ritieni che chi sottoespone lo fa solo perchè ha sbagliato ad esporre, mi sa che ti ritieni un po' troppo bravo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:27



MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:29


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:35

Il giorno che mi capiterà di fotografare lo Yeti e sbaglierò di 4 stop l'esposizione, allora farò un recupero....fino ad ora mai avuto bisogno, neanche senza esposimetro si sbaglia esposizione di tanti stop, una volta non c'era l'esposimetro MrGreen

In ogni discussione su argomento GD deve arrivare un utente che non sa di cosa si sta parlando e dice una frase simile...

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:39

Chiaro, si sottoespone di 4 stop per fare dei test o per....oh...nanismo Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:46

Airone fai paesaggio?

Fotografi tramonti?
Hai usato in vita tua filtri GND?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:15

Oltretutto la foto che ha come avatar è ben che recuperata, si nota un bell'alone attorno al gruccione

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:16

Ankarai utilizzo in egual modo 24-70 e 100-400, dipende dalle situazioni. Comunque si, oramai aspetto 5DSR2 e quando sarà valuterò :P

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:22

si nota un bell'alone attorno al gruccione


ah è un gruccione quello?

sei sicuro?

mi sembrava un lingottino di uranio




avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:44

Ragazzi, la regoletta dell'ETTR credo che oramai la sappia anche mio figlio di 6 anni.

E' la prima regola per saper esporre in digitale, chi non la conosce, vada a studiarsela.

E' una regola che si utilizza con QUALSIASI fotocamera esistente, canon, sony, nikon, fuji...etc

Si espone SEMPRE per le alte luci, fine.

A quel punto passi nelle zone più scure e vedi quanto rimane di ciccia.... è lì che iniziano le differenze.


Bibbia da incorniciare, avere più gamma dinamica non significa poter esporre a membro di segugio ma solo avere una maggiore pulizia nelle ombre a parità di luce. Ma le regole da applicare sono le stesse e si basano sull'ottimizzare il segnale per diminuire il rumore.

vabbe.. GATTONERO...la 5dmkii ...

la regina del banding confrontata con il santo exmor di sony e della d7000...

Concordo che è un esempio estremo, non ho specificato i modelli di fotocamere infatti, lo scopo non era valutare le fotocamere in questione ma relazionarle al numero dichiarato da DxO, altre prove non ne ho mai fatte però di fotocamere ne possiedo qualcuna e forse sarebbe interessante fare delle prove che le relazionino alla GD dichiarata da DxO. Ma secondo me ci siamo come affidabilità di quei numeri.

Peraltro sappiamo tutti che la maggior gamma dinamica la si ha ad iso molto bassi, da qui mi chiedevo se senza manipolare lo scatto si notasse la differenza


Quello che chiedi è un controsenso, la gamma dinamica di un sensore è una cosa completamente diversa dalla gamma dinamica visualizzata in un dato momento, su un determinato supporto. C'è una grandissima differenza di fondo che poi è l'equivoco sul quale si incartano molti dicendo che in stampa o a monitor si possono visualizzare solamente un limitato numero di sfumature luminose, rendendo superfluo avere un sensore ad ampia gamma dinamica. La visualizzazione contemporanea di un certo numero di sfumature di grigio è la gamma dinamica del mezzo, il monitor ha una gamma dinamica, la stampa un'altra, il file stesso ha una gamma dinamica, intensa come quantità di sfumature registrabili/visualizzabili e limitate da un massimo punto di bianco e di nero (immagina la luminosità massima della carta su cui stampare come il limite alto e il nero massimo dell'inchiostro come limite basso, e in mezzo le varie sfumature)
Su un sensore questa quantità di informazioni registrabili si deve interpretare in modo leggermente diverso, il sensore non è uno strumento di visualizzazione ma di acquisizione e può decidere come esporre la scena.

Metti questo caso: nel momento dell'acquisizione il fotografo espone nel modo migliore una scena ad alto scarto di brillanza (differenza tra zona più luminosa e zona più scura), in natura non esiste un punto di bianco, quindi stabilita quale area sia la più luminosa sulla scena il fotografo si occuperà di rappresentare quella intensità in modo che venga descritta correttamente dal sistema di acquisizione, posizionandola più vicino possibile al punto di bianco massimo del sensore. A questo punto se lo scarto di brillanza della scena è elevato, qualsiasi fotocamera mostrerà il punto più scuro della scena come un'area nera. Questo è dovuto al modo in cui sono mostrate le immagini, presentate con un determinato contrasto. Ma questa immagine che ci viene presentata non è in relazione con la capacità del sensore di descrivere accuratamente o meno quelle aree scure, dipende esclusivamente da come il produttore ha deciso di rappresentare quegli intervalli di differenza luminosa. Se fotografi il sole davanti a te e hai un soggetto che si interpone tra te e lo sfondo questo verrà presentato come una silhouette, lo vedrai nero. Quanto nero lo vedrai non ha alcuna relazione con la gamma dinamica del sensore, ha invece relazione con il contrasto al momento della visualizzazione, è qualcosa di più simile al contrasto di un monitor, al constrasto della carta.
Quello che descrive veramente la gamma dinamica di un sensore è invece la capacità di riprodurre un determinato range di scarto di brillanza, il chè è ascrivibile a quanto prive di rumore siano le aree in ombra dopo che queste siano state recuperate, dopo che è stato impostato un basso contrasto che faccia diventare quelle aree, da nere a grige, impostando un nuovo punto di nero. I sensori non hanno un punto di nero vero e proprio come lo hanno per il bianco, anche un singolo fotone può essere considerato luce, il punto è quanto è leggibile quell'informazione? Che qualità ha? Fino a che punto è accettabile ed è considerato segnale invece che rumore? Ecco perchè per valutare la gamma dinamica di un sensore bisogna aprire le ombre, eseguire recuperi... altrimenti quello che si vede è semplicemente una scelta del produttore di mostrare un contrasto a differenza di un altro, o una scelta del fotografo che può rimappare quei toni e prendere il punto di nero assoluto e renderlo grigio, comprimere i toni e arrivare a rappresntare sulla carta tutta la gamma dinamica che vuole, con il contrasto che vuole. Certamente perdendo delle sfumature in mezzo, ma pur riuscendo a descrivere una scena ad alto scarto di brillanza che altrimenti non sarebbe mai potuta essere rappresentata.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:53

Vabbè qui son tutti professori, io dico che se non c'è bisogno di aprire le ombre la differenza tra due fotocamere con gamma dinamica diversa è molto limitata, poi è ovvio che averne di più non guasta...è come dire che 100 euro son meglio di 50

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:55

Gattonero...
Grazie per averlo scritto....Buona spiegazione che contestualizza il discorso gamma dinamica....;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 15:56

Vabbè qui son tutti professori, io dico che se non c'è bisogno di aprire le ombre la differenza tra due fotocamere con gamma dinamica diversa è molto limitata, poi è ovvio che averne di più non guasta...è come dire che 100 euro son meglio di 50


Nessun professore...Leggiti bene quella spiegaizone, fotografa un po' di tramonti, e guardati le foto di qualche grande paesaggista...

Tutto ti sarà più chiaro....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me