| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 23:51
Ma in realtà entrano in gioco tante variabili..in primis la robustezza dei tubi e di chi li ha montati nella configurazione! tuttavia cooler master mai montati, i corsair perdevano liquido dalla pompa ma dopo qualche mese di utilizzo. io generalmente sconsiglio questi sistemi..sopratutto se uno non deve fare overclock. e qualora fosse interessato ad overclockare andrei su sistemi custom dai costi decisamente differenti. ad uno dei fortunati clienti a cui ha iniziato a perdere l'h110 si è fritta una gtx titan x e una rampage formula v se non ricordo male vi lascio immaginare le bestemmie che sono volate in negozio. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:49
Dipende tutto dal processore, dal tipo di overclock, dal case e dal voltaggio applicato. per esempio il dissi che hai linkato va bene per un i5/i7 a 4ghz ma non va più bene per overclock più spinto con overvolt o per cpu amd di vecchia generazione (serie FX) poi in realtà dipende tutto dalle proprie esigenze e aspettative. per esempio a me frega nulla del rumore della ventola e ho un i5 2500k a 4,1ghz con dissi standard sta bello fresco sui 85/90 gradi in full e va che è una meraviglia |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 1:21
“ il dissi che hai linkato va bene per un i5/i7 a 4ghz „ Con quel dissipatore overclocchi (senza esagerare) qualunque cosa che non sia un Threadripper o un X299. Io ho un Hyper 212+ che è più vecchiotto e meno valido dell' Arctic Freezer e il 2500k overcloccato a 4.5Ghz non penso di averlo mai visto oltre i 65°C (quindi circa 45°C di delta). C'è da dire che il 2500k risale all' era in cui Intel faceva le cose per bene e saldava i processori, ma i Ryzen giusto per fare un esempio li porti senza problemi a 3.9 (che è quasi il massimo raggiungibile dal chip Ryzen medio). |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:27
“ Bubu93 „ Leggi tutto il commento, non ho detto che non va bene ho detto che non va più bene per overclock spinti (non parlo di 1ghz in più ma anche di 2ghz)! per il resto concordo che se non si hanno esigenze strane qualsiasi dissi va bene! comunque si concordo che la serie sandybridge è stata una bomba :D il mio va ancora che è una meraviglia! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 19:24
Grazie bubu del link al dissipatore, avevo visto questa marca ma non sapendo avevo detto "andiamo sul sicuro con noctua"  leggo “ cheda madre AB350 AsRock sui 90 euro, la X370 penso sia sprecata come potenzialità „ cosa intendi ? Secondo voi vale la pena risparmiare 60 euro e prendere una scheda base al posto della x370? tenendo conto che poi non vorrei aver problemi con le ram ddr4 a 3ghz |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 11:47
Ecco qui spiegato cosa cambia, guarda la tabella poco più in basso: www.tomshw.it/motherboard-amd-am4-x370-b350-a320-x300-cambia-82618 In pratica l'unica differenza eclatante è il supporto a due schede grafiche in SLI o ex Crossfire (si possono inserire ancora due schede grafiche anche nella AB350, ma non saranno in parallelo ma autonome). Niente paura per le RAM, supporta fino a 3200mhz e 64GB, ui la scheda tecnica: www.asrock.com/mb/AMD/AB350%20Pro4/ Premesso che a mio parere usando Photoshop/Lightroom salvo file enormi o fusioni di scatti per arrivare a file grandi difficilmente stresserai a lungo la CPU, la scheda madre e la scheda grafica, puoi andare tranquillamente di AB350, le X370 servono per altro (o per portafogli più grandi ) Io stesso la sto valutando per lavori di rendering 3D ben più pesanti proprio perchè non mi servono GPU in parallelo, ma al massimo due autonome per sfuttare la doppia potenza e tutti i core delle GPU a disposizione...e solo in casi estremi, in ogni caso già così con una sola GPU è un mostro di computer! Sono molto interessato alla questione overclock lieve entro i 200mhz e dissipatori su Ryzen se posso permettermi di fare una domanda: A livello prezzo (entro i 50 euro)/silenziosità/prestazioni meglio liquido o ad aria? Mi piaceva l'Arctic Freezer 33 anche a me, ma la versione Plus con due ventole in Push-Pull, per 7 euro in più preferivo questo modello, ci sarà molta differenza di prestazioni con il 33 normale che ha una sola ventola? |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:13
ho trovato questo commento su amazon relativamente all b350plus “ Scheda di buona qualità (Asus) ma non sfrutta a pieno le componenti montate (Ryzen 1700 X e G-SKILL da 3200 Mhz) lo sostituita con una ROG CROSAIR HERO VI che la consiglio a tutti quelli che voglio sfruttare al massimo il proprio processore Ryzen „ Il che sarebbe un bel disagio...anche perché non mi è ben chiaro se ci siano update del bios. riguardo il dissipatore lo ho visto anche io e ho preso quello... male non fa e costa 7 euro in più ....sicuramente raffredda meglio anche se non so in che percentuale ma visto il prezzo |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 9:42
Io aspetterei ancora qualche settimana per verificare come si comportano i serie 8 Coffee Lake. Ad ogni modo coi primi 2018 sono previste le "prime" APU AMD basate sul Ryzen. Ho lo stesso problema dato che ho un i7 serie 3 su piattaforma 2011 e DDR3. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 12:11
Mi unisco alla discussione per chiedere consiglio su una configurazione che vada bene per fotoritocco (video non mi interessa al momento ma in futuro non saprei). In altre discussioni ho chiesto consigli per un portatile ma da un po' sto anche valutando l'idea di un pc assemblato da zero, se magari con un budget di 1000 euro riesco ad ottenere un pc migliore di un notebook di pari prezzo. Dalle informazioni che sto raccogliendo in giro sarei orientato anche io verso Ryzen. Però mi sto perdendo in mezzo al mare di modelli di schede madri, schede video, ecc. Considerate che non ho proprio nulla e quindi mi servono anche monitor, tastiera e mouse. Che qualcuno mi può dare indicazioni su una configurazione completa che rientri nei 1000 euro? Tenete presente che per me è importante che il pc mi possa durare il più a lungo possibile e che avrei intenzione di usare o Paint Shop Pro o Affinity Photo come software (devo anche imparare a usarli in quanto sono a zero riguardo a fotoritocco). Grazie. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 9:54
????? |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 11:52
Seguo visto che anche i sto sulla stessa barca Volevo chiedervi...le nuove SSD nvme sono ormai affidabili? Come disco di back up da 2tb che consigliate WD blu? |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 12:43
Io mi sto.configurando con poco più di 600€ un PC così composto: I5 8400 Scheda madre asrock z370 2x8 GB DDR4 2400 ballistix SSD 120gb sandisk Alimentatore corsair cx450 semimodulare Case zalman t4 Intanto con la scheda video integrata poi vedrò in futuro se e cosa montare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |