RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - quarta parte





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:57

Il bello è che è davvero un accontentarsi non certo di poco.... Pensare che a 600mm (dove sono nitidi entrambi) c'è meno di 1 stop di differenza tra questi due sistemi
24-600 f4,3-7,2 vs 160-640 f5-6,2


Il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM è il mio obiettivo preferito da quando l'ho comprato al day one. Non lo stacco mai dalla 5d3. Ad f/5.6 è un rasoio a tutte le focali. Dal 2014, Il 90% delle foto le ho fatte con questo gioiello. Posso affermare in tutta tranquillità, che la differenza di nitidezza con il 24-600mm della rx10mk4 è veramente trascurabile. Da rimanere a bocca aperta.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:59

Oh ma tutti dite che in situazioni dove non arriva questa Sony la lasciate a casa e prendete la vostra FF..... il problema è per gente come me che non ha una FF ad impolverare nell'armadio MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:01

Comunque ho deciso... la compro solo se la prende anche iLord. Oramai è la mia discriminante...
Hai una grossa responsabilità....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:02

Concordo con iLord, se uno deve prendere la rx10 e poi anche un altra macchina magari altrettanto costosa per foto "mirate" a quel punto per economia non conviene prendere direttamente una FF entry (sony, nikon e canon hanno anche quelle per fortuna) come unica macchina per tutto? io se prendessi la rx10 mi farei bastare quella per tutto, se no taglierei la testa al toro e prenderei direttamente una FF con due ottiche e pazienza per il superzoom.

Se iniziamo a parlare di doppi corredi allora per me non ha più senso parlare della rx10 come tuttofare, perchè vuole dire che per qualcuno non lo è

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:03

@Davide Dall'ora
Il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM è il mio obiettivo preferito da quando l'ho comprato al day one. Non lo stacco mai dalla 5d3. Ad f/5.6 è un rasoio a tutte le focali. Dal 2014, Il 90% delle foto le ho fatte con questo gioiello. Posso affermare in tutta tranquillità, che la differenza di nitidezza con il 24-600mm della rx10mk4 è veramente trascurabile. Da rimanere a bocca aperta.

Eeeek!!!

Dopo questa... ritieniti pure responsabile del mio acquisto di questa Bridge ! ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:05

@Massy
Comunque ho deciso... la compro solo se la prende anche iLord. Oramai è la mia discriminante...
Hai una grossa responsabilità....

MrGreen

Si... ormai il dado è tratto !
Già scritto e telefonato a RCE per permuta m4:3 e offerta nuova Sony
Attendo loro offerta

A cascata però giro tutta la colpa a @Davide Dall'ora
Come indicato prima... dopo quello che ha scritto sul 100-400 canon Vs. RX10 IV...
il responsabile e lui !!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:10

@Ficofico
Il bello è che è davvero un accontentarsi non certo di poco.... Pensare che a 600mm (dove sono nitidi entrambi) c'è meno di 1 stop di differenza tra questi due sistemi
24-600 f4,3-7,2 vs 160-640 f5-6,2
camerasize.com/compact/#568.447,722,ha,t
Fa riflettere

Eeeek!!!

Hai ragione...fa molto riflettere ! !

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:12

Dopo questa... ritieniti pure responsabile del mio acquisto di questa Bridge !

Fidati. Come ho gia detto, se il rumore generato e la profondità di campo ottenibile dalla rx10mk 4 fossero uguali a quelli ottenibili dalla 5D3, avrei già venduto tutto per seguire questo nuovo messia della Sony. Senza dubbi nè rimpianti.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:20

Oh ma tutti dite che in situazioni dove non arriva questa Sony la lasciate a casa e prendete la vostra FF..... il problema è per gente come me che non ha una FF ad impolverare nell'armadio

Già, anche tu non hai tutti i torti. A questo punto non ti resta che decidere se farti risucchiare vorticosamente dal lato oscuro della qualità suprema (e qui ci starebbe bene l'effetto del respiro di Darth Fener...), o abbandonarti al magico mondo della versatilità affiancata ad una qualità di tutto rispetto. Per quanto mi riguarda, sono purtroppo in balia di entrambe le realtà.
A te la scelta. Pillola rossa, o pillola blu? La tana del bianconiglio ti aspetta...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:21

Se poi per qualcuno la qualità da "Suprema" non è un'esigenza può tranquillamente farsi bastare questa Bridge che sembra essere davvero eccezionale...

Attenzione che detta così l'affermazione è un po' fuorviante. Non è solo un fatto di qualità in senso assoluto, ma anche di generi praticati, di necessità o meno di focali grandangolari, di necessità o meno di gestire la PDC. L'utilizzo di una bridge come questa non è solo una scelta legata alla qualità del file, ma al fatto che il tipologia di fotografia che si pratica sia compatibile o meno con i limiti di questa macchina.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:21

MrGreen grazie Davide.... al momento navigo nel buio ma il tunnel dovrà finire prima i poi

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:29

La tipologia di foto è rappresentata chiaramente dal suo zoom, grandangolo non estremo fino a tele generoso, quindi? se volete il fisheye credo che la macchina abbia anche quello tra gli effetti creativi. La mia che è un cesso al confronto ha anche l'effetto fisheye che uso raramente solo per sfizio

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:36

Attenzione che detta così l'affermazione è un po' fuorviante. Non è solo un fatto di qualità in senso assoluto, ma anche di generi praticati, di necessità o meno di focali grandangolari, di necessità o meno di gestire la PDC.

Già, purtroppo è come dici tu. Sono più di una le variabili in gioco. Probabilmente iLord si è spiegato male. Ma sono convinto che una persona che abbia già una certa esperienza in campo fotografico, queste cose le abbia ben chiare nella testa. La rx10mk4 non è certo una macchina che consiglierei a chi non ha mai pensato di approfondire il mondo della fotografia, e che si sia fermato alla sola tecnica del "punta e scatta" in modalità "full auto", "servo", "abbi fede","ti aiuto anch'io", "verrà sicuramente bene". Sono convinto che persone come iLord abbiano ben chiari questi concetti. La rx10mk4 è si una macchina fantastica, ma con i limiti imposti dalla categoria alla quale appartiene. Se poi si considerano il prezzo, e la relativa difficoltà di utilizzo per una messa a punto ottimale nelle varie situazioni che si dovessero presentare, direi che non è proprio una fotocamera per tutti. Questo è ovviamente un mio modestissimo punto di vista.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:45

La tipologia di foto è rappresentata chiaramente dal suo zoom, grandangolo non estremo fino a tele generoso, quindi? se volete il fisheye credo che la macchina abbia anche quello tra gli effetti creativi. La mia che è un cesso al confronto ha anche l'effetto fisheye che uso raramente solo per sfizio

Purtroppo il discorso non è così semplice. Chi ha necessità di lavorare con una profondità di campo molto ridotta, ad esempio i ritrattisti, escluderà a priori tutte le compatte e tutte le bridge, ed anche tutte le aps-c nel caso in cui sia richiesta la minima pdc possibile. Certe profondità di campo puoi averle solo con sensori molto più grandi e con ottiche estremamente luminose. Questo è uno dei grossi compromessi a cui bisogna adattarsi giocoforza. Ed è uno dei motivi principali per cui risulta utile affiancarla ad una ff. Almeno dal mio punto di vista.
se volete il fisheye credo che la macchina abbia anche quello tra gli effetti creativi

E comunque no, la rx10mk4 non ha il filtro creativo fisheye... Come vedi, la tua fotocamera in questo caso è più avanti.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:54

Grazie. Queste informazioni e queste foto sono ulteriormente chiarificatici ( in senso positivo)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me