| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:50
E' stato un pioniere. Sì la similitudine ci sta, ho sempre percepito il primo come fotografo e il secondo come alpinista ma il confine in questi due casi è sottile. Ciao Fabrizio, Fabrizio |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:58
Grazie Fabrizio s53, bellissimo topic, interessantissimo!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:00
Grazie Sileno! Se vuoi puoi contribuire con un tuo fotografo preferito o meno conosciuto. ciao. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:16
x Fabrizio, mio omonimo: hai notato che un pò si somigliano pure? Diceva Bonatti: 'Alla solitudine, che è isolamento, io do un valore grandissimo, perché acutizza la sensibilità e amplifica le emozioni. La solitudine inoltre ci mette di fronte a una dimensione divenuta ormai rara, quasi sconosciuta all'uomo moderno. Infatti oggi più che mai l'uomo ha paura di affrontarsi nella solitudine, teme quasi di doversi riconoscere, di doversi riconquistare.' Una sua foto fatta durante la traversata del deserto del Namib: www.ilpost.it/wp-content/uploads/2015/10/6.Deserto-del-Namib-Namibia.- |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:33
Non la conoscevo quella foto Fabrizios53. Sì, c'è somiglianza è vero. Non so se hai letto Mountain Light, è un racconto di come Galen vive la fotografia che vale per me ogni altro libro che ho sin qui letto di fotografia. Buona serata, Fabrizio |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:34
Sileno79, non lo conoscevo: grazie! |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 2:03
un anno fa ho partecipato a un workshop al mio circolo dove alcune lezioni erano tenute da Mariella Paderni, storica dell'arte e curatrice, insegna allo IULM e all'accademia di BG. Si parlava di luoghi non-luoghi e le lezioni sono state molto incentrate sulla scuola di Dusseldorf. Nico ha descritto bene... De Luigi venuto un mese fa, non lo conoscevo nemmeno io prima di allora... come tanti altri ha dovuto espatriare per avere la giusta considerazione. Purtroppo in italia manca un'organizzazione, una strategia chiara ed efficace come molti paesi hanno, per promuovere i propri fotografi come artisti. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:17
Bel 3d, interessante e formativo. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 16:58
Letizia Battaglia (nel link sotto è ritratta nella seconda foto), è una palermitana nota come 'fotografa della mafia' (famosi i suoi scatti di Giovanni Falcone al funerale del Generale Dalla Chiesa, di Piersanti Mattarella assassinato tra le braccia del fratello Sergio, della vedova Schifani, del boss Leoluca Bagarella dopo l'arresto, di Giulio Andreotti con Nino Salvo etc.), ma ha anche raccontato oltre quarant'anni di realtà sociale della sua Sicilia. Ecco numerosi suoi bianconero: www.google.it/search?q=letizia+battaglia&rlz=1C1CHZL_itIT765IT765&sour |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 16:29
Seguo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |