| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:19
“ Mi sono basato su prove, sempre dirette ma comunque limitate nel tempo e nell'utilizzo , fatte qui e la al photoshow e con un amico che l'aveva acquistata, e, basandomi anche su quanto di logico ho appreso in circa vent'anni di fotografia (per hobby naturalmente) ho tratto conclusioni affrettate . Non sono sui livelli di quel pazzo invasato (lo dico affettuosamente e senza sarcasmo) di Eru, proprio l'uso quotidiano mi ha confermato che non è che mi ero del tutto rimbambito, ma sicuramente la D800 si sta rivelando una continua sorpresa... „ E questa tua esperienza , se mai ce ne fosse stato bisogno, conferma come mille SAMPLE, duemila TEST in rete e quattromila DISCUSSIONI da forum siano completamente INATTENDIBILI nel farsi un giudizio obiettivo della qualità di uno strumento. Eppure, la maggior parte degli utenti continuano a prendere per oro colato quello che leggono in rete e si basano sui forum per scegliere i propri acquisti da svariate migliaia di euro... Un dramma nel dramma. |
user14758 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:23
“ Eppure, la maggior parte degli utenti continuano a prendere per oro colato quello che leggono in rete e si basano sui forum per scegliere i propri acquisti da svariate migliaia di euro... „ di sicuro nel forum i giudizidegli utenti sono sinceri, loro a differenza del negoziante non devono vendere nulla, quindi i difetti vengono a galla... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:24
“ La penso così. Uno si deve evolvere, deve portare avanti la tecnologia. Se questo ad 8pin porta solo aspetti positivi non vedo il perchè non fare questo passo avanti. „ no, la mia era curiosità - non seguo molto il mondo nikon, e ricordavo la notizia di alcuni display con dominanti (come per esempio era quello della 40D o della 5D, giusto per dire che non faccio il tifo per una o l'altra casa) ma chiudo subito l'OT, se dà fastidio. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:59
“ Kame E' una macchina che sposa le esigenze di molti dando grandi soddisfazioni ma, come dicevo anche nell'altro topic, è destinata al pubblico consumer di d90/d7000 . Chi proviene da d300/d700 ha già comprato o comprerà d800/d4 perchè le limitazioni imposte a questa piccola full frame sono passi indietro rispetto ai corpi precedenti. „ come già detto nel thread precedente QUOTISSIMO Kame !!! aggiungo che non conosco la D7000 e il suo AF, ma ne sento parlare bene, conosco però l'AF di D300 e D700 e dubito che in tanti abbiano mai usato più di 11 punti (io, sinceramente, molti meno) che possono essere settati sull AF o dei 9 punti dell'area dinamica. vi servono così tanti punti??? sembra che l'AF a 39 punti sia molto ritagliato nel centro del frame: e quindi??? esiste ancora AF-lock??? avete ragione tutto può essere migliore e tutto è migliorabile, ma io spesso, con la D300/D700, setto gli 11 punti (averne tanti nel mirino mi infastidisce) ed eventualmente ricompongo con l'AF-lock pigiato. poi nelle mie, dove ho solo 5 punti, neanche a parlarne ... ricompongo ... e IMHO aiuta anche a rivalutare lo scatto prima di farlo (anche perchè sulla F100 è meglio ) per togliere infine il dubbio a qualcuno, chi ha APS-C e lo rivuole, aspetterà l'uscita della D400 e/o D7100 (o quello che saranno) con i corpi Pro o meno ... chi vuole FF ... non aspetti la D710 o la D700mkII xché non esisteranno (almeno nei prossimi 3/5 anni) ... il parco macchine FF è COMPLETO ... e per quello che mi riguarda, più che esaustivo !!! D4 --> Pro, x sport e fauna con grande sensibilità D800 --> Pro/Semi-Pro, x paesaggistica, studio e ritratto D600 --> Semi-pro/Evoluted-Consumer, All-Purpose, x tante cose, ma niente di specifico !!! se uscirà D400 (APS-C), che sicuramente sarà Pro/Semi-Pro (con un corpo simile a D300/D700/D800) avrà presumibilmente un po' di velocità x sport e fauna, un comportamento ISO molto simile alla D7000 (o sup) e una risoluzione che non penso tireranno a 24mpx (probabilmente però il sensore della D3200/A77 lo rivedremo sulla D7100), ma terranno intorno ai 16/18 per una questione di velocità di scatto (probabilmente 7/9fps) e processore d'immagine !!! poi, se volete, lo si dice , e possiamo credere a tutte le favole !!! |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 16:09
PS: aggiungo che se avessi i soldi, ma tanti , prima mi prenderei una serie di ottiche strepitose, infine opterei per la D4 con i suoi soli 16mpx ... per il mio genere di foto ed il tempo che dedico a questa passione, avere i 24mpx FF è già troppo, figuriamoci 36 !!! per quello che riguarda tutte le altre caratteristiche, mi bastano e avanzano quella della D600 che, se si confermerà (e qui cmq spero di fidarmi degli scatti di alcuni utenti di questo forum) un sensore a livello di quello della D7000, a me basta e avanza. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:15
www.dpreview.com/previews/nikon-d600/8 Comunque tendo a fidarmi delle impressioni di Knower ... e molto meno mezza ciofeca sta D600 della D800 a mio parere. Per il problema di cui sopra ... al solito si parla a sproposito, non risulta neanche a me ci sia un fix firmware. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:22
Ragazzi vi prego di non SMERDARE il thread con i soliti paragoni Nikon/Canon. Qui si parla di esperienze personali, tutto qui. Chi le vuole seguire come la Bibbia lo fa di sua scelta, chi le vuole stampare e usare come carta igienica, pure. Ognuno può fare quello che gli pare. Ritornando in tema... Premetto che io con la fotografia ci lavoro, e sono molto pratico. Del pixel peeping e dei tech spech me ne faccio poco, quello che mi interessa è se posso ottenere, sul campo, lo scatto in modo veloce ed efficace, visto che se vado su commissione da qualche parte, non è come andare al parco, dove posso tornare il giorno dopo: lo scatto lo devo portare a casa, in qualsiasi condizione e nel tempo che ho. La mia opinione sulle macchine digitali moderne è che hanno molto di più di quello che serve. Centinaia di funzioni, menu, e cagate che onestamente servono solo a raccontare che questa macchina ce l'ha più lungo di un'altra. Cercherò di rispondere, dal MIO punto di vista, a tutte le domande. La D600 è una gran macchina in generale, punto. Poi ci sono esigenze specifiche e particolari. Come qualcuno ha detto in altri post la macchina non la fa solo il sensore, e anzi, il sensore, vista la qualità attuale, è ormai ben al di sopra della media per tutti gli utilizzi. I 12 mp di D300, D700 e D3s sono abbastanza per la maggior parte degli utilizzi, ma certo qualche mp in più non guasta, per croppare un pò di più in certi casi, per cercare una qualità sempre più alta (che non sempre serve o si trova, ovviamente), o semplicemente perchè ormai un sensore così denso non aumenta più il noise ad alti ISO, dunque, semplicemente, perché no? Considerate anche i MP come un SERVIZIO, perchè per chi lavora con la fotografia, di questo si tratta. In stampa si danno immagini ricampionate, oggi si può dire che si sta fornendo un file 36MP nativo. E' un'opzione in più per vendersi (alcuni sanno che non importa, altri no). La differenza? Teorica, visto che a meno di non stampare gigantografie, la stampa è generalmente più piccola della rispettiva risoluzinoe reale e le differenze apprezzabili sono relative. Inoltre una ciofeca di fotografia per composizione, sfocato, momentum etc. resta la stessa ciofeca a 12, 24 e 36 mp, solo una ciofeca più grande. Ho solo ottiche abbastanza luminose al momento, la più lenta è il 16-35f4. La D600 l'ho provata con il 70-200VRII e il 120-300OS 2.8 sigma (che ha un forte backfocus su questo corpo!). Proverò le altre ottiche prossimamente. In generale io ritengo che sia sempre meglio investire nelle ottiche anzicchè nei corpi macchina. Io ho aspettato per comprare una mia full frame perchè immaginavo che ci sarebbe stato un grosso salto di risoluzione dopo la D700 e D3s vista la qualità di queste macchine. Le ottiche le tieni per parecchi anni, i corpi macchina di solito per molto meno, direi per la metà del tempo. Conosco bene la D700 e ho usato abbastanza la D3s da quando avevo deciso di prenderla, ma non ho voluto fare paragoni perchè non ritengo che chi abbia una di queste due macchine debba fare il passaggio a D600. Per cosa? Per la risoluzione? Come già detto serve raramente. Per uno stop di sensibilità in più? Non ne vale la pena...Per la gamma tonale? Scelta personale...ma se fosse per questo andrei su una D800. La mia sensazione è che la D600 è leggermente migliore della D700, non sono sicuro se sia meglio della D3s, difficile da dire. Per me la D600 è per chi passa da D7000 a FF, e probabilmente è un pò limitata per chi passa da D300 a FF. Un corpo fatto come si deve aumenta la possibilità di portare a casa lo scatto, molto di più dei 24mp....il wildlife è fatto di momenti, e di ore passate ad aspettare questi momenti. E fa veramente incazzare perdere quei momenti perchè non si è pronti, per qualche ragione o perchè si deve premere una ghiera di più. In questo senso le due custom setting options della D600 aiutano un pò...ma non è lo stesso che avere un paio di pulsanti in più da customizzare. La mia D300 è tutta customizzata, ogni pulsante ha una funzione diversa da quella di default e il mirino ha un bel KatzEye che funziona una bellezza. Prendendo la D600 si ha la sensazinoe di perdere parecchio in termini di ergonomia e funzinoalità, ma questo va sempre relazionato a chi usa la macchina fotografica e per cosa! Se devi portare le foto a casa perchè è il tuo pane quotidiano, e fai sport o azione, ovviamente metti i soldi in più e compri una D4 o una D3s usata...non c'è storia su questo. Il wildlife non è fatto solo di 300+tc2x, ma anche di essere in grado di avvicinarsi, rischiare, provare un grand'angolo. E se la distribuzione dei punti di fuoco fa schifo e ti costringe a focheggiare, lockare, ricomporre e scattare, è probabile che hai perso lo scatto. Questo è uno dei pochi motivi per i quali non sono ancora certo di prendere la D600. Quei punti di fuoco sono ridicoli, a mio avviso. Direi che questa è una limitazione per chi vuole ottenere lo scatto subito, e abbastanza importante e da considerare. Per me la D600 servirebbe per soggetti per lo più statici e paesaggio, dunque non un grosso problema. Continuerò ad usare la DX per wildlife visto il fattore crop, aspettando questa D400 con i suoi più MP e ISO migliori. Per quanto riguarda il Prezzo, per 500E comprerei la D800. Non ci penserei nemmeno un secondo. In DX ha sempre 16mp e una qualità d'immagine notevole. Qui in Canada però la differenza è di poco più di 1000$, con i quali puoi andarti a fare un bel viaggetto e scattare più fotografie. Inoltre la D600 necessita del Battery Grip per un impugnatura più confortevole, con la D800 il grip si può comprare in un secondo momento (ma costa molto di più...). Discorso ISO...con la mia D300 non vado oltre 1600 e a questa sensibilità fa abbastanza schifo, anche esponendo in modo perfetto. Le immagini sono utilizzabili ma perdono molto in termini di tridimensionalità, contrasto e definizione. Si recuperano abbastanza in post, ma il limite della camera c'è e si vede. Con la D700 e superiori si può scattare fino ad almeno 6400ISO senza problemi. Ma che cosa volete di più? Ma con la pellicola come facevate? La definizione che abbiamo oggi, con i sensori e la risoluzinoe a disposizione è pazzesca. Chi × se ne frega se la D600 è uno stop in più della D700!?!?! Questo non fa differenza nel mondo reale. La differenza la fa passare da D300 a D700+...allora si...ci sono un pò più di stop e qualità in gioco! Vi direi di smetterla con tutte ste pippe mentali, di svegliarvi un pò di più alle 6 di mattina ogni giorno, e di andare a scattare all'alba o al tramonto...a 1600ISO potete ancora scattare ottime immagini in questi momenti difficili con un pò di tecnica, la possibilità di andare oltre consente scatti più rapidi ed è una gran cosa, ma smettiamola di andare ad analizzare il pixel. STAMPATE altrimenti sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. La gamma tonale della D600 è ottima. Controluce con ottimo dettaglio nelle alteluci e nelle ombre. A confronto la mia D300 è una scacchiera bianco e nero. La D800 è meglio, esticazzi, spendete di più, se pensate che questo "meglio" vi serva, ma ne siete sicuri? Soddisfattissimo della gamma tonale, l'immagine è un pò più morbida delle sorelle e della D700, ma considerando anche la post-produzione e la risoluzione a disposizione dubito questo sia un problema. Elaborazione 24-36mp un problema? Aggiornatevi. E' impensabile non avere un computer all'altezza per questo. Se non ce l'avete sono certo che al 90% non avete bisogno di tale risoluzione. Si è lavorato per anni con file MOLTO più grandi per le gigantografie e cartellonistiche con computer MOLTO più lenti. Ancora una volta, basta lamentarsi, mi sembra che si cerchino pretesti. I dischi SSD sono stati una rivoluzione, RAM a palate, processori quad core...insomma comprate macchine ed ottiche da migliaia di euro e poi non potete aggiornare i computer per 1000Euro? Ridicolo. La potenza di calcolo aumenta e così la quantità di informazioni da elaborare, è stato sempre così e sarà sempre così. Comparare la D600 con la D800 o la D4 è come comprare una Fiat Punto ad una Jeep ed una Formula1. La D600 è una tuttofare, adatta a tutti, che può competere per molti versi con e sorelle maggiori, ma che non ha alcuna intenzione, pretesa e caratteristiche per prenderne il posto. La D800 è migliore sotto tutti gli aspetti, ma costa di più, la D4, pur non avendo tanta risoluzione, pure, ma costa MOLTO di più. Per un utente non professionista 1000$ possono fare a differenza, e con quelli ci si compra una bella ottica (considerando anche il Battery Grip) o ci si va a fare un viaggio. E, onestamente, credo che un fotografo in gamba tiri immagini meravigliose da tutte e tre le macchine. La D600 ha tutte le potenzialità per farlo. Si le caratteristiche sono inferiori, ci vuole un pò di attenzione in più, si ha meno custom control, ma raggazzi la fotorafia non è solo tecnica. Ci dimentichiamo che il primo fattore è la creatività e la bellezza estetica dell'immagine. Il resto viene dopo. Avessi un ritorno economico già tale da giustificarne l'acquisto, comprerei una D4. Ma per ora mi sono prefissato di comprare solo quello che riesco a coprire con la mia fotografia naturalistica. Se avete i soldi per comprare D800 o D4, comprate una di queste, che state a pensare a fare alla D600? La D600 è per chi vuole risparmiare qualcosa su corpo macchina e grip perchè in sostanza non ne ha necessità, tutto qui. La mia D70 ha affrontato ogni tipo di condizione ed è sopravvissuta all'oceano laddove la D300 è morta sul colpo. La tropicalizzazione va bene...ma chi fa questo per lavoro ha sempre un'assicurazione sulla propria attrezzatura :) Gli strumenti che abbiamo a disposizione sono incredibili. Per me l'unico limite siamo solo noi. Foto eccezionali si fanno con ogni macchina, con l'occhio, la composizione, la luce ideale, la conoscenza del soggetto, la pazienza e tanto, tanto tempo speso a migliorare ognuna di queste cose. Una macchina da 5000$ aiuta quando siete ben oltre le condizioni medie in cui normalmente si scatta, ma non vi garantisce niente di tutto ciò. Riassumendo, e scusate per il post lungo, la D600 la consiglio a chi passa da D7000 o inferiori a FF. NON la consiglio a chi ha D700, D300 e la vuole utilizzare come macchina più d'azione che statica. Per questi, se avete la possibilità D4, altrimenti la D800 con Grip ha 6FPS a 16Mp, che secondo me sono più che sufficienti. Se avete D3s c'è poco da fare...D4. Se la D400 mantiene alta la bandiera DX, sarà il mio primo corpo per Wildlife. L'unica cosa che manca alla mia D300 è una migliore sensibilità ad alti ISO e, possibilmente, 16 o 24mp, NIENTE altro. Ciao G. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:25
“ Appunto in your humble opinion. Non è che perchè c'è un post D600 tutto deve essere li convogliato. Vabbeh ... da ripostare il link di la allora. „ humble ... anzi modestissimo !!! ... giusto per tenere il passo !!! |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:25
Absolute ed Ermoro che dite mai???!!!!!! Non é possibile |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:29
“ Ragazzi vi prego di non SMERDARE il thread con i soliti paragoni Nikon/Canon. „ Knower, non ho alcuna intenzione nè di far paragoni con Canon nè di continuare a inquinare il topic e ti chiedo scusa per la divagazione. Ma se Antonio vuol farci credere che "Gesù Cristo è morto di freddo" non si può non replicare... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:34
Absolute, ovviamente era una frase rivolta a tutti e a nessuno in particolare, giusto per rimanere in topic. G. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:39
|
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:45
“ Oddio mi sto trasformando in Eru!!! „ Visto che frequentare i forum sere a migliorarsi !!  |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 18:47
Quoto Knower per tutto quello che ha scritto nel suo post... “ la più lenta è il 16-35f4 „ questo però non mi piace visto che l'ho appena acquistata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |