JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho due teste, una meravigliosa e pesante testa manfrotto 808rc4 che però non ho ancora provato nei panorama e una testa a sfera di un cavalletto in carbonio cinese ma di ottima qualità. In viaggio mi porto solo la testa a sfera.
Cerco di spiegarmi meglio. Se sono in un pendio metto in bolla la base del cavalletto quindi la rotazione della testa è in bolla. Però poi sposto a piacimento in base alla composizione la sfera della testa e quindi inevitabilmente la rotazione avviene si intorno all'asse della tesa ma la reflex di fatto è inclinata.
Se ho capito bene dovresti dapprima inquadrare controllando che la macchina sia in bolla, fissare la testa a sfera, poi quando ruoti per la panoramica ruotare la testa solo sull'asse verticale... se la tua testa lo fa... lasciando ferme le regolazioni della parte "a sfera" della testa. E' importante che la piastra del treppiede sia in bolla, e che quindi lo sia anche l'asse di rotazione verticale della testa.
Per controllare la macchina puoi usare la livella elettronica -se la macchina ce l'ha- o una livella "analogica" come quella che ti ho indicato nel msg. precedente.
se la base la metto a bolla anche se sono in un pendio la testa inevitabilmente devo ruotarla in base a come voglio comporre l'inquadratura se no come faccio? però così quando ruoto l'obiettivo non percorre una linea retta.
L'errore che fai è non tenere la macchina in verticale: composizione o meno, se scatti panorami devi farlo. Una volta che hai la macchina in bolla in verticale usi il movimento orizzontale che la tua testa a sfera vedo ha.
Si, devi fare in modo che l'asse su cui ruota la testa sia verticale, e poi usare solo quello per ruotare la macchina durante le panoramiche; inoltre almeno uno dei due lati del sensore sarebbe meglio se fosse verticale.
Anche così se pieghi la macchina in alto o in basso (ancor peggio se fai una fila solo di foto) potresti avere problemi con il software di stitch, perchè potrebbe non capire quali parti tenere orizzontali. A tale proposito se non lo conosci consiglio se hai questi problemi di provare Hugin, che permette sia di indicare (se visibili nella fotografia) le linee orizzontali (o verticali) sia di scegliere il "centro" della panoramica, cosa che ti permette di non avere panoramiche "piegate" in alto o in basso (spero di essermi spiegato).
L'unico neo è che Hugin non è immediato; guardati qualche tutorial...
user122030
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 8:46
Bisognerebbe dare un occhio anche a revolution slider, tra le infinite cose che si possono fare magari trovi anche questa opzione
per il momento mi interessa capire e fare correttamente la fase di scatto poi unire le foto con i vari software si può fare in qualsiasi momento ma se sbaglio già in fase di scatto ottengo solo foto non utilizzabili.
“ Si, devi fare in modo che l'asse su cui ruota la testa sia verticale, e poi usare solo quello per ruotare la macchina durante le panoramiche; inoltre almeno uno dei due lati del sensore sarebbe meglio se fosse verticale. „
ma per verticale cosa intendi? a 90° rispetto all'orizzonte? io comunque le panoramiche le faccio tutte con la fotocamera in posizione da ritratto quindi il lato lungo in verticale.
in base a quanto detto questo tizio sta sbagliando tutto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.