| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:04
“ Mah...veramente io ho speso circa 9000€ quest anno in m4/3...per lavorarci! „ Pensa a quanto avrebbe speso uno con un corredo equivalente Canon professionale...per lavorarci. L'ammiraglia EM1 MKII costa 2000 euro, l'ammiraglia Canon ne costa 5000 Ripeto, son mercati diversi |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:23
Ma io...ho un po' di tutto! FF..apsc...m4/3... Una omd1 non la paragono a una D5...mentre le ottiche le paragono! Ho diversi colleghi che lavorano con solo FF e hanno speso mooolto meno! Puoi fare benissimo i matrimoni con una d750 |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:39
Sono d'accordo. Ma secondo me l'unico modo per paragonare in maniera oggettiva due sistemi diversi è quello di paragonare le massime prestazioni che questi sono in grado di raggiungere. Altrimenti ogni valutazione diventa soggettiva. Poi, è palese che ognuno di noi sceglierà il sistema in funzione delle proprie personali esigenze, creative e/o professionali, e quindi andrà su uno o sull'altro con cognizione di causa. Alex Majoli di Magnum usa le Oympus M4/3 da anni ormai, per le dimensioni e la qualità comunque buona. Fra queste esigenze però, per tutti quelli che non sono Alex Majoli, il fattore costo non è affatto trascurabile, anzi è spesso prevalente. Il sistema che costa poco avrà sempre un maggior numero di adepti. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:43
Io, semmai, porrei la domanda al contrario, come aveva già fatto Gobbo nel suo 3D: tolto il feticismo, cosa dovrebbe spingermi a sobbarcarmi costi e pesi del FF per fotografia amatoriale? La fotografia è tutta nella qualità del file? O fotografia è scovare il posto giusto al momento giusto ed agire creativamente con obiettivi, tempi, luce, punto di ripresa e quant'altro? Cogliere l'attimo significativo, la prospettiva più funzionale ecc? Tolti i palazzetti bui, con la mia Oly Em1 mkii l'unico limite sono io. P.s. ogni tanto posto qualche 3D in cui chiedo quale FF prendere, poi ci penso e con un sorriso mi dico 'ma che razzo fai, miccio?' (Cit. ) |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:51
io proprio non ti seguo! oggi vanno tutti bene i sistemi! chi dice il contrario, vuol dire che non li ha provati in maniera adeguata! se devo fare sport...vanno bene, cioè faccio windsurf sia con d810 che con gh5 se devo fare matrimoni, vanno bene tutti, basta essere bravi ad usare le luci reportage, non ne parliamo, vanno bene pure i cellulari ormai, se lavori per un quotidiano still life?....anche qui uguale l'unica sarebbero stampe A0 in fine art....allora possiamo discuterne poi oggi i prezzi sono lì, una FF professionale o apsc o m4/3 costano ciraca tutte uguali, tranne D5 e 1dx, Fuji gf50, Pentax 645z si spende uguale anche a prendere un 70/200 2,8 quindi, non vedo grande risparmio e nemmeno massime prestazioni così diverse!...per uso professionale!...se poi parliamo di pippe da forum, ingrandimenti al 100%, scatti a 25600 iso...a puppazzetti in camera da letto o paperelle al laghetto...SI consiglio anche io una D5 |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:31
Wow non pensavo di avere cosi tante notifiche Avete ragione tutti, anche perchè il discorso è molto soggettivo. Come qualità generale massima penso che una FF sia il top, ma è abbastanza palese la fisica non si può ne discutere ne interpretare ed un sensore cosi non ha rivali fisici (salvo formati maggiori). Però perchè mi interessa il m4/3, vi dico la mia opinione maturata anche grazie a questo forum (e vi ritengo i più affidabili visto che ormai ho preso questo forum come riferimento).... -- primo per la portabilità e l'ingombro, mi consentirebbe di fotografare OVUNQUE perché me la porto in tasca o al massimo sullo stesso borsello che uso tutti i giorni! -- secondo i prezzi, diciamo che a livello amatoriale avanzato la m4/3 sta messa molto meglio e le lenti sono della stessa qualità degli altri formati (se non meglio perché mi è parso di vederle molto più corrette). In astronomia per esempio ho degli oculari avanzati con largo campo inquadrato ma quando mi serve la qualità pura uso quelli più piccoli e semplici (ortoscopici) che come correttezza essendo più piccolini non hanno rivali anche se paragonati agli oculari a larghissimo campo da 1000€ -- terzo la leggerezza, a me il peso interessa relativamente poco però cacchio se devo andare tutto il giorno in giro con la mia FF (1kg solo il corpo) quando arrivo a sera starò con qualche doloretto. La soluzione è a questo punto di scegliere solo gli obiettivi che potrebbero tornare utili nella situazione in cui mi troverò, ma se mi piace da matti fotografare sicuramente farò altro (non è la prima volta che durante un tour turistico in città faccio anche le macro ai fiori in alcuni angoletti affascinanti). Dopo quando leggi comprati un 16-300mm (o equivalente FF) allora siamo da punto a capo e conviene passare a m4/3 perché con lo stesso prezzo ti ci prendi un corredo intero -- quarto la stabilizzazione, mi sono accorto che ormai sia Pana che Oly hanno lo stabilizzatore "on board", cioè nel corpo macchina e questo mi stuzzica veramente tanto perché potrei stabilizzare tutte le mie lenti vecchie e potrei fare macro col mio Tamron 90mm STABILIZZATO o usare l'helios 58 della mia ragazza STABILIZZATO e pure su 5 assi!! -- quinto la possibilità di scambiare le lenti con altre marche, questa è una cosa veramente FIGA!! A prescindere dal corpo che compro posso metterci qualunque marca di lenti. Certo su FF ci sono Sigma e Tamron o Tokina! Ma qui è come dire compro una FF qualunque tanto ho il parco ottiche di tutte le altre marche da poter scegliere!! Se dovessi comprare Olympus ma trovo in Panasonic le focali che mi interessano compro Panasonic oppure con l'adattatore per le 4/3 mi sbizzarrisco con le vecchie ottiche pure senza perdere automatismi, cosa che su aps-c o FF non posso fare perchè ognuno si fa i ca.... suoi!! Direi che come conclusioni opterò come secondo corpo alla m4/3, ho anche volutamente fatto una prova di come dovrebbero reggere le Oly ad alte iso (per me alte iso sono 3200-6400 (6400 che non userò mai praticamente) ). Ho scaricato Oly viewer e mi sono fatto dare le Raw scattate a 3200e6400 iso sia scattate di fretta che decentemente e ho notato che il rumore è accettabilissimo ma soprattutto (cosa che mi ha sbalordito) il software lo elimina in modo quasi perfetto (se non uso ALTO come impostazione di riduzione, li lavora ugualmente benissimo ma il dettaglio comincia a mangiarselo) cosa che su lightroom non posso spingermi a tanto!! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:40
camerasize.com/compact/#692.412,692.627,716.367,716.294,ha,t Pierfranco NO non la vedo per niente come te...qui sopra un confronto adeguato tra i due sistemi...sia come costo che come prestazioni...poi ogni sistema ha i suoi vantaggi e le sue pecche. uno zoom 2.8 su FF non ha eguali nel mondo m4/3 e un fisso 1.2/1.4 su FF non ha eguali nel mondo m4/3...quindi se si ricerca quello il m4/3 non è la giusta via...ma se i confronti si spostano su zoom F4 o fissi meno luminosi inizia ad avere senso...con pesi ed ingombri che come puoi vedere sono ridicoli a confronto. 1DXII con zoom 24-70 e 70-200 f2.8...non ci sta niente di simile nel m4/3 neanche come prezzo |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:43
tu confronti la pdc ....se davvero pensi che una foto banale diventa interessante solo perché ha 10 cm a fuoco anziché 20 siamo fritti.... mi sai indicare quale macchina mirrorless ...solo corpo...abbia le funzionalità ed ergonomia presenti nella vecchia em1 classic? macchina che ora si trova usata a 500 euro come nuova.. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:45
prezzo a cui l'ho presa io immacolata con 2000scatti e 1 anno di garanzia..... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:47
e mi piacerebbe sapere à parte il 35 2.8 sony quali fissi grandi come i fissi zuiko/lumix posso montare su sony alpha... tipo ...il 7.5 laowa f2 rettilineo 15 f1.7 25 1.7 42.5 f1.7 75 1.8 ... o il 35-100 2.8 tropicalizzato lumix da 350 grammi.. quali obiettivi equivalenti monto su sony? |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:53
Melody una cosa...sai che spesso sono daccordo con te...ma la pdc per alcuni conta...si spendono migliaia di € per avere mezzo stop in piu di apertua (1.8 a 1.2) quindi non mi sembra giusto parlarne male...MA basta semplicemente che chi ricerca la pdc di 10cm come dici tu non si rivolga al m4/3...tutti gli altri invece farebbero bene a dargli una chance...e parlo soprattutto con chi denigra tanto il sistema che non sfoca e il sensore piccolo e pi pi pi e poi gira con FF e zoom f4 |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:09
non esiste una ml simile alle omd...la A9 a 5000 euro si avvicina ma è comunque meno ergonomica e non ha certo 60 fps ne il procapture ne i controlli flash offcamera...non ha il live composite...focus bracketing... il merito di POTER ottenere iso bassi e di POTER ottenere bokeh ce l'hai SOLO se monti vasi bormioli giganteschi pesanti e costosi....non ottieni certo bokeh con ottiche grandi quanto il 25 1.8 45 1.8 etc etc .... sarebbero f4 e NON ESISTONO .... quindi... inutile paragonare di portarsi a spasso 2 em1 con 4 fissi che messi insieme fanno mezzo chilo con 2 A7RMK2 con fissi 1.4 da un kilo ciascuno... se ACCETTI di portarti appresso roba del genere allora la puoi montare pure su omd ....ottenendo una pseudo FF Mirrorless a 500 euro col doppio corredo disponibile.... addirittura le lenti ff avrebbero duplice utilizzo....con semplice adattatore af vuoto vedono raddoppiare la focale e con focal reducer diventano da 2x a 1.28x guadagnando ben 1.3 stop.... io che uso il metabones dispongo ora di zoom 3x f1.8 e fissi f0.85 autofocus Touchscreen su TUTTO il fotogramma e stabilizzati....su una macchina DIVERTENTE da usare che prendi a 500 euro... il 24 1.4 sia mi diventa un 30 f0.85 sulla macchina con speedbooster...e un 50 1.4 sull'altra ....mica male www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375 |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:24
“ Pierfranco NO non la vedo per niente come te...qui sopra un confronto adeguato tra i due sistemi...sia come costo che come prestazioni...poi ogni sistema ha i suoi vantaggi e le sue pecche. uno zoom 2.8 su FF non ha eguali nel mondo m4/3 e un fisso 1.2/1.4 su FF non ha eguali nel mondo m4/3...quindi se si ricerca quello il m4/3 non è la giusta via...ma se i confronti si spostano su zoom F4 o fissi meno luminosi inizia ad avere senso...con pesi ed ingombri che come puoi vedere sono ridicoli a confronto. „ Come in tutte le cose, le valutazioni sono personali. Io personalmente credo che le foto migliori siano quelle fatte con un sistema che il fotografo padroneggia completamente, a prescindere dal sistema. Ma appunto, si va nel campo personale. Se è importante la portabilità unita ad una qualità accettabile, non c'è probabilmente nulla che vada meglio del M4/3. Ma se, come ad esempio nel mio caso, si sopporta malissimo un rapporto 4:3 dei lati del frame, allora quel formato è l'unica cosa da evitare. Fino ad alcuni mesi fa scattavo con la Leica M9 e mettevo a fuoco a mano. Mi piaceva più di ogni altra cosa. Oggi uso un sistema Sony (ma avrebbe potuto essere Fuji o anche Olympus) autofocus e le foto vengono bene comunque. E' cambiato il godimento nel farle e anche il feeling con il mezzo (diminuendo purtroppo, come del resto è diminuita anche la mia capacità visiva). Da un certo livello di capacità del fotografo in poi ogni sistema è in grado di restituire risultati validi (Majoli ne è la sublime dimostrazione) e a quel punto conta solo quanto è bravo chi scatta. Chi non fa belle foto con il M4/3 non le farà verosimilmente neppure con una Full Frame. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:36
mi spiegate quale cavolo di difficoltà avete nel mettere in 3:2 la macchina? non si perde nulla...il crop 100% è grande uguale,col bonus di avere a disposizione in raw le fette extra di fotogramma per ricentrare un 15% la composizione |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:43
Qualcuno qua sul forum brama al passaggio a MF (anche io con una Pentax 645Z), che formato ha il Medio Formato? 4:3 però li è bello sul m4/3 invece è, stranamente, insopportabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |