RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Archiviazione, Backup e NAS


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Archiviazione, Backup e NAS





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:15

Io ho risolto con 2 copie di backup, una su cloud ed una su hd che tengo scollegato, ma al momento faccio tutto manualmente, cosa che per ovvie ragioni mi porta alla possibilità di dimenticanze ed errori, che su un archivio di qualche decina di migliaia di scatti sarebbero irrintracciabili...

Sapete consigliare un buon programma per automatizzare il backup (su HD, non su cloud) su Mac?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:40

leggi la discussione dall'inizio e trovi molto info.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:57

non capisco il discorso inerente il Rad1... il concetto che non può essere considerato un backup è perchè il disco di mirroring fa comunque parte del NAS, e se, sfiga vuole, perdo il NAS, non ho più accesso ad entrambi i dischi giusto? oppure mi perdo qualcos'altro?

Onestamente non ho ancora trovato un motivo tale da giustificare la spesa per un NAS piuttosto che più HD esterni da copiare coi fare programmi che avete consigliato...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 11:01

se a te interessa esclusivamente il backup allora non cè differenza tra un nas e un disco usb esterno ma se si usa il nas per quello che è ovvero un disco di rete allora le potenzialità sono tante.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 11:48

Il nas è indicato se hai anche altre esigenze, quali ad esempio un server DLNA o magari per usarlo come videoregistratore per videosorveglianza domestica.
Ha molte funzionalità. In base alla propria connessione è anche possibile accedere ad un Cloud domestico... diciamo che esclusivamente per backup può non essere giustificata la spesa.
Anche se, in ottica di costanza e praticità dei backup automatizzati, è senz'altro meglio la NAS di un HDD esterno che ti devi ricordare di collegare e scollegare ogni giorno (a meno che non si tenga perennemente collegato al pc... ma non è una pratica che mi sento di consigliare con i comuni hdd esterni tipo i suddetti WD MyBook o simili, potrebbero anche dar problemi, sia alla circuiteria del box che problemi al disco stesso).

E' chiaro che poi ognuno ragioni la cosa in base alle proprie esigenze...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 12:57

io uso come software openmediavault che ha un sacco di plugin che fanno di tutto tra cui un client torrent per scaricare file.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 17:49

perfavore aiutatemi non sto capendo bene come fare!
il pc gestisce i file, e ci sono 3 cartelle di foto (raw da conservare, jpg alto e jpg web) che dovranno essere archiviati, conservati, e ovviamente usati! leggendo il tutto mi vengono 2 soluzioni:

---- la prima ---
automatizzo per il sync su my cloud della wd che ho gia (ma non uso, ho un router gigabit ma mi è sempre sembrata una soluzione lenta) per sola copia senza mai cancellarli.
Il problema è che una volta pieno il disco del pc, queste verranno cancellate, perchè serve continuamente spazio per i nuovi raw da elaborare, quindi così i file avranno una sola copia di sicurezza!
Ci vorrebbe qualcosa che in automatico faccia ogni tot giorni una copia di tutto il nas su un secondo disco fisicamente staccato dallo stesso, perchè se ho due dischi sullo stesso apparecchio e questo prende un urto non abbiamo fatto nulla :)
il problema del wd è che si accede ad esso solo tramite rete e non ha alcuna possibilità di accesso diretto, lo stesso disco se messo in box usb non ha alcun filesystem.. e viene visto come unità da formattare..

--- la seconda ---
fare un backup manuale su una o piu ssd da 1tb e "riversare" in maniera "one touch" su un qualsiasi affare che consenta la copia, tipo, appena metto la presa usb della ssd riversa senza impazzire nell'hdd.. ma cosa potrei usare? qualcosa del genere? https://www.amazon.it/Docking-Station-Funzione-Duplicate-Supporta/dp/B
questo "coso" in presenza di cartelle con lo stesso nome poi che fa aggiunge i file e sottocartelle o elimina tutto?

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:27

@volpe60D
il discorso è molto semplice: il Raid 1 è un sistema di mirroring, quindi hai due dischi, chiamiamoli A e B.
Su A hai le foto, i documenti, il film o quello che vuoi. Il disco B replica istantaneamente il contenuto di A non appena viene modificato; pertanto, se per errore, volutamente o no, cancelli/perdi/sposti files nel disco A (oppure ti viene infettato, oppure viene corrotto il contenuto o altro), il disco B sincronizza automaticamente (perché è online ed è un sistema mirroring) e puoi dire definitivamente addio ai tuoi files. Capisci perché non puoi far affidamento sul Raid 1 come sistema di backup?

Ammettiamo invece che sempre in un NAS hai il disco A e poi un disco di backup B (con esecuzione manuale del backup, quindi senza schedulazione), ipotizziamo che inavvertitamente cancelli i file dal disco A, il disco B (che è quello di backup) è ancora intatto e lo puoi usare per ripristinare il contenuto perso. Se i due dischi li hai in Raid 1 in un NAS o all'interno del PC, col c**** che ripristini B su A.

Il Raid 1 non serve per backup, il Raid 1 è principalmente nato per esigenze aziendali, su server che sono accesi 24/24H, 7/7 365/365, dove se per caso si rompe un disco il manutentore del sistema IT può staccare il disco rotto e la rete continua ad irradiare i files tramite l'altro disco (B), quindi non si ha nessun fermo macchina. A quel punto, A viene sostituito da A-bis che si sincronizza automaticamente con B, il quale ha fornito l'operatività e l'accesso ai files in mancanza di A.
Ti ho fatto il caso di rottura, che è quello più semplice ed immediato da capire.

Quindi, come diceva Leopaml79, la periferica di backup è sempre meglio che sia o staccata (offline) oppure attaccata (online), ma con un sistema di backup che sia manuale o, al più, schedulato. In quest'ultimo caso è importante che il backup consenta la creazione di diverse "catene" (Acronis True Image consente ciò), in modo da permettere il ripristino anche qualora l'ultima catena venga corrotta a causa di un backup automatico errato, problematico o non voluto.

Spero di essermi spiegato in modo un po' più compiuto. :)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:25

Io uso nas per backup delle foto che ci sono già salvate sui dischi del pc e poi il vero backup è il cloud di Amazon

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 22:53

Ma che connessione mostruose devi avere per mandare su un cloid i raw? Specie quelli di a7r d810 ecc

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 22:57

Fibra 100 Mega, lo lasci un giorno e ti carica anche 60 Gb..

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 0:10

Voi avete la fibra, a me con 2 mega in upload nemmeno il cd di fabri fibra riesci a caricare..

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 7:46

Dreamer, anche io ho una normale ADSL.

E' solo questione di tempi, invece che tre giorni ci metterò 4 mesi (o più) a fare la copia completa dell'archivio, ma se ogni volta che accendo il pc anche per fare altro lui automaticamente inizia l'upload il problema per me non esiste... o meglio: esiste nel fatto che per quei 4 mesi avrò un backup/mirroring parziale e non totale, ma alla lunga si riallinea.

Poi ogni volta che scarico la scheda sul PC lui automaticamente inizia a caricare, tempo qualche giorno e la scheda si aggiunge all'archivio sul cloud...

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:50

A livello di hard disk esterno per il backup avreste qualche consiglio in particolare?
A Dicembre avevo acquistato questo prodotto della WD da 2 TB, ma 3 settimane fa mi ha abbandonato, riscontrando problemi analoghi a quelli riportati da altri acquirenti su Amazon: https://www.amazon.it/Western-Digital-Elements-Portable-Esterno/produc

Avete altro da consigliare da collegare a un macbook pro? starei comunque su una usb3 così da poterlo usare altrove nel caso.

Altra domanda: come li avete formattati i vostri dispositivi esterni per mac?inendo, ntfs o fat32?

Grazie!

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:07

si ma se si usa qualcosa simile al cloud ma su rete locale male che vada vai a 100 mega :D con gigabit 1000 e wifi ci sono protocolli da 300 e 500mega anche sui pc non troppo nuovi

poi lo metti in rete, così come le telecamere di sorveglianza e lo puoi usare come drive illimitato anche fuori casa, puoi usare no-ip o altri redirect senza avere un ip statico

mo mi stavo informando.. mo me lo faccio :)
ps il mycloud cripta e il disco in caso di rottura della scheda non è leggibile da pc, esiste qualcosa del genere ma che formatta fat o altro formato compatibile con i comuni computer?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me