| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:26
Ti devi prendere un sorso di the tra un'impostazione e l'altra. Nasce così, a specifica jap ! |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 9:32
“ Grazie del consiglio, ho provato OW3 ma ho desistito perchè mi fa cascare le @@ da quanto è lento... MrGreen „ Si, OW3 a mio parere è pessimo: lentissimo, genera rumore inguardabile nelle ombre e applca maschere di contrasto anche se metti i valori a zero, crea una falsa nitidezza. Forse è per questo che genera cattivo rumore nelle ombre. DXO si comporta meglio lato rumore con prime ma il l'ho trovo troppo incasinato e mi passa la voglia di utilizzarlo. Comunque,anche con DXO, quando sitoglie rumore sempre si attenua ilcontrasto e il micro contrasto, riducendo così uno dei fattori che contribuiscono alla "plasticità" dell'immagine |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 14:27
non mi ci trovo male per ora, però per esempio i dead pixel lightroom o Photoshop sono il top |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 13:02
Ciao ragaz, ho appena scaricato dxo optic pro 11 essential e ho giusto qualche domanda da farvi: voi come vi organizzate? aprite dxo, applicate il preset di Melody, esportate in dng e poi fate le modifiche con lightroom? dxo è compatibile con lightroom 5? infine è possibile utilizzare il dng di dxo con acr? Grazie a tutti |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 13:04
se voglio fare qualcosa di veloce vado solo con DxO, se invece voglio fare una regolazione dei colori certosina, esporto il dng con DxO e poi lavoro con camera raw |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:18
grazie mille! visto che sei così gentile ti volevo anche chiedere se in camera raw, dopo che hai esportato il dng con DxO, applichi il preset che applica melody in lightroom. Un ultima cosa, DxO applica anche la correzione dell'obiettivo in automatico? |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:25
Si, purché tu abbia scaricato i profili lente (te lo suggerisce comunque) al primo uso di quella lente. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 16:35
Non mi sembra che applichi in automatico la correzione della lente, una volta scattando a 12mm col panaleica 12-60 non mi ha corretto la leggerissima distorsione a barilotto. Quando esporto il dng in camera raw applico prima il profilo fotocamera di ramiel, i cobalt 3.2 e poi agisco come voglio. I preset di melody ancora non ho avuto tempo FI scaricarli |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 18:07
Corregge in automatico se l'opzione apposita e' attiva ed e' impostata su "auto". Ma li avete guardati i setting di Luca, si o no? “ correzione distorsione: auto (devi avere tutti i moduli scaricati) „ |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:10
Ciao Centauro, si certo che li ho visti i setting e ho anche scaricato il pdf; quello che mi chiedevo è se era possibile integrare dxo con camera raw utilizzando i preset di lightroom. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 14:57
leggi post Cercatore Della Via fino in fondo. C'è una prima parte dedicata ad un preset per DxO, ed una seconda per un possibile prosieguo con LR. Se avevi letto già tutto, sorry... |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 10:15
Avete visto che DxO 11 è evoluto in DxO Photo Lab? Non ci sarà una versione 12 di DxO. “ What is DxO PhotoLab? Will there be a DxO OpticsPro 12? Why DxO PhotoLab?: The very first version of DxO OpticsPro has been shipped in 2004 with it latest version DxO OpticsPro 11 in 2016. The name “DxO OpticsPro” made sense up to now as it used to highlight one of our major feature which is related to automatic optical defect corrections, based on calibration done in our labs. Today with the integration of local adjustments including a famous technology, and a big announcement to be official very soon, it was time for us to change the name into DxO PhotoLab. This new name reflects more accurately what our software is meant for and will help new customers to join the DxO family to which you already all belong to. No, there will be no DxO OpticsPro 12 because the name of the software is now DxO PhotoLab. „ E' da provare perché dovrebbe avere finalmente i pennelli (e forse anche i layer) e incorporerà la tecnologia U-Point (usata da Nikon SW, Nik suite) che per ritocchi veloci è molto comoda. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 11:22
Per caso si sa se ci sarà anche un unione con la nik collection appena ceduta da Google a DXO? nel dubbio, io l'ho scaricata ieri gratuitamente (chiedono solo la tua mail in cambio...almeno per ora) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |