JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Figurati, in giro è pieno di gente che prima afferma "eh il sistema X ha pochi obiettivi" e poi li vedi girare col 18-55 e al massimo 55-200 e un 50/1.8. Fortuna che hanno scelto il sistema con cento obiettivi a catalogo altrimenti come lo mettevamo su 'sto popò di corredo. Per dire.
Senza offesa per nessuno ma parlare di manual focus ai tempi di cui in tanti hanno nostalgia, la testa del fotografo prima di tutto eccetera è un discorso applicabile per i soli appassionati. 30 anni fa un fotografo sportivo scattava una-due foto della moto in curva e vendeva quella o quelle due. Oggi valli a vendere gli unici 1-2 scatti che hai fatto con la testa e un'umile attrezzatura mentre sei circondato da altri giornalisti che hanno fatto almeno 50 scatti al tuo stesso soggetto, scegliendo fra essi un killer shot da mandare alla redazione.
Slambarcin: mio padre ha comprato una Praktica nel 1970, ed è durata fino al 1989. Nel 1989 ha comprato una Zenit ed è durata... no, niente, dura ancora. E io ho usato quelle due fotocamere per tutta la mia infanzia-adolescenza.
Nel 2012 abbiamo comprato una K-5, e K-5 è rimasta fino ad ora (e rimarrà K-5 finché continua a scattare).
“ si dovrebbe porre attenzione alla fotografia che ci appassiona, non a quella che quel giorno potremmo voler iniziare a fare, perchè se uscendo mi colpisce sempre una tipologia di soggetto e di situazione, scatterò al 99% in quel momento con quell'inquadratura. „
Parole sante
Fra l'altro sarebbe utile ricordarsi *perché* si scatta: io lo faccio per divertimento, e l'attrezzatura deve essere quella giusta per divertirmi, non per altro (sì, anche "fare belle foto" è secondario).
Nota 2: senza tanta modestia le foto che faccio col 18-55 su aps-c qualcun altro se le sogna pure dopo "40 anni di fotografia e 10 full frame diverse". E non tanto perché sono bravo io, ma perché sono scarsi loro
La pellicola diapositiva a colori da 64 ASA nelle giornate con il cielo coperto richiedono 1/125" f/5.6 L'altra foto è stata scattata in controluce, quindi in teoria bastavano 100 ISO 1/125" f/7.1. Pero la sensibilità era 320 ISO +2.5 stop f/7.1 + 1/5 stop il tempo - 2.5 stop. Totale + 1 stop di differenza
Ok...il dato che conta è il tempo di scatto. Un corpo che si muove a 100 km/h percorre 2,2 cm in 1/125 di secondo e 0,69 cm in 1/400 di secondo. Nella foto scattata in digitale credo fossi stato anche più distante, il che richiede una velocità di rotazione per l'inseguimento del soggetto più bassa e un errore relativo meno influente nella messa a fuoco.
Io prenderei la k70 più ergonomia, pixel shift è una figata, alla fine la differenza di prezzo non è tanta..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.