RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale 50 mm montereste su una d750?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale 50 mm montereste su una d750?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:40

Mi intrometto perché sto valutando acquisto del 50 f1.2... qualcuno lo ha provato su D810/850?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:40

se vuoi avere il migliore qualità prezzo 50 1.4d unici reali problemi sono resistenza ai controluce da dimenticare e poco nitido a tutta aperturaTriste
ancora più economico 50 1.8g non ha i problemi del 1.4d però non è 1.4:-P
se non vuoi compromessi 50 artCool

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:45

Secondo me un Nikon 85mm f/1.8G o un Sigma 85mm f/1.4 DG HSM (cioè la versione "non Art") sono due scelte ideali per i ritratti, il 50mm su FF è più difficile da "governare" in ritrattistica.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:47

Secondo me , invece, il 50 , di qualunque razza sia, non è adatto per ritrattistica, semplicemente non è un ottica da ritratto.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:50

ho il 50 1,4 g l' 1,8 af ancora made in japan, ed ho avuto per anni lo zeiss 50 ed ho provato l'otus.
Lo zeiss è molto migliore nel colore ma gli altri parametri non li ho trovati superlativi o troppo migliori di Nk.
Hanno entrambi una resa a T.A appena sufficiente, diafframando il discorso cambia, mi sono stufato di mettere a fuoco a mano per avere poco più e l'ho venduto. Ho cercato il 50 f 2 makro altra pasta di vetro ma usato nn l'ho trovato.Il 50 zeiss f 1,4 non è tra gli zeiss più rappresentativi a mio avviso.
Sigma non lo considero, se avessi la possibilità di provarlo preventivamente metterei un 50 summicron f2 con anello nikon.;-)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:29

Mi intrometto perché sto valutando acquisto del 50 f1.2... qualcuno lo ha provato su D810/850?

Io lo uso su d800 nitido da f2 bokeh da favola stra consigliato

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:30

Ps versione AIS, l'ultima

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:38

Peccato si sia così distanti... hai qualcosa da farmi vedere?Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:02

"La scelta la voglio fare tra questi tre obiettivi senza guardare al costo;
1. Nikon af-s 50 mm f/1.4 g
2. Zeiss zf.2 50 mm f1.4
3. Sigma art 50 mm f 1.4
"

Io ho avuto Nikon af-s 50 mm f/1.4 g: è un cesso spettacolare come prestazione ottica.

E' molto morbido a tutta apertura, con bassa risoluzione: la mancanza di contrasto e di risoluzione gli viene dalla presenza di un coma sagittale da fondo di bottiglia 'anni 70.

E' fatto in Cina da qualche cinese, non da Nikon che NON ha produzione di ottiche in Cina ed è fatto molto male.

Qui ci sono i RAW originali con il coma, scattati col mio a Viareggio anni fa, quando poi lo detti via e sono scaricabili:

www.mediafire.com/#tbewsvcbt8zac

Sono RAW dunque io non ci posso mettere le mani, l'ottica va perfidamente.

Occhio che quel coma sagittale lì è un problema di progetto, è un problema dovuto al vetraccio ed allo schema ottico vecchio, quel coma lì ce lo hanno tutte quelle ottiche lì e NON è un problema della particolare copia di quell'ottica.

Uno se li guarda e vede bene, ma che dico, benissimo, come sputt anare 450 euro con un'ottica Nikon di plastica.

Oggi ho il Sigma Art 50 mm: ottimo otticamente e meccanicamente, su D4 e 2X D810, ma pesa ed ingombra come un mattone.

Coi Sigma, uno deve tener presente che ci sta di doverci mettere le mani per calibrare l'AF, il mio no, ma il mio 35 mm Art sì ed ho calibrato un 85 mm F 1,4 Art ad un conoscente che aveva un front focus da brivido, l'ho settato a + 17 (max +20), faceva schifo come AF, ma una volta calibrati, i Sigma, almeno su Nikon, di solito vanno molto bene, anche quell'85 mm lì è perfetto adesso.

Lo Zeiss lo conosco e l'ho provato: ottimo, piccolo, fatto benissimo, otticamente di pregio, ma sei senza AF e su un 50 mm comincia ad essere impegnativo mettere a fuoco bene se lo usi tanto a tutta apertura.

Comprati il Nikkor 50 mm F 1,8 AFS G: fatto in Cina pure lui, plasticone pure lui, ma almeno spendi poco e va relativamente bene, comunque MOLTO meglio dell'omologo Nikkor 50 mm F 1,4 AFSG (e come plasticoni sono uguali!).

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:20

@Albertolal.... vai sereno con 50 1,2...solo ais
É pieno di difetti!...che dovrai usare come marcia in.più solo per alcune foto! Da 2,8 é stranitido

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1672199&srt=&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:35

Ho avuto i due Nikkor 50mm/1,4 e 1,8 G, il primo ha due problemi:
- af incostante (almeno il mio esemplare)
- slittamento di fuoco al chiudere del diaframma
con questi due problemi azzeccare scatti a diaframmi aperti è un terno al lotto, peccato perché altrimenti è molto nitido.
L'f1,8 G è da straconsigliare, costa nulla e va benissimo.
Se vuoi il massimo (anche nel peso però) prendi l'ART, nitidissimo sempre, ottimo sfuocato, resistenza al controluce ottima. Confrontato con il Nikkor f1,4, nei vicini non c'è storia prevale nettamente, nei lontani sono però abbastanza vicini.
Il 50mm ART è forse l'ottica migliore che ho mai avuto. Tutta questa qualità la si paga con l'ingombro ed il peso, come con gli Otus peraltro, tienine conto.
Tutto su D800

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:52

L'1.8 G è un obbiettivi eccellente con un prezzo che lo rende un best-buy. Secondo me molto superiore all'1.4G e ai D

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:42

Mi intrometto per consigliare il modesto 50 1.8G...lo uso proprio sulla D750 e va una meraviglia, lo trovi nuovo a meno di 200€; se cerchi un 50ino moderno questo è un bestbuy, qualità a basso prezzo, pesa pochissimo, sembra di non aver nulla attaccato alla reflex

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:48

Quoto l'intervento qui sopra, e pensare che l'avevo venduto il 50 1.8G... tornato ieri nel corredo MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:51

Ciao Gobbo, bella e grazie.
Comincio a cercare ottiche difettose, sto male vero?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me