| inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:14
“ E se a me lo sfuocato avesse un po' rotto le balle? „ Qui si va sul soggettivo, ed è sacrosanto, conosco tante persone che preferiscono una foto in cui soggetto e sfondo sono entrambi a fuoco, piuttosto che no, e il m4/3 è una soluzione fantastica sia per questo che per la portabilità, mantenendo una qualità più che buona. È però diverso dall'affermare che a 3200 ISO una EM1 ha la stessa resa di una D750 (Najo78 a proposito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1804313 ), che rappresenta invece un dato definito come "oggettivo" e non soggetto a interpretazioni. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:56
Le differenze non sono macroscopiche, ma ci sono, oltre al rumore bisogna guardare anche come escono i colori quando si sale con gli iso |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 14:29
@ FOTOMISTICO <<LA D850 monta sensore Panasonic, confermo. Ma la EM5mkII monta sensore Sony o Panasonic? La EM1mkII pare montare un sensore Panasonic...sbaglio? Aggiornamento: ho cercato in rete, solo la serie "1" monta sensori Panasonic. Le altre, sensore Sony. >> Sai, anch'io mi sono chiesto se anche la EM1 II utilizzi ancora il sensore Pana piuttosto che Sony, un anno fa circa nelle discussioni su questo forum si dava per certo che il 20 mega fosse Sony e uguale per i brand Pana e oly, anche se Oly sosteneva che il 20mega per la Em1 II fosse stato fatto ad hoc solo per lei, dichiarazione che sembrava più un'operazione di marketing che altro e quindi nessuno ci credeva, io compreso! Però osservando questa curva di risposta: photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Olympus%20OM-D%20E-M1%20Mark%20II,P mi viene il dubbio che in effetti i 20mega montati dalla EM1 II non siano uguali a quelli montati da panasonic e dalla stessa Pen-F oly. Quindi la domanda che anch'io mi faccio è: da dove salta fuori sto sensore, che pare sia sensibilmente migliore almeno dal punto di vista delle misure fatte, rispetto a quello utilizzato da altre fotocamere? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 8:51
Buongiorno a tutti, scusate se mi intrometto nel discorso ma avrei bisogno di un aiuto e visto che state parlando degli ISO chiedo qua. Sto pensando di passare a mirrorless per un discorso di ingombri e dimensioni (al momento ho una canon 1100d) e sto cercando di capire le caratteristiche di oly, solo che non ho ben capito il discorso sugli iso cioè se alzandoli posso comunque scattare sempre in raw (come sono abituato a fare) o se lo posso fare solo fino a certi valori. Non so se mi son fatto capire (e magari ho fatto pure una domanda stupida) ma so poco su mirroless e olympus, e vorrei capirci il più possibile prima di un eventuale acquisto e passaggio a 4/3 (che un pò mi spaventa ma non so se è un timore giustificato). Già che ci sono vorrei chiedervi come sono i raw di oly qualitativamente parlando? Grazie in anticipo a tutti. |
user94858 | inviato il 30 Settembre 2017 ore 9:32
“ non ho ben capito il discorso sugli iso cioè se alzandoli posso comunque scattare sempre in raw (come sono abituato a fare) o se lo posso fare solo fino a certi valori. „ Puoi scattare in RAW in qualsiasi caso, nessuno te lo impedisce; per quanto riguarda gli ISO a mio parere sono sicuramente migliori della Canon 1100D, puoi arrivare tranquillamente fino a 1600 ISO se ci monti un 'ottica buona davanti. “ Già che ci sono vorrei chiedervi come sono i raw di oly qualitativamente parlando? „ I RAW sono buoni e si lavorano bene mai avuti grandi problemi, il tutto ovviamente considerando la tipologia di macchina perchè come ho detto prima: “ credo che sia un ottimo sistema e abbia anche i suoi punti di forza ma qualcuno esagera... „ In poche parole sicuramente migliore o al livello di qualche APS-C ma non al livello di un Full Frame. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 10:45
Buongiorno, ho letto il topic e mi è venuto un Dubbio. Posseggo una fuji xt1, a volte scatto in jpg, soprattutto in quelle occasioni che non richiedono post produzione particolare. Detto ciò, la faccenda dei parametri riduzione rumore è nitidezza, valgono sempre - quindi anche per la mia macchina - oppure è la olympus in oggetto a soffrire con determinate impostazioni? Grazie per le avventuali risposte. Saluti Luigi |
user94858 | inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:12
Ragazzi leggete il post, mi pare che ormai sia stato accertato che Olympus tiene abbastanza bene gli ISO |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:51
@mattia: dunque anche con fuji è consigliabile non applicare NR? Ho sempre usato 0, pensi/pensate sia più conveniente a valori negativi? Luigi |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:54
black “ " Quindi tu pensavi di passare da formato Apsc a m4/3 ed avere lo stesso rumore?" Pensavo ad una differenza meno evidente anche sentendo gli scienziati in giro Il problema sono gli scienziati! E di chi li ascolta „


 tra 3/4 di stop di iso bluff e profondita' di campo inferiore con fuji dovresti scattare a iso 5000 vs 2000 per fare la STESSA foto |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 13:48
Grazie Paul OM per la risposta, diciamo che dopo la 1100 vorrei fare un salto di qualità soprattutto sugli iso (e non solo) se dovessi prendere una oly mi piacerebbe la E-M5 II (usata), in realtà ero partito con l'idea della fuji X-T1 perchè mi pareva di aver capito avesse maggiori prestazioni sugli iso. Poi però guardando qui su juza vedo molte foto di paesaggio (che è il genere che prediligo) fatte con oly e da ecco che sto cercando di capire se può essere la scelta giusta per me. |
user94858 | inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:36
Se fai paesaggi la E-M5 II è un'ottima scelta perché ha anche lo scatto hi-res da 40mpx |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:46
A ok interessante, grazie di nuovo. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 17:17
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a A chi può interessare per ottenere un risultato, rispetto al rumore, paragonabile ho impostato le 2 apsc a 6400, la m43 a 3200 e la FF a 12800. non so quanto siano accurati questi test ma il risultato, con i raw, rispecchia esattamente ciò che si potrebbe prevedere comparando la dimensione dei sensori. insomma, secondo questo giochino 1+1 continua a essere 2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |