user46550 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:15
“ Brivan, in tutto quello che ho scritto, ho dimenticato di dire una cosa, cioé che le 2 foto che ho caricato, la prima é cosi come scattata, la seconda l'ho solo schiarita. „ Figuriamoci con un minimo di PP come si deve... |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:17
“ Hbd, spero che ne resterai soddisfatto, mi é sembrato un buon prodotto e presto entrerà anche nel mio corredo. Onestamente avrei voluto la 5D4, ma ormai penso di rimanere sulla 6D2 perché devo anche rinnovare certe ottiche e a quello non rinuncio. Daltronde mettere un vetro di vecchia generazione su di una reflex di nuova.............bof „ Nel mio caso ho anche una eos 1 che vorrei sostituire, quindi preferisco tenere da parte fondi per l'operazione. Vendendo la 6d e la 5d dovrei recuperare circa 1000 euro (almeno spero), quindi coprirei già buona parte della spesa. Quanto alla 6d mark II, alcuni limiti sono FACILMENTE sormontabili tramite un aggiornamento di firmware. Peraltro, altrettanto si può dire per alcune funzioni assenti sulla 6d, e poi introdotte sulla 6d mark II, a partire dalla modalità auto iso più sofisticata, compensazione dell'eposizione in modalità m, migliore gestione dei flash (la sensibilità iso non rimane più bloccata a 400, in auto iso, ma può spaziare tra 100 e 1600). |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:20
Ciao Giannidi....ecco il link :https://www.dxomark.com/canon-eos-6d-mark-ii-sensor-review-great-color-iso-performance/ |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:21
Sin dall'inizio ho pensato, in tempi non sospetti e prima di ogni dato materiale e del turbine di cieca follia scatenatasi qua, che per chi ha già lenti EF, non può/vuole spendere cifre superiori e non necessita delle macchine top di gamma (e magari viene come me da APSC), questa macchina è la scelta definitiva, la all-arounder da non cambiare quasi più, se non dopo molti anni. E poi per come la vedo io, quando una cosa non fa del tutto schifo in nulla ma è ottima o buona quasi in tutto, non capisco come la si possa considerare una schifezza totale a prescindere, in tutta onestà. Questione di logica, mi dispiace... Potrà essere una mezza schifezza per chi lavorandoci ha esigenze specifiche e non ha i vincoli/limiti che ho citato nella prima frase, ma per tutti gli altri è ottima, professionisti inclusi. Personalmente vorrei pagarla un po' di meno, sarò onesto: ma il prezzo che un acquirente è disposto a sborsare per un oggetto è pienamente soggettivo, subordinato anche a giudizi e fattori/situazioni personali, e non dovuto solo ai meri dati qualitativi del prodotto. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:37
@steve “ Daltronde mettere un vetro di vecchia generazione su di una reflex di nuova.......bof „ Scusa ma allora tutta la famosa storia del "i corpi si cambiano, le ottiche restano" ?? Quasi tutti i serie L (almeno i fissi) più amati su questo forum sono di "vecchia generazione" @hbd Scusa ma amazon Italia o dove e/o venduta e spedita da chi? Io la vedo a 1979 amazon Italia diretta |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:45
“ Quanto alla 6d mark II, alcuni limiti sono FACILMENTE sormontabili tramite un aggiornamento di firmware. „ Esatto |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 23:49
Jobim, io uso ancora un 17-40 F4 (di cui sono molto soddisfatto) acquistato a inizio 2014 e vorrei sostituirlo o con il 16-35 F4 IS o con il NUOVO 16-35 F2,8 III Uso ancora un 24-70 F2,8 di cui sono soddisfattissimo, ma che dopo aver provato la 6D2 con il 24-70 F2,8 II mi é entrato in testa e LO VOGLIO. Poi andiamo sulla nota dolente, il 400 F2,8 IS che voglio sostituire con il 400 F2,8 II Capirai bene che l'esborso non é piccolo, considerando che devo acquistare anche altro materiale per altri progetti, quindi la fattura diventa salata. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 0:13
Steve figurati, immaginavo ci fossero motivazioni reali (e cmq non a caso sono tutti zoom a parte il 400), ma appena letto il tuo messaggio mi è venuta in mente qulla frase, tutto qui Comunque anch'io possessore di 6d con la voglia di upgrade a 6d mk2 per AF è tutto il resto . Resto sintonizzato |
user92023 | inviato il 27 Settembre 2017 ore 0:20
@Fotomax. Grazie! @TheBlackbird. Ti consolo: fotografo da 52 anni. e faccio ritratti. Dal punto di vista delle possibilità tecniche, la più miserabile delle reflex Canon -conosco quelle- per me è stratosfericamente più che sufficiente...diciamo la 1300 D...esagero: la 1000 D! L'importante è che siano reflex: a quello non rinuncio! Avendo lavorato per anni con Hasselblad, Mamiya medio formato, Leica M, Contax e Canon FD, figurati che paura posso avere di una raffica a "soli" 5 fts., di un tempo di posa di "soltanto" 1/4,000 di sec., o di una sensibilità di "soli" 6,400 ISO! Ciò che, invece valuto attentamente è il sensore (equivalente alla pellicola ai tempi dell'analogico). Perciò ho "anche" delle FF (tre) cui cerco di accopiare ottimi vetri. Tornando ai "bodies", la domanda che mi pongo è: i loro files sono "belli"? Mi rispondo-in perfetta onestà intellettuale-: si! Pertanto, personalmente, tengo allo scuro le mie sei "bimbe" degli aggiornamenti che mamma Canon periodicamente sforna e loro, ingenue e solerti, ignare del destino cinico e baro che le invecchia impietosamente, si ostinanano pervicacemente a favorirmi immagini che, nella mia goffa ignoranza di ragazzo di provincia, trovo perfettamente soddisfacenti (sono un Buddah!)! Ciao. G. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 1:25
@Jobim quoto tuo discorso prezzo, anche perché si parlerebbe di 200 dobloni abbondanti meno del prezzo attualmente proposto. Prezzo minimo Amazon precedente, stando a × era di 1886€ it. × .com/Canon-Mark-Fotocamera-Digitale-Reflex/product/B073D2G7XY?active=amazon&context=search Con l'occasione post interessante e dal giusto taglio così come bello leggere anche di vostreesperienze dirette |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 3:05
@Giannidl Perfettamente legittimo! Anche perché ho avuto la 1100D, e sarei un bugiardo a dire che non ho foto fatte con quella e a cui non sono affezionato, ne ho e mi piacciono un sacco! Ma io tre o quattro corpi in casa non saprei dove metterli, diciamo che... uno basta!! Per cui è anche naturale cercarne uno che, ad un prezzo ragionevole, offra una sintesi di tutti i vantaggi possibili: con la 70D ad esempio oggi ho abbattuto già diversi limiti facendo foto che prima non potevo, e posso spesso stamparle in formati che la 1100D non mi avrebbe consentito... |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:47
Seguo... |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 12:02
“ Se non sei ossessionato dalla Giddi (bisogna che chiedo i diritti alla SIAE per questo termine) „ Steve, a dire il vero non so se il termine GIDDI l'hai coniato tu o Max B. Chiaro che se vi bannate a vicenda, potrebbe essere un plagio involontario.  |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 12:10
@Hdb scusa ma in quale Amazon l'hai presa a 1782? |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 12:17
@Cicciopasticcio123, anche io ho seguito quai tutti i topic della 6D II, ultimamente sto leggendo, con notevole ritardo e ormai chiusi, quelli di Ulysseita, non perché voglio rispondere, ma solo perché voglio sapere da un esperto come lui, e qualcun altro, una analisi decente. La mia conclusione è che del 100% dei fotoamatori, questa 6D II soddisfa il 90% di loro e relative esigenze, ma non va bene per quel 10% di fotoamatori molto esigenti, a causa dei suoi limiti. In passato, se io che faccio caccia avevo necessità di una FF che funzionava a dovere in questo genere, mi prendevo una 5D III, non una 6D old (escludo le top 1Dx per il costo), per i suoi conclamati limiti. Negli ultimi 5 anni questa regola è sempre stata ben chiara e nessuno l'ha mai contestata, mentre ora le cose sono cambiate tra 6D old e 6D II: la 6D II ha cambiato target e limiti e questo genera scontenti. Diciamo che la gente che mangiava nel piatto della 6D era stata abituata in un certo modo, mentre ora il cuoco è cambiato e la stessa gente non trova più buone le portate. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |