| inviato il 30 Settembre 2017 ore 18:00
Davvero notevole nel test... |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 19:15
Se non fosse per il poco sfocato e le prestazioni oltre 1600iso medioci... Ti verrebbe da buttare nel cesso l'intero corredo reflex/mirrorless |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 19:55
Per chi la sta utilizzando... com'è il mirino? Di buona qualità? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 20:21
Per le prestazioni ISO ci sta viste le dimensioni del sensore, ma lo sfocato? Può essere un piccolo errore dell'autore delle foto? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 21:02
Ma no Carmelo, i tendevo dire che abbrevi distanza è impossibile avere la pdc di una aps-c o una FF per via del sensore ridotto... |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 21:46
“ Per chi la sta utilizzando... com'è il mirino? Di buona qualità? „ Secondo il mio modestissimo parere, il viewfinder è decisamente spettacolare. E' inoltre possibile regolare la luminosità e la temperatura dei colori visualizzati, anche se i settaggi di default sono già perfetti. Il viewfinder della FZ1000 è ottimo, ma quello di questa rx10mk4 è anche migliore. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 21:47
una bella notizia , grazie Raven |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 21:49
Raven parlaci dello zoom, come trovi la zoomata motorizzata? Quale è piu comodo usare la ghiera sul barilotto stile reflex o la leva coassiale al tasto di scatto? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:02
Di nulla Claudio, figurati. Vorrei inoltre aggiungere che il rumore digitale è stato per me davvero una bella sorpresa. E' vero che il rumore c'è e si vede già a valori di iso relativamente bassi, ma è anche vero che si parla di un sensore da 1 pollice e di una grana veramente fine che non è assolutamente invasiva, ed è moderatamente distruttiva, almeno dal mio punto di vista. A valori di iso fino a 3200 i dettagli non risultano fastidiosamente impastati come si potrebbe pensare. E' ovvio che si ha una perdita di dettaglio, ma meno di quanto mi aspettassi. Ovviamente è una sensazione soggettiva, e come tale deve essere considerata. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:06
Penso che ogni tipologia di macchina ha un senso. Concordo con Mastro per la profondità di campo. Anche per il questo si ripassa al FF da micro 4/3. Il resto del corredo non si può buttare. Per un utilizzo non impegnativo mi pare ottima. Se esci con gli amici o con la moglie te la porti. La metti nel cofano della macchina e se vedi qualcosa che ti colpisce scatti. Credo che per questo dovrebbe essere ottima |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:10
“ Raven parlaci dello zoom, come trovi la zoomata motorizzata? Quale è piu comodo usare la ghiera sul barilotto o la leva coassiale al tasto di scatto? „ Personalmente mi trovo benissimo con la ghiera sul barilotto. Con i settaggi giusti la zoomata diventa veramente molto fluida e precisa. Inoltre, amo e adoro alla follia il sistema di messa a fuoco assistita. Per immagini statiche uso la messa a fuoco automatica e poi lavoro con la ghiera sul barilotto per una messa a fuoco più fine e precisa sfruttando l'evidenziazione del contorno del soggetto con il colore scelto (rosso, giallo o bianco) e ingrandimento della zona interessata direttamente da viewfinder. Incredibili i risultati che si ottengono con questo sistema. Si raggiunge così una nitidezza "mirata" veramente superlativa. La prima volta che ho usato questo sistema sono rimasto a bocca aperta. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:52
A titolo informativo, ho postato in galleria una foto a 3200 iso e 600mm di lunghezza focale. Si tratta di un lampione a circa 20 metri di distanza. Considerato il fatto che si tratta di un sensore da 1 pollice, se guardo i dettagli della zona in cui si vedono le ragnatele, la resa non sembra proprio così deleteria... |
user92328 | inviato il 01 Ottobre 2017 ore 0:12
Raven“ A titolo informativo, ho postato in galleria una foto a 3200 iso e 600mm di lunghezza focale „ Bel risultato sicuramente, però cè da considerare che, la luce intensa del lampione falsa un po il risultato complessivo, cioè, ne aiuta di parecchio la resa, o come per esempio, quando scatto di giorno sotto il sole forte a 4000 iso con la mia a6000 facendo macro a formiche in movimento, e il risultato e pari o molto simile a 100iso... Non so se mi spiego, per valutare la resa iso meglio fare altre prove... Comunque, non male di sicuro il risultato della tu prova... ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |