RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 o d810, tra dubbi e incertezze


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 o d810, tra dubbi e incertezze





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 20:05

Sono io che ricordo male, o il calcolo della gamma dinamica si basa su una scala logaritmica per cui 0.3 Ev non sono 1/3 di stop ma di più? (o mi sto confondendo?)

Scusa, ma se fosse come dici quale sarebbe la relazione che sussiste tra stop ed ev?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 20:24

A me sembra che tu abbia già' deciso di prendere la D750, dato che secondo te tutti i pro della D810 che ti vengono detti non ti convincono.
Ihmo: prendi la la D750, che si spera abbia risolto tutti i problemi di otturatore e via dicendo, risparmi una bella sommetta e quei soldi li spendi (non dico investi, perché non si investe mai nulla in questo ambito) in lenti.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 20:36

A me sembra che tu abbia già' deciso di prendere la D750, dato che secondo te tutti i pro della D810 che ti vengono detti non ti convincono.

Le mie sono semplici domande. Non sto dicendo che i pro della d810 non esistono, sto solo chiedendo se questi sono così palesi. È curiosità. È lecito informarsi?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 20:42

Le mie sono semplici domande. Non sto dicendo che i pro della d810 non esistono, sto solo chiedendo se questi sono così palesi. È curiosità. È lecito informarsi?


Certo, dato che ci sono circa 700 euro di differenza. Io la vedo in modo semplicistico: hai bisogno di una macchina professionale? E poi dipende da che foto vuoi fare, se guardi le foto effettuate con le due macchine, a me pare evidente che la D810 sia migliore per i paesaggi e il macro. Il che non vuol dire che la D750 non sia buona, ma che non lo e' meno della D810.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:36

Certo, dato che ci sono circa 700 euro di differenza. Io la vedo in modo semplicistico: hai bisogno di una macchina professionale? E poi dipende da che foto vuoi fare, se guardi le foto effettuate con le due macchine, a me pare evidente che la D810 sia migliore per i paesaggi e il macro. Il che non vuol dire che la D750 non sia buona, ma che non lo e' meno della D810


Guarda, io, invece, tendo a vedere le cose non in maniera "semplicistica" proprio perché è sinonimo di superficialità e con le banalità facilmente si cade in errore. Ad esempio, la domanda "hai bisogno di una macchina professionale?" fa riferimento al fatto che la d810 è professionale mentre la d750 non lo è?
Poi, ripeto, le differenze che tu definisci evidenti, le noti anche in stampe A3 e A4?

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:55

Seguo con interesse questa discussione, perché la differenza tra i due corpi mi aiuterà a scegliere.
Personalmente credo che molto dipende da che cosa si fotografa e in che condizioni.
Io uso già con soddisfazione la mia D700 ma sto valutando un upgrade perché ogni tanto sento il bisogno di maggiore dettaglio.
Fotografo solo paesaggio, macro oltre 1:1 e fauna statica, da appostamento.
Con questo modo di fotografare, in vista anche di migliorare col tempo il parco ottiche, penso che sia meglio D810. Sbaglio?
La D750 mi è sembrata più adatta ad un'altro stile di fotografia...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:58

Per le tue esigenze è senz'altro meglio la D810 in linea di massima, ma la D750 ha il monitor basculante, fondamentale nella macro ed in molte altre occasioni. E' l'unica cosa che mi manca nel passaggio da D750 a D810, oltre alla raffica minore, ma questo non è un gran problema.

Cool

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:31

Riprendo la discussione ai giorni attuali visto che è passato qualche anno. Mi ritrovo a dover cambiare la mia entry level d3300. Inizialmente pensavo di passare a d7500 per fare un salto di sensore ma visti i prezzi dell usato, quelle poche che trovo costano tale e quale a nuova siamo sugli 800/900€. Così visti questi prezzi vorrei cogliere la palla al balzo e a questo punto passare a FF. Ho pensato subito alla d750, ottima macchina ne parlano tutti bene. Ma vedo che più o meno allo stesso prezzo ormai (circa 700/800€) si iniziano a trovare le d810. Ora visto che non c'è più questa differenza di prezzo tra 750/810 pensavo di prendere la d810 a sto punto, alla fin fine per paesaggistica/ritratto la mancanza del filtro aa e i mpx il più quando sviluppi il RAW potrebbero dare quel qualcosa in più, inoltre la 810 sarebbe esente dal noto difetto di otturatore che invece ha la 750. Voi che ne dite, a parità di prezzo vale la pena più la d810 o cmq la d750 ha cmq quel qualcosa in più da preferirla?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:37

La 810 è una gran macchina, ma lo è anche la 750. Se non hai bisogno di un autofocus abbastanza prestante, meglio la prima.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 9:45

Sono 2 macchine diverse
Io ti consiglierei la d810 tutta la vita
I file che sforna sono di tutt'altro spessore.

Però servono anche ottiche più performanti
E un pc prestante.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:35

Mi accodo, le prove fatte su D800 e 800e hanno portato la D810 a una macchina quasi definitiva( progetto finito con la 850 )

presa usata qualche anno fa e la terrò assieme alle altre, ci fai tutto dal paesaggio alla macro con degli ottimi file, risoluzione medio alta che maggiore non serve, gran dettaglio e tanti bottoni esterni.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:28

Sono entrambe ottime macchine dove la 750 la vedo per un uso più "generalista", file più leggeri, corpo più leggero, miglior raffica ecc. e non mi impiccherei al problema iniziale dell'otturatore, risolto da tempo. La 810 più versata a paesaggio, macro e foto "pensata" in genere. Anche qui non mi impiccherei al problema delle ottiche, anche la più scarsa sarà un filo meglio che su apparecchio con meno mpx, mentre non avere un PC performante, quello si potrebbe essere un problemino.
Ho D800E quindi la mia scelta non potrebbe che essere la 810, ma ci sono ottime ragioni pure per scegliere l'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me