RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vi prego... usiamo la nostra bellissima lingua


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Vi prego... usiamo la nostra bellissima lingua





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 9:15

Vi prego... usiamo la nostra bellissima lingua


Per un istante ho creduto si parlasse di cunnilingus.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:17

Per un istante ho creduto si parlasse di cunnilingus.

Credo che quello non abbia nazionalità e, quando applicato, chiunque e a qualunque latitudine ne percepisca il significato MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:29

O.T. Ma la lingua Latina è morta improvvisamente, o era già "nata vecchia" come le fotocamere Canon?

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:25

Comunque, il problema non è l'utilizzo di una lingua straniera, quanto la sostituzione, all'interno di un discorso reso complessivamente in italiano, dei termini già presenti nella nostra lingua, e col medesimo significato , con altri di lingue differenti: ci fu il periodo del francese, oggi quello dell'inglese, domani probabilmente il cinese ecc.
In generale, e al di fuori di contesti molto particolari, questo comportamento, che storicamente non ha afflitto solo ed esclusivamente l'Italia, denota un atteggiamento di sudditanza o, quantomeno, il tentativo di darsi un contegno che si è convinti di non possedere (da "peoci refai" come si direbbe in laguna).
Diverso, e giustificato, è ovviamente il caso del vero e proprio imprestito linguistico, ovvero l'utilizzo di un termine che altrimenti non avrebbe corrispondenze all'interno della propria lingua.


Condivido in pieno l'intervento di Daniele Ferrari che è stato più bravo di me a declinare l'idea che avevo io quando ho iniziato la trattazione dell'argomento.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:53

comprendeva già termini come "scansione" e il corrispondente verbo "scansionare"; insomma, conoscevamo già quel tipo di azione, ma non il nuovo strumento che la tecnologia moderna ci metteva a disposizione per realizzarla - da notare che scansione deriva dal latino, ecco perché era già presente in italiano - bene (anzi, male), da quando è stato giustamente introdotto il termine "scanner" (che comunque anche gli inglesi hanno preso dal latino) abbiamo iniziato a sostituire l'italianissimo e adattissimo "scansionare" con improbabili e paradossali italianizzazioni maccheroniche dell'inglese scanning, quali: scannerizzare o addirittura scannare ... quasi che lo scanner servisse per ammazzare il maiale al tempo di preparare il prosciutto.


Comunque, come ho avuto modo di sottolineare in altre discussioni, il verbo corretto sarebbe "scandire" (anche se suona strano, come all'inizio suonò strano a me quando un professore di italiano me lo fece notare) anche se ormai, stando a quanto dice anche l'accademia della crusca (che invece di proteggere la lingua italiana si limita a ratificare e accettare quello che diventa di uso comune; unpo' come se l apolizia dicesse "si, il limite in autostrada è 130 ma siccome ormai è di uso comune non rispettarlo va bene anche se si va a 160") anche gli altri termini sono accettati.

www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/

www.linkiesta.it/it/article/2015/05/10/con-lo-scanner-si-scansiona-o-s

Quando ho vogli di discutere su tale tema, in particolare sull'uso di "scannerizzare", dico che è come dire "printerizzare" o "stampantizzare" nel caso si parli di stampare; oppure "lavatriccizare" nel caso si parli dilavare abiti con la lavatrice.


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:57

Eeeek!!!sarà come dicono i saggi ma per me scandire vuol dire pronunciare una parola lettera per lettera

user21096
avatar
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:11

Solo noi possiamo vantare Dante e il "Dolce stil novo". Basta espressioni inglesi nel titolare le foto.


Ma anche Giurato, Mengacci e Pure il Sen. Razzi va, crepi l'avarizia. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


...era già "nata vecchia" come le fotocamere Canon?


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:15

Nel Sabatini-Coletti 2008 troviamo registrati scannerizzare e scannare, per 'sottoporre ad analisi o lettura con scanner', e anche scandire la cui definizione è 'analizzare e decomporre in punti un'immagine';

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:16

l'accademia della crusca (che invece di proteggere la lingua italiana si limita a ratificare e accettare quello che diventa di uso comune;

Questo è quello che si fa con la lingua scritta che non è immutabile nel tempo, non ha una forma "corretta assoluta" e non ha organi che la "proteggano".

La lingua è una struttura fluida determinata dall'uso, sia nella produzione stampata che in quella orale e questa è quanto. Le regole o gli usi non nascono da un qualche comitato che poi le diffonde, ma esattamente al contrario.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:17

E quindi l'Accademia della crusca a che cosa serve?

Quindi, basandoci sugli errori che la gente commette (basta leggere questo forum per rendersene conto), tra poco non saranno più considerate errori cose come queste:

Un altra
Un'obiettivo
Se potrei permetterselo lo comprerei
Non compro ne questo ne quello
Non compro nè questo nè quello
Perchè

Tanto la lingua viene dal basso.... Perché studiare la grammatica a scuola...?

user21096
avatar
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:22

E quindi l'Accademia della crusca a che cosa serve?


Contro la stitichezza e l'obesità, dicono faccia miracoli.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:23

A ratificare l'uso della lingua. A dare una formalizzazione ufficiale agli usi della lingua.

Secondo te perchè aggiornano i vocabolari di italiano? Perchè ci sono le pubblicazioni ufficiali che indicano parole nuove o nuovi usi? Perchè la lingua scritta e parlata muta insieme a noi, insieme alla società ANCHE per le influenze e gli scambi con altre lingue (e ti garantisco che non è una strada a senso unico) ed è quindi necessario aggiornare qualìè l'uso corrente.

Ma come specificato non è l'Accademia o qualche altro organo che si mette a tavolino a decidere cosa è giusto o sbagliato secondo qualche principio "immutabile" che sottende alla lingua italiana, ma proprio basandosi sull'uso nelle pubblicazioni, nei giornali e nell'uso che ne fa la gente.

So che suona paradossale, ma per chi ha studiato lingue, che sia l'italiano un una qualunque altra nel mondo, è un concetto basilare. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:26

Stai facendo di tutta l'erba un fascio.

Non stiamo parlando di ortografia in questo caso (che comunque potrà cambiare nel tempo, non ci illudiamo, è solo un processo più lento). Parliamo dell'uso della lingua e delle sue regole grammaticali che sì, sono mutevoli e influenzate dalla gente. Poi non confondere il "tutti sbagliano e quindi l'errore diventa nuova regola" (estremizzazione del concetto) con il fatto che nuovi usi delle parole o nuove parole importate da altre lingue vengano integrate nella nostra quando l'uso si diffonde in maniera capillare e viene ritenuto stabile.

Come in ogni cosa ci sono livelli e sfumature. L'essere assolutisti in certi campi è inutile perchè tanto le cose vanno comunque in un altro modo.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:31

Se un qualcosa è diventato di uso comune direi che è superfluo ratificarlo, ti pare?;-) si è già affermato a sufficienza per non avere bisogno di ratifiche.

Scannerizzare è sbagliato esattamente come printerizzare, lavatricizzare, stampantizzare; un conto inserire parole nuove se non esistono, un conto crearne di sbagliate quando ne esistono già di corrette.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:40

Se un qualcosa è diventato di uso comune direi che è superfluo ratificarlo, ti pare?;-)

E questo infatti è un grande punto di discussione tra i linguisti. Di base serve a tenere traccia dell'evoluzione della lingua per lo studio filologico della stessa. In poche parola serve a non arrivare un giorno a non saper più interpretare un documento perchè le parole al suo interno non sono più usate nello stesso modo.

Sul discorso di usare parole inglesi mischiate a frasi italiane solo per fare figo quando poi ci sono parole altrettanto valide e comuni nella nostra lingua che sopperiscono senza problemi alla comprensione... sfondi una porta aperta. Specialmente nell'ambito economico è una cosa che mi ha sempre mandato in bestia e sopporto a malapena in ambito tecnico, dove però capisco sia molto spesso una necessità per una comprensione più ampia.

Ma sul fatto che le parole che citi siano "sbagliate"... tutto dipende... se una parola diventa di uso comune, riconoscibile ai più e associata ad un azione o concetto... può essere ratificata e convivere con la versione "classica" o "nostrana", se preferisci, senza problemi. Con il tempo l'originale potrebbe sparire o potrebbe sparire quella nuova o addirittura essere sostituite entrambe da nuovi termini una volta che il loro uso non sia più necessario... la lingua muta, varia, cresce, si contrae, si contamina... E' una struttura viva e vitale e non si riuscirà mai a bloccarla.

Poi, sia chiaro, io mi sono specializzato in Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale, quindi ho fatto solo i due esami base di filologia giapponese e due di lingua italiana... perciò non è proprio il mio campo e se non riesco a farmi comprendere... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me