RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basta 6d, mi serve un AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Basta 6d, mi serve un AF





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 8:19

Io propongo di essere conservativo ed andare su 5DsR e rimandare al futuro un eventuale passaggio a ml, lasciando continuare gli altri con gli esperimenti Sony, così quando deciderai di passare andrai su un terreno più sicuro, come lo è investire su reflex FF.

Faccio il ragionamento che ho fatto per me stesso in questi tempi di grandi cambiamenti da reflex a mirrorless:

Io sono un estimatore delle mirrorless FF ma lo scenario non è chiaro e sembra più adatto a chi ha intenzione di mettere qualche euro qua e la per delle prove che per costruirsi un corredo definitivo, adattare Canon su Sony rimane una soluzione che deve essere transitoria ed ad oggi non ho segnali che mi facciano pensare a Sony come sistema definitivo, ha fatto grandi passi avanti ma non è del tutto a maturazione quanto un Canon od un Nikon. Passo importante sarà la a7rIII e la possibilità di testarci sopra le ottiche GM ed infine attendere la risposta di Canon e Nikon, solo a quel punto riterrò maggiormente "conveniente" investire su un sistema mirrorless FF, oggi comprare una a9 o una a7rII può configurarsi in 2 modi:

1) Scommessa sul sistema Sony vendendo tutto e passando in toto, ci sono diversi segnali positivi che fanno pensare che sia fiducia ben riposta. Scelta che ha comunque una percentuale di rischi soprattutto perché il sistema (macchine, lenti , flash) deve essere conosciuto e testato per bene e perché Sony spesso in passato ha lasciato il lavoro a metà.

2) Affiancamento a Canon/Nikon ecc, in questo caso lo trovo conveniente solo per chi ha da mettere li qualche soldo come svago, godersi le feature esclusive e le prestazioni sapendo che alla fine se domani ritorna ad una Canon/Nikon reflex/ml FF, non da fastidio averci perso qualche migliaio di euro.

io sono per la terza via che non trovo ancora concretizzata:

3) passare a Sony ml FF quando il sistema sembrerà completo e degno di spostarci migliaia di euro sopra.

A questo punto consiglio ad Ulysseita di valutare se ora gli serve un pezzo del corredo per migliorare le performance autofocus senza fare investimenti "provvisori" o se togliersi lo sfizio a7rII sapendo che potrebbe rivenderla tra 2 mesi lasciandoci sopra qualche euro (questo è comunque in momento in cui costa poco e di dovrebbe rimetterci il minimo), io dal canto mio rimango conservativo finché esce la a7rIII e possibilmente finché Canon non risponde, trovo che le prestazioni degli attuali sistemi FF siano tutte eccellenti e non ho la necessità impellente di impegnare che ne so 5000 euro per testare Sony, se ci passerò sarà quando sarò tranquillo nello spostarci sopra tutto il valore del mio corredo che per me non è decisamente poco...


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 8:45

Perché non ti interessa nikon? Perché hai già un corredo di obiettivi canon che non vuoi lasciare?

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2017 ore 8:45

Ps trovo folle passare a Sony con adattatori per mille motivi ma, in primis, perché incorreresti in nuovi problemi di AF.
Saresti punto e a capo

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:27

Considera la disposizione dei punti af su 6d2..sono un pò troppo ammassati al centro.
Io per le mie misere esigenze sono passato a 5d3. Tu potresti fare uno sforzo e prendere la 5d4 ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:30

Seguo interessato.
Anche il nella stessa condizione, anche se sono più sul paesaggio/architetture e meno ritratti o eventi.
Speravo nella 6D mk 2 ma ho più di una riserva.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:40

Io sono invece così felice del parco ottiche per Canon che ho acquisito (35A, 50L, 85L, 135L oltre i due zoom 16-35 f4is e 70-200 f4 is) e dei due corpi che possiedo (1ds3 e 6d) che attenderò fiducioso la seconda o terza generazione di ML FF di Canon.
E la attenderò con queste mie attuali ottiche che adoro.
Per quanto il 35LII sia, infatti, una lente superba, il mio occhio mi porta verso un'altra resa, forse Meno perfetta otticamente ma per me più appagante.

Vedo, inoltre le due 5ds più dedicate a fotografia da studio o da paesaggio e non ho mai visto Uly scattare in studio, mentre i suoi paesaggi sono appannaggio, ora, dell'ottimo foveon.

Io rimango del mio consiglio dato il tuo stile ma se vuoi ti fornisco qualche opzione in più ( a prezzi simili da te implicitamente indicati ):
1) 1ds3
2) 6d2
3) 5d3

In tuti e 3 i casi avrai un balzo in avanti nel modulo AF. Solo nel primo perderai gli alti ISO che però non ti ho mai visto utilizzare.

Se cerchi un corpo da investimento di lungo periodo ti suggerisco invece di monetizzare e andare di 5d4.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:32

intervengo per dire la mia esperienza in merito all' uso della 6D con il 100 f2 e il 200 2.8 e il 50 1.4 . Premessa : ho eliminato l' AFC e premo ogni volta che voglio mettere a fuoco . Con il 100 , scatto quasi la meta' dei ritratti e quasi tutti in controluce . Sinceramente , leggere che non e' affidabile nell' AF , mi lascia basito. La considero praticamente LA LENTE , quando voglio essere sicuro del fuoco , della velocita' e del risultato . Uso i laterali tranquillamente e di fuochi cannati , ne contero' 1 su 10 o 15 scatti . Discorso a parte per il 50 1.4...dove tremo ogni volta e per ogni inquadratura , faccio minimo due scatti , ripetendo la messa a fuoco e di solito, 1 buono viene sempre fuori anche se in controluce , e' lento e affannoso. Sul 200, e' un po' una via di mezzo . Nessun problema con i laterali , fuochi giusti un po' meno che col 100 ma nulla di tragico . Morale della favola... perche' usare l' AFC ? non sara' quello il tallone d' Achille della 6 D ? io non lo uso mai , perche' ogni volta voglio spingere il pulsante della AF per "svegliare" la lettura della macchina . Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:58

Lorenz


Ecco qual'e' il discorso..
Se dovessi solo fare ritratti in posa , starei sereno.. anche se la situazione si fa critica se vuoi scattare la compiszione finale senza croppare e vuoi il fuoco bello preciso sul terzo giusto.. DEVI comunque ricomporre e non e' una gran cosa se vuoi anche beccare una giusta espressione.

Ecco ora a questo aggiungi che preferisco modelle e soggetti che si muovono, che parlano che camminano e fanno i gran azzi loro per beccare QUELLO, QUEL momento mentre stanno sul terzo d'interesse con un mano un 100 a f2 o anche un 200 a 2.8 ... ecco.
Il punto non e' il controluce che qua sembra la condizione piu' critica per tutti.. il punto e' che per me le foto sono queste..





senza ricomporre e senza croppare!

Se scatto PRETENDO che se ricordo di avere LA FOTO a seconda di espressione voluta e vestito e luce e posa.. PRETENDO che poi se apro LR la voglio vedere spaccare lo schermo con le lenti che ho.. senno scatto con la lx100 e chiudo tutto.


PEr questo ci vuole :

un af c SERIO
un AF con punti sui terzi in grado di seguire cio che voglio a fuoco con le mie lenti luminose (solo gli zoom sono f4)

LA 6d mkii in fin dei conti ha l'af serio sul punto del terzo e sul lv... e mi permetterebbe belle inquadrature senza rompermi la schiena..ma ha solo 1 scheda, 1/4000, e un sensore che se ritocchi un filo ombre e luci perdi la valle di dettaglio..

la 5d mkiv e' l'investimento ma siamo sopra le 2200 sterle.. troppe..

la 5ds HA L"AF , IL CORPO... tutto.. ma sempre un sensore che non vuole digerire manco per sbaglio i controluce e ogni foto pesa quanto una harley..

la 5diii ci perdo troppo per sensore e ha L'AF ..e il corpo..

la 1dsmkiii ha corpo e AF ma i problemi sono altri.. assistenza per ogni caso, senilita' , scomodita' nel non avere sd... lv paleolitico

a7 ii costa poco e forse con meta v va di lusso.. ha display orientabile e stabilizzo i fissi.. ma.... appunto MA.

a7rii .. ha tutto.. ma con il meta arriva alla 5dmkiv...


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:00

La a7II non ha l'af-c con l'eye-af, ha solo l'af-s, puoi eliminarla dalla lista.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:05

queste sono le cose che voglio sentire MrGreen

via una! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:10

Ulysseita...carissimo se scendi in Sicilia ti faccio provare la 5dsr e ti fai un'idea diretta di quali sono le sue potenzialità. Magari la provi e ti fa c....areMrGreen
In alternativa noto che i prezzi dalle tue parti sono veramente favolosi.
Continuo a farti i complimenti per i tuoi scatti ma questo te l'ho ripetuto anche di presenza.
Appena sarai da queste parti una birra fredda e un'uscita fotografica non dovrà mancareMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:15

A7ii con afc ha trscking del viso non eye af.

La 5d mkiv ha stesso liveviewdi 6d mk2?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:16

L'a7r2 mi da problemi anche in af-s, in af-c ci ho rinuciato per il ritardo di scatto.
Come va con le lenti adattate? Più o meno come con le originali: dipende da lente a lente.
Esempi: con i sony 28/2 e 85/1.8 il comportamento è passabile, con il sony 50/1.8 è un disastro: più di un terzo di foto fuori fuoco.
Con i canon + metabones iv mi trovo bene con 16-35/4, 24-70/2.8 primo, 200/2.8, 28-105/3.5-4.5.
Va male con 35/2, 50/1.4 (anche se meglio del sony) e con il 400/5.6.
Con lenti sigma + metabones bene con il 24/1.4 e 35/1.4, così così con il 85/1.4 pre art, male con il 150-600 sport che è inutilizzabile.

L'eye af sulla a7r2 non aggancia sempre quello che si vorrebbe, e rallenta molto la macchina. Smesso di usarlo in fretta.
Conta che l'a7r2 non avendo ne touchscreen ne joystick si ritrova con un ergonomia lontana dalle canon.

La 1ds3 ha l'sd card

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:16

Tutte quelle caratteristiche si trovano solamente in una 5d4, ma se costa troppo allora devi scendere a compromessi. E il compromesso è 5d3.
la 6d2 è troppo castrata e vai a perdere un sacco di funzionalità che richiedi (ne guadagni altri per carità, vedi schermo articolato/touch).
Escluderei sony se per utilizzarla solamente con lenti canon e non native.
Per la 5ds non mi esprimo in quanto non la conosco.

Insomma, vuoi la botte piena, la moglie ubriaca, e in più la vuoi gnocca MrGreen

Identifica ciò a cui sei disposto a rinunciare così possiamo identificare la macchina per te.

Fonte: stessi ragionamenti fatti fino a qualche giorno fa per sostituire la seppur ottima 70d ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:18

la 5diii ci perdo troppo per sensore e ha L'AF ..e il corpo..

Ma la differenza di qualità del sensore 5DII vs 6D è davvero così marcata? Perchè davvero dopo mesi di letture ancora non capisco se siano dettagli ingigantiti dalle preferenze dell'utente che poi scrive o davvero un gap sostanziale (a parte gli alti ISO dove pare netta... pare).

Poi, se è per lavoro, secondo me l'unica scelta sicura è investire... certo, facile quando si parla dei soldi degli altri, ma una 5DIV ha tutto quello che ti serve, dura nel tempo ed è un investimento che si ripaga.

In caso rateizzare? So che in rete quando si scrive "rate" partono le tempeste, ma se le soluzioni complete scarseggiano...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me