RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scimmia upgrade da M3 a M5 / M6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Scimmia upgrade da M3 a M5 / M6





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:09

e la m5 ha lo scatto istantaneo che permette di fotografare ad una distanza prefissata

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:39

Da 60D a M5 varrebbe la pena?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 0:28

Prova, poi ci dici. Sono due strumenti molto differenti, non si tratta di un cambio reflex.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 0:43

ei...laggiù...nel girone infernale..avete notizie della canon m6.....
ha una funzione simile alla ricoh grii per lo street
Scatto istantaneo"* che permette di fotografare ad una distanza prefissata
con le app regolare esposizione e scatto con un cellulare?
obiettivo un 24mm lo trovo...
per il raw un software leggero consigli....no adobe
chi lo sa alzi due mani....


Dalla app camera connect fai tutto quello che puoi fare on camera anche se purtroppo non è supportata da Dslr Controller che è molto più completo grazie a funzioni aggiuntive che non ci sono neanche in camera. La funzione di cui parli sembra una focus trap, nella camera non c'è ma puoi impostarla per lo scatto a tocco simil cellulare. Per il raw preferisco lightroom ma Dpp che è gratuito offre qualcosa di più lato QI.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 0:45

Da 60D a M5 varrebbe la pena?


perdi qualcosa lato AF e batteria ma guadagni sul resto: QI leggerezza, facilità d'uso, se questi ultimi sono priorità fai bene, se ci fai avifauna meglio la 60D.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 0:54

se ci fai avifauna meglio la 60D.

Meglio ancora 80D.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 3:56

La notte è insonne e ho scoperto che alla M5 / M6 pare manchino lo scatto silenzioso e una funzionalità Auto ISO "intelligente".
Quindi aggiorno la lista dei desideri di pagina 2 del thread... mettendoci anche la doppia scheda!



Cose migliorabili nelle M5-M6 Mark II:
1) scatto a 1/8000 anziché 1/4000
2) Eye-AF (riconoscimento volti con messa a fuoco sugli occhi anziché sul naso)
3) QuattroCappa
4) Flash sinc a 1/250 anziché 1/200
5) Incremento durata batteria (attualmente 295 foto per entrambe)
6) Scatto silenzioso
7) Doppio slot (almeno nella M5)
8) Auto ISO evoluto (mi pare che non si possa definire un tempo minimo, a differenza di quanto accade su altre reflex Canon e non
9) ignoro se la compensazione dell'esposizione funzioni anche in Manuale (come avviene di recente su alcune Canon) o meno
...
...
99) varie ed eventuali

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 6:43

6) Scatto silenzioso


lo scatto non è rumorosissimo, però attenzione che quello che gli altri, nel mondo mirrorless, chiamano scatto silenzioso è uno scatto a tendine elettroniche ed a volte ha delle conseguenze negative lato rolling shutter, l'unica che ha superato totalmente questa limitazione sembra essere la a9 Sony. A sto punto potrebbero rendere più ammortizzato quello che hanno già e che come dicevo è abbastanza discreto

8) Auto ISO evoluto (mi pare che non si possa definire un tempo minimo, a differenza di quanto accade su altre reflex Canon e non


si autoiso alla vecchissima maniera, diciamo però che lo si perdona più facilmente perché si vede in anteprima come si sta esponendo e si agisce agevolmente sugli iso, comunque non è automatico....

9) ignoro se la compensazione dell'esposizione funzioni anche in Manuale (come avviene di recente su alcune Canon) o meno


anche qui alla vecchia maniera se ci sono gli auto iso la compensazione è come non ci fosse



avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:12

" 9) ignoro se la compensazione dell'esposizione funzioni anche in Manuale (come avviene di recente su alcune Canon) o meno "

anche qui alla vecchia maniera se ci sono gli auto iso la compensazione è come non ci fosse


per compensare in M deve essere impostato autoiso, altrimenti non ci sono variabili d'esposizione "mobili"



avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:22

Avifauna proprio no.. In cosa perderei in AF? La 60D è una macchina del 2010 con 9 punti di messa a fuoco, la M5 mi pare stia messa meglio.. O c'è dell'altro?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:01

Certo che l assenza dell otturatore elettronico è una bella mancanza ...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:07

per compensare in M deve essere impostato autoiso, altrimenti non ci sono variabili d'esposizione "mobili"

Così non ottieni nessuna compensazione, in quanto l'autoISO annulla la compensazione.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:29

Cose migliorabili nelle M5-M6 Mark II:
1) scatto a 1/8000 anziché 1/4000
2) Eye-AF (riconoscimento volti con messa a fuoco sugli occhi anziché sul naso)
3) QuattroCappa
4) Flash sinc a 1/250 anziché 1/200
5) Incremento durata batteria (attualmente 295 foto per entrambe)
6) Scatto silenzioso
7) Doppio slot (almeno nella M5)
8) Auto ISO evoluto (mi pare che non si possa definire un tempo minimo, a differenza di quanto accade su altre reflex Canon e non
9) ignoro se la compensazione dell'esposizione funzioni anche in Manuale (come avviene di recente su alcune Canon) o meno
...
...
99) varie ed eventuali


Già nata vecchia MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Quindi la feature che chiedo a Canon per la M5/M6 MKII è la modalità SCANNERS.... cioè la modalità che, inquadrandoli, fa esplodere la testa agli utenti che asseriscono la vetustà della nuova uscita...MrGreen

MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:42

con quelle nate più vecchie spetta in automatico la suite nelle catacombe....la suite de luxe luxury è però riservata a chi ha 6 D2 e M 5......li è il trionfo del nato vecchio e verrà giustamente ricompensato....


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:55

.....li è il trionfo del nato vecchio e verrà giustamente ricompensato....

.....Con una splendida bara in rovere pregiato e finiture in oro 18K. MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me