RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aprire le ombre, necessità o manierismo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aprire le ombre, necessità o manierismo?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:39

Forse non avevano i RAW e PS

Ma con RAW e PS poi gli avrebbero contestato l'uso del famigerato strumento "pennello" MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:56

Aprire le ombre, necessità o manierismo?


opportunità

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:05

Lunico problema delle ombre con il digitale e che in certe condizioni sia di luce che di contenuto, fanno schifo o le chiudi o le apri un po'.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:09

E' pur vero che il "HDR Style" (con o senza uso di HDR) è diventata un po' una moda.
Va bene, per carità... le mode ci sono sempre state e sempre ci saranno.
Quindi sì, per conto mio una certa parte di "manierismo" c'è.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:30

Gian Carlo F:

Io Uso DxO ed, allo stesso modo, uso tutti i controlli disponibili (che forse sono pure di più di quelli di ACR). Invece che cercare il realismo io cerco di scegliere la regolazione che mi emoziona di più (che può essere o meno realistica, di solito non lo è)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:36

Io in genere cerco di distinguere le immagini in cui intendo recuperare la documentazione di quello che il mio occhio ha visto, da quelle in cui l'aspetto rappresentativo e interpretativo hanno un maggior peso, che è un altro modo di descrivere lo stesso pensiero di Uli66, quindi agisco di conseguenza: nel primo caso è probabile che un'apertura delle ombre ci scappi, nel secondo dipende ...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:49

" Aprire le ombre, necessità o manierismo? "

opportunità


direi che è la risposta più sensata

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 11:29

Gian Carlo F:

Io Uso DxO ed, allo stesso modo, uso tutti i controlli disponibili (che forse sono pure di più di quelli di ACR). Invece che cercare il realismo io cerco di scegliere la regolazione che mi emoziona di più (che può essere o meno realistica, di solito non lo è)

certo, quei comandi sono un plus incredibile, ovvio che poi regoli come ti piace di più.
Un tempo la pellicola ti permetteva ben poco....
Comunque, in termini generali, una immagine deve solitamente avere un ottimo contrasto generale ma, nel contempo, luci ed ombre ben leggibili, per questo sono fondamentali quelle regolazioni che si possono fare comodamente con i cursori (luci ombre bianchi neri) o direttamente agendo sulle curve

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 11:34

opportunità
corretto, non c'è altro da aggiungere per me!Cool

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:10

opportunità
oserei dire che è lapalissiano :-P

peccato però che troppo spesso si cada nel
manierismo
MrGreen

Io ad esempio a differenza di Gian Carlo (Gian Carlo non dico che il tuo sia manierismo sia chiaro ;-)) le ombre le chiudo nel 99% dei casi, mi piace dare un po' più di contrasto e agisco proprio sulle curve di LR. Sarà che non faccio paesaggio ma sono rari i casi in cui ho aperto le ombre al limite del mio cesso di fotocamera (6D new, visto che la old adesso è la mkII MrGreen) e quasi sempre perché ho fatto la foto non nelle condizioni di luce migliori.

Il mondo è bello perché vario. C'è chi ha la necessità di aprire le ombre, c'è chi la ritiene una opportunità e c'è invece chi non gliene frega nulla di aprire le ombre. Basterebbe rendersi conto che non siamo tutti uguali, ma se così fosse difficilmente si leggerebbero n-mila puntate di topic sulla GD della 6D old (ovvero la mk II MrGreenMrGreenMrGreen)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:16

e quasi sempre perché ho fatto la foto non nelle condizioni di luce migliori


Cool

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:19

Voto per opportunità.

Il se e quanto è cifra stilistica.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:47

Quanto dice Jay Maisel si applica anche al cinema. Pensateci, i film horror più riusciti sono quelli che lasciano intuire ma non mostrano. Al di là della tridimensionalità, dell'equlibrio, etc. una fotografia con tutti i dettagli visibili al meglio, è buona come documento scientifico ma non lascia nulla all'immaginazione. Una foto con luci e ombre, lascia a noi la capacità e il piacere di completare quello che non c'è. E ciò è molto più stimolante.

Anche, se come al solito, anche questa non è una regola.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:20

Quanto dice Jay Maisel si applica anche al cinema. Pensateci, i film horror più riusciti sono quelli che lasciano intuire ma non mostrano. Al di là della tridimensionalità, dell'equlibrio, etc. una fotografia con tutti i dettagli visibili al meglio, è buona come documento scientifico ma non lascia nulla all'immaginazione. Una foto con luci e ombre, lascia a noi la capacità e il piacere di completare quello che non c'è. E ciò è molto più stimolante.


Infatti io odio l'horror e amo la fantascienza, dove tutto è mostrato al massimo delle possibilità descrittive e/o di spettacolarizzazione. MrGreen
Se in fantascienza non si vede qualcosa, o non è fantascienza, o ci sono problemi di budget MrGreen


Non con gli occhi, ma con la testa: mai fotografato quel che vedo, fotografo sempre quel che guardo. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:49

e se il soggetto della foto è un'ombra (tipo la sagoma di una persona)? Che si fa...la si chiude, la si apre? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me