| inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:43
Lo so, è anche per questo che ho scelto Nikon Fatti dare un RAW "difficile" da un amico Nikon e se non lo lavori meglio allora vai a vedere come si lavorano scatti difficili da un amico bravo in post |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:52
Paolo Iacopini: non basta "un" RAW difficile (ne ho a bizzeffe), serve "un" RAW difficile che una volta lavorato, WOW! |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:55
Porto il mio umile contributo con questa mia foto postata qualche tempo fa sul forum
 E' stata scattata con 0.9 hard + 0.9soft + Little stopper e una doppia esposizione perchè sebbene avessi gestito quasi tutta la scena (con una lieve sottoesposizione) l'area attorno al sole era insalvabile e avrebbe richiesto un 4 filtro con una decisa apertura delle ombre. L'uso di una doppia mi ha ovviamente creato problemi di ghost e il forte rischio (per fortuna me ne serviva una minima parte) di non avere corrispondenza fra le luci in uno scatto lungo con il sole che andava e veniva. Se avessi avuto una 810/850 mi sarei risparmiato il doppio scatto e probabilmente un filtro; odio la grana su certi scatti per cui di 6 stop della 850 ne considero 3/4 massimo. p.s. per fortuna c'èra luce in pp altrimenti con un sole così avrei dovuto fare una tripla esposizione |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:06
Questo è un esempio perfetto Francesco E il problema del ghost è davvero sempre dietro l'angolo... |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:14
doppia esposizione non vale |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:17
Tanta roba Francesco!! |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:17
“ Se avessi avuto una 810/850 mi sarei risparmiato il doppio scatto e probabilmente un filtro; odio la grana su certi scatti per cui di 6 stop della 850 ne considero 3/4 massimo. „ Questo è il punto fondamentale...E' chiaro che stiracchiare un file fino al suo limite non è buona cosa..Il doppio scatto consiglio sempre di farlo per fvalutare poi in post se usarlo o meno... La mia 6d ha un limite di accettabgilità per il recupero di circa 2 stop.....Oltre generea troppo rumore nella maggioranza delle situazioni.... Recuperarne ben 4 con la medesima qualità è davvero tanta roba..E apre a nuove possibilità... |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:24
volevo dire doppio scatto non vale sempre singolo scatto non ricordo precisamente quanti stop ho recuperato più o meno 4 comunque niente filtri www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2251592 |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:48
francesco siamo stati in quel posto tutta la notte (-11) star trail paesaggi e stellati vari questo è l ultimissimo scatto prima che la batteria mi abbandonasse dopo 3 minuti è uscito il sole (probabilmente la condizione più favorevole a l effetto stella sul sole che a me piace moltissimo e in questo caso me l ha fatta a metà ) forse avrei potuto stiracchiare ancora qualcosa con le ombre in quel caso senza grandissima grana comunque sicuramente il doppio scatto è meglio ma a me piace lavorare il singolo scatto (in tutti i generi) lo so è sbagliato ma mi da più soddisfazione |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 18:07
Rinnovo il ringraziamento per tutti i contributi, provo a riordinare le idee. Sia chiaro che non voglio assolutamente salire in cattedra, so benissimo di essere un "fotopippone" della domenica e conosco il (poco) valore delle mie foto, ma se devo cercare di capire devo analizzare e nel farlo non posso non essere un po' crudo. Spero di non urtare la sensibilità di nessuno. La foto di Max Lucotti dello scoglio con onda ha certamente il pregio di mostrare quando la elevata GD è *indispensabile* (soggetto in movimento) ma non riesce ad emozionarmi. È sicuramente un esercizio di stile svolto correttamente e i toni sono ben dosati. Avrei probabilmente scattato questa foto ma non sarebbe finita tra le mie preferite. La foto di Emanuele77 del castello mostra un recupero davvero estremo. Io ci vedo 2 problemi: nonstante sia stata ridotta a 6MP nelle ombre c'è troppo rumore e il recupero mi trasmette una sensazione di innaturalezza. Volendo scattare questo soggetto avrei probabilmente scelto un ora in cui un residuo di luce ambiente mi avrebbe aiutato. La mia foto che Max Lucotti riporta del sole che spunta da dietro le orobie ha effettivamente un piccolo alone di cielo attorno al sole (grande circa quanto i raggi) bruciato anche nel RAW. Contrariamente a quello che sembra non ho recuperato nulla. Rimane da capire se avessi sottoesposto di un paio di stop cosa avrei ottenuto da quel "cancello" di 5DII (non lo sapremo mai). In questa immagine però quello che mi disturba di più è l'orribile flare dell'amatissimo 16-35/4. Quasta foto è peratro un candid shot, stavo camminando per andare altrove (a fare foto orribili ) quando è spuntato il sole, tempo di togliere lo zaino, estrarre la macchina, probabilmente cambiare lente (non ricordo) e click. La foto di Bubu93 con il campo di lavanda è un HDR, lo scatto che mostra di "protezione" delle alteluci sembra molto conservativo, forse osando un po' di più si poteva fare uno scatto unico? recuperando quanto? (non lo sapremo mai) Davvero molto bella la luce sul primo piano, complimenti! (io probabilmente avrei inquadrato più basso). Sono *SENZA PAROLE* di fronte alla meraviglia di Francesco Talin, anche questo un HDR, uno scatto davvero molto complicato e gestito con maestria! La foto dell'alba di Emanuele77 oltre a mostrare un rumore davvero eccessivo è proprio il tipo di immagine che ho sempre ottenuto io quando ho provato a fare recuperi: la parte recuperata sarebbe poco convincente anche se fosse completamente priva di rumore. Conclusioni provvisorie: la superGD potrebbe servire a scattare contro al sole. ma sinora gli scatto "WOW" (di cui uno stratosferico!!) sono un HDR e non abbiamo *sinora* la controprova che con uno scatto singolo si poteva ottenere un risultato altrettanto valido. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 18:33
per quanto riguarda la torre ti do ragione sarei dovuto andare prima ma abbiamo passato una bella serata con amici e il vino era buono comunque l ho postata al volo giusto per farti vedere cosa può fare la d750 questa che ho messo l altro giorno è più corretta a mio gusto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2479013&l=it senza offesa ma con una singola esposizione con la tua canon che tu abbia ottenuto lo stesso risultato (con un alba o tramonto) non ci credo neanche se lo vedo forse con il doppio scatto e pure li dovrei vedere per credere |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 18:57
Emanuele77: questa è *molto* più corretta ma hai aperto molto meno le ombre. Vorrei però ricordarti che non stiamo parlando cosa possa o meno fare la mia canon di 9 anni fa, o se io mi offenda o meno (non mi offendo). E non stiamo nemmeno parlando del fatto che la GD serva ad aprire le ombre (mi pare assodato). Stiamo o meglio dovremmo stare parlando se la GD serve a fare *belle* foto. Fintato che si preferiscono vino ed amici all'ora di scatto contando sui recuperi della GD non è detto che si riesca ad ottenere il miglior risultato possibile, sempre senza offesa. Provo a dirla in altri termini: la superGD e' uno strumento terrificante se *devi* fare quella foto in quel momento, o perché ti pagano per farlo o perché preferisci vino e amici o perché, come quasi sempre capita in viaggio o in vacanza e/o in luoghi che non si conoscono, ti trovi nel posto giusto al momento sbagliato. Su questo siamo d'accordo, per metterci una toppa è impagabile. Quello che vorrei capire è se la superGD è anche utilizzabile per ottenere foto "senza compromessi" |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 19:00
La tanta GiDDì non serve ad aprire le ombre di 4 stop o recuperare scatti esposti male, ma ha un utilizzo a 360 gradi per praticamente tutti i generi. Il fatto di poter lavorare sull'esposizione in maniera selettiva senza generare artefatti fino a 3/4 stop, senza dominanti, senza grana, senza viraggi di colore fastidiosi, significa anche scattare un ritratto con il sole non perfettamente alle spalle e al tramonto, oppure consente di gestire MOLTO meglio gli sbalzi di luce di una location molto contrastata in caso di ritratti ambientati. Per non parlare di un lavoro oggettivamente migliore anche nei controluce nudi e puri, dove a volte riflettenti e flash sono molto più difficili da gestire di un pennello di regolazione e di una maschera di livello. Oppure nei giochi di luce ed ombra, dove con uno scatto facile, senza almeno due persone appresso e due stativi per flash, ombrelli e altro, si ottengono risultati ottimi semplicemente grazie alla magggggica GiDDI. Ad esempio qui, 17 di un pomeriggio di fine Luglio, quindi sole ancora alto. Esposto correttamente per le alte luci, recuperato il resto di 2 stop almeno. (L'artefatto della mano è dovuto alla tecnica Brenizer, non lo avevo notato prima di postare l'immagine, una volta lì l'ho lasciata, CHE MI SERVA DA LEZIONE).
 Stessa sessione, altra situazione di luce complicata. Anche in questo caso la grande GiDDi mi ha permesso di equilibrare al meglio luci e ombre, mantenendo l'immagine pulitissima.
 Ne avrei anche altri esempi, ma penso che questi possano bastare. L'ampia GiDDi aiuta moltissimo ad agire selettivamente in un'immagine, evitando delle situazioni con alti contrasti in cui la parte troppo in ombra, per essere resa più leggibile, subisce viraggi verso il blu/magenta o mostri una grana fastidiosa che spappola i dettagli. Nei ritratti (soprattutto quelli ambientati in cui la location è ampia e la luce è ben più difficile da gestire) è una manna dal cielo. Avere la possibilità di recuperare discretamente bene 6 stop, significa avere la certezza di poter recuperare fino a 3 stop benissimo, quasi come ci fossero più esposizioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |