| inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:50
Qualcuno sa che ottiche hanno usato per il film revenant? |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 16:13
Qualcosa è indicato a questo link, ma non ne conosco l'attendibilità: www.showtechies.com/riprese-da-oscar/ (in realtà è generico nelle descrizioni) |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 16:23
Grazie |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:27
Lo dico in generale: “ appunto lo chiedevo perchè so che nel cinema le usano parecchio e dato che decentrano i soggetti e pare non aver tutta sta grande distorsione ho pensato che un motivo poteva essere l'utilizzo di particolari lenti „ non c'entra il fatto dell'anamorfico, quello viene raddrizzato in visione ... e soprattutto non è distorsione: la distorsione non c'entra nulla coi grandangoli. La questione è che le ottiche per il cinema hanno degli schemi molto più complessi e delle correzioni geometriche che sarebbero impensabili per le ottiche fotografiche. Queste sono semplici con poche lenti in pochi centimetri per essere leggere, mentre quelle per il cinema e la TV, possono essere lunghe anche mezzo metro e pesare 4kg, che non interessa a nessuno, l'importante è che "vadano bene subito". |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:41
piu che altro distorsioni dovute alla vicinanza non quelle della lente (progettazione) le distorsioni per via della focale rimangono e si vedono anche a the revenant mi ha colpito molto quel film per le sue riprese quando lo vidi! |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:40
“ piu che altro distorsioni dovute alla vicinanza non quelle della lente (progettazione) „ ma appunto, NON c'è nessuna distorsione !!! ... quello è il semplice effetto della prospettiva ravvicinata. Mentre alcuni tipi di spiattellamento delle immagini, tipica dei grandangolari spinti, sono spesso dovuti ad una carenza di correzioni geometriche della lente, ma chiamiamole deformazioni ... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:45
Si tratta di sinonimi, in fin dei conti... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:52
oh bene cigno ha capito il mio concetto espresso... alcune volte non mi capisco nemmeno io ci sono altri film che hanno fatto un uso cosi dei grandangoli che sapete voi??? |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:04
Anche nei film di Sorrentino, ad esempio, ce ne sono di scene grandangolari ed anche molto belle (vedasi alcune inquadrature su Roma davvero suggestive, con tanto di soggetto principale nel frame, in "la grande bellezza", o quinte sceniche appositamente cercate). Gusto grandangolare anche per Spielberg, da Jurassic Park (il primissimo piano del t-rex nella scena dei bambini in macchina è grandangolo puro), fino ai più recenti :) altri esempi nei film d'avventura in stile "Alice in Wonderland" (quando Alice corre verso lo spettatore inseguita dai due ciccioni e gli animaletti è spettacolare, le libellule sembrano uscire dallo schermo, direzione della forografia fantastica), da godere appieno in bluray 3D, o film tipicamente d'azione dove il grandangolare talvolta è il surplus scenico. Il reportage in fotografia, dal giornalismo al matrimonio, ricalca l'uso del grandangolare, e diversamente sarebbero foto che non avrebbero lo stesso timbro comunicativo, mi pare lapalissiano per il sol fatto che io da semplice fruitore della fotografia, comune lettore, senza (talvolta necessaria) contestualizzazione, farei fatica ad acquisire il lessico comunicativo, a meno che non parliamo di ritrattistica pura su fondo omogenero ed è altro il discorso dove la concentrazione avviene su altri dettagli circoscritti al volto evidentemente (meglio proporzionato si, ma torno a dire, a mio avviso sterile, da foto tessera, o al massimo da redcarpet con sponsor alle spalle). |
user4758 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:20
“ ci sono altri film che hanno fatto un uso cosi dei grandangoli che sapete voi??? „ Beh, Crank! ma quello è fuori di testa!
 |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:30
“ Beh, Crank! ma quello è fuori di testa! MrGreen „ però così non mi pare per nulla raddrizzata !!

 org |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 2:05
Senza grandangolo, non esisterebbe il reportage! ...poi.diventato moda e chiamato street! L ottica canonica da ritratto é come ovvio il tele...ma il reportage, quindi ovviamente ambientato, altrimenti sarebbe un ritratto si fa con grandangolo! ...non.capisco cosa ci sia di nuovo? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:44
interessante, seguo |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 22:42
Ok ravviviamo il post! Cosa c'è di nuovo? In effetti nulla... Kubrick e molti altri usarono lenti wide per ritratti poco ambientati (!) É di questo (@Gobbo) che argomenta il post, di riprese ravvicinate, ritratti, con grandangoli! Ho visto un paio di clip del film di Malik siamo all'abuso anche in La sottile linea rossa e Tree of life (Lubezky anche li) se ne faceva uso ma qui si esagera (?) Da vedere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |