user84789 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:29
Mi piacciono tantissimo le Fuji mirrorless, per quale motivo non fatto il display a 180°?   |
user91788 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:40
Bella e interessante, ma: No schermo basculante ( molto utile in street che dovrebbe essere il suo pane) Mirino migliorato ma piu piccolo della xe2 (Fuji un passo indietro?) Perde il Dpad, ( ok ha il joystick ed il touch quindi pareggia i conti) No flash built in ( si usa poco ma meglio averlo che non averlo) Presa poco pronunciata ma è solo un, impressione! Insomma luci,molte, e ombre per una macchina che poteva essere la macchina definitiva x la street photography se solo avesse avuto un mirino piu grande e lo schermo basculante. Al prezzo a cui è proposta ci potevano stare. |
user81826 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:40
Ragazzi, se la mettevano a 700 già da adesso con prezzo street a 550/600 andavamo a perdere tanti acquirenti pro2 e non solo. Sono curioso di sapere se le varie E2/E2-S usciranno dal mercato o meno, secondo me le terranno per avere coperta la fascia bassa. Riguardo alla macchina girano molti video col gimbal su YouTube da parte degli x-photographer, un segnale che Fuji sta cominciando a spingere anche in quel settore. Il touch non lo trovo interessante ma in tanti lo usano ed hanno fatto benissimo a metterlo, evitarlo avrebbe voluto dire rimanere indietro. Lo schermo tiltabile però avrebbe già dovuto esserci sulla pro2 per quanto mi riguarda, o quantomeno su questa anticipando la configurazione futura sulla pro3. Riguardo alle ammiraglie io non credo proprio che siano nelle vicinanze, sono uscite da poco. A quanto so dovrebbero ora uscire aggiornamenti via firmware per portare 4k sulla pro2, miglioramenti nella face-detection ed altre cose che vanno a sommarsi all'altro grande aggiornamento di pochi mesi fa dove erano stati aggiunti bracketing a +-9, le impostazioni tracking come sulla t2, la possibilità di impostare manualmente tempi massimi fino a 15 minuti e così via. Nel 2018 vedremo piuttosto un aggiornamento t-2s pimpata per video e velocità a quanto dicono i rumors (secondo qualcuno non credibili) che ritengo verosimili. |
user81826 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:40
Ragazzi, se la mettevano a 700 già da adesso con prezzo street a 550/600 andavano a perdere tanti acquirenti pro2 e non solo. Sono curioso di sapere se le varie E2/E2-S usciranno dal mercato o meno, secondo me le terranno per avere coperta la fascia bassa. Riguardo alla macchina girano molti video col gimbal su YouTube da parte degli x-photographer, un segnale che Fuji sta cominciando a spingere anche in quel settore. Il touch non lo trovo interessante ma in tanti lo usano ed hanno fatto benissimo a metterlo, evitarlo avrebbe voluto dire rimanere indietro. Lo schermo tiltabile avrebbe già dovuto esserci sulla pro2 per quanto mi riguarda, o quantomeno su questa anticipando la configurazione futura sulla pro3. Riguardo alle ammiraglie io non credo proprio che siano nelle vicinanze, sono uscite da poco. A quanto so dovrebbero ora uscire aggiornamenti via firmware per portare 4k sulla pro2, miglioramenti nella face-detection ed altre cose che vanno a sommarsi all'altro grande aggiornamento di pochi mesi fa dove erano stati aggiunti bracketing a +-9, le impostazioni tracking come sulla t2, la possibilità di impostare manualmente tempi massimi fino a 15 minuti e così via. Nel 2018 vedremo piuttosto un aggiornamento t-2s pimpata per video e velocità (ma anche stabilizzata) a quanto dicono i rumors (secondo qualcuno non credibili) che ritengo verosimili. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:57
Il sensore 24megapixel di XE3 è lo stesso di Xpro2? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:02
“ Il sensore 24megapixel di XE3 è lo stesso di Xpro2? „ sicuramente |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:05
Posso capire i delusi per l'assenza dello schermo mobile... Però...attualmente in casa Fuji ve ne sono ben 3 che lo hanno...X-T1, X-T2 ed X-T20. La X-E3 ricalca la X-E2 e sta sulla traccia delle X-Pro e X100varie... Se per qualcuno è fondamentale c'è, più o meno su quella fascia di prezzo, la X-T20. Peraltro il bello di Fujifilm (tra il resto) è che a parità di aggiornamento del corpo...le macchine sfornano qualità identica dato che sensori e processori sono esattamente quelli. Quindi, se a qualcuno preme come fondamentale avere lo schermo mobile...opzioni ce ne sono. Io credo che Fujifilm ne faccia una questione di concetto...e qui possiamo essere d'accordo o meno ma ritengo che in Fujifilm la vedano un po' in questa maniera...e cioè: principalmente le rangefinder style (X-E, X-Pro, X100) sono macchine il cui punto di forza è proprio l'utilizzo del mirino...e soprattutto del mirino decentrato...per poter osservare la scena con i due occhi aperti. Per velocità, per prontezza, per immersione nel contesto, ecc. Ripeto...possiamo criticare o meno, essere d'accordo o meno...ma credo debba essere valutata anche la "coerenza" delle scelte e delle impostazioni...diciamo così...filosofiche. Come detto, chi non vuole rinunciare allo schermo mobile in casa Fujifilm trova 3 opzioni. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:09
La grande innovazione sarebbe stato lo stabilizzatore sul sensore, come dice giustamente chi mi ha preceduto lo schermo orientabile è già presente su altri modelli. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:14
Ma sostituisce la XE2 o la XE2s?? Non capisco dove si colloca quest'ultima |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:17
Si dovrebbe collocare in pensione. |
user81826 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:30
Quello che dicono in molti, e mi ci metto io in prima fila, è che (coerente o meno) si desiderano le X-E e le X-Pro con lo schermo orientabile perché è di una comodità irrinunciabile, perché non rovina l'utilizzo del mirino e perché la serie X-T per gli amanti delle Pro "è un'altra cosa". Inoltre seguendo il discorso di Roomby neanche il touch screen avrebbe dovuto essere presente sulla E3 per coerenza. Io continuo a sperare che tra un paio di anni, quando uscirà la Pro-3, questa avrà schermo orientabile; sperare non costa nulla. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:43
Per carità Paolo...per questo dico che "comprendo e capisco i delusi"...ci mancherebbe. Rimane il fatto che personalmente aderisco certamente al concetto (o quello che mi sembra tale, sia chiaro...sono speculazioni che faccio io, ovviamente) di Fujifilm riguardo le rangefinder e per questo non mi interessa minimamente che mettano su tali macchine lo schermo mobile. Ma certamente...questa è una mia opinione e scelta...in realtà anche condivisa, eh!!...non credere che siano tutti per lo schermo mobile sulle X-E, X-Pro, X100!! Non credere che tutti la trovino una comodità irrinunciabile (e qui si rientra sempre nell'opinabilità delle affermazioni...è tutto soggettivo, non oggettivo...). Vorrei aggiungere che la questione touch a mio avviso è meno stravolgente della "filosofia" di tali macchine...molto meno per conto mio... |
user81826 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:48
Si, Roomby, forse mi sono espresso male, non volevo dire che tutta l'utenza appoggia questa scelta. Io in passato ho avuto delle macchine a schermo orientabile che si incassava perfettamente all'interno del case, quindi quello che dico è che con uno schermo del genere accontenterebbero un po' tutti e darebbe fastidio a molto pochi. Vero che per te che non lo useresti pagheresti per qualcosa che non ti interessa ma penso che la cosa sia abbastanza trascurabile. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:50
Mi sembra un discreto upgrade , lo schermo basculante in realtà serviva , e anche il piccolo fleshino , 900€ troppi considerata la svalutazione delle Fuji, per il resto direi che è già ottima la XE2, e questa E3 non sarà da meno, in particolare L'af che qui mi sembra molto migliorato. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:54
Ci sta il joystick |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |