RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su acquisto full-frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su acquisto full-frame





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:39

Scusa hai guardato le foto?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:48

@GiovanniF si belle foto, ma così sembra più che il problema sia imparare ad usare Photoshop più che la macchinetta...... bravissimo per carità, io mi sono sempre limitata solo a correzioni di luce più che proprio modifiche, passami il termine "effetto fantasy" però riconosco la bravura ad utilizzare Photoshop, gli scatti non li trovo proprio sensazionali...

@Piotr70 mi hai dato info utili per l'usato! garanzia nital non l'ha sicuro, il negozio ha una sua garanzia di 6 mesi però (ho cercato info sul sito su cosa coprisse ma mi sa dovrò chiedere di persona) il prezzo è 1000 con obiettivo 24-120 f4 vr prendendosi le mie due macchinette indietro, sennò di base 800€ per solo corpo macchina

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:56

Sono cosciente (e voi avete sicuramente rafforzato l'idea) che le full-frame sono al di fuori della mia portata. Questo è assodato.
Ora però discorso più concreto,
non che le conoscenze professionali non lo siano, ma quelle si acquisiscono -non voglio sminuire nessuno-.
"Si domandava un tale, che fare?" Nel senso, conoscenze a parte, voi terreste la D3100? cioè è una macchina comunque superata, 14 megapixel... il mio telefono ne ha 12 ?... non conviene comunque darla indietro finché appunto almeno 200€ riesco a farli e prendermi un modello superiore? Magari non una full-frame, magari una APS-C semplicemente più potente...

Se riesci a fotografare con una D3100 a maggior ragione non avrai alcun problema con una FF per il semplice motivo che la maggior parte delle regolazioni sono più semplici e più intuitive con qualsiasi FF rispetto alle entry-level Nikon che possiedi. Giusto un paio di esempi: per regolare tempi e diaframmi avrai due ghiere, una soltanto per i tempi e una solo per i diaframmi. Il mirino nelle FF è più grande e più luminoso, quindi ti facilita il controllo della messa a fuoco. Molte regolazioni hanno tasti specifici che ti evitano di entrare continuamente nel menù: in sintesi con la FF è tutto più semplice e più immediato

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:58

Se il tuo livello è superiore allora cambia macchina e non fare un corso di base, punta a qualcosa di più avanzato!

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:27

@GiovanniF ho imparato ad usare la D3100, però resto lì, nel senso che sul tecnico non ci sono mai andata, è come quando cerchi di spiegare che ti fa male la mano e non riesci a dormire di notte ad un medico, e il medico ti dice "ah si potresti avere in atto una necrosi dei vasa vasorum o una compressione del nervo mediano" o se vuole essere ancora più × " un ipostenia ed un atrofia del muscolo adduttore del pollice" - sindrome della mano benedicente o del tunnel carpale-
E questo è l'esempio più semplice che mi è venuto perché sto rivedendo i nervi ahahahah però c'è per dirti, se riesco a diventare tecnica nel linguaggio tanto di guadagnato, altre parole da aggiungere al vocabolario, per quello un corso di base, come tu arrivi ad afferrare che nel caso della sindrome hai il pollice paralizzato e che ti fa un male atroce ed io quello che ci sta dietro, poi magari fai un corso di pronto-soccorso di base ed allora i muscoli dell'avambraccio non saranno più un mistero.... (ora magari sei un collega o un infermiere MrGreen) meglio così capisci pure di più!!
Oh insomma alle brutte poi sono nozioni che riciclo per l'apparato diottrico dell'occhio (o meglio bulbo oculare).

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:32

Comunque per dire, lasciamo un attimo da parte il discorso del non sapere, e del magari all'inizio sfruttare le qualità della macchinetta al 10%.... mi chiedo se continueresti a scattare con la D3100 o se a questo punto la cambieresti se tanto tra un anno to si riprenderebbe lo stesso enigma....

ma anche a valutazione, Continuerà a scendere di valore o si standardilizza?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:33

@Phsystem grazie :) sei incoraggiante!!

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:41

Ciao

Allora, andiamo sul pratico Sorriso ecco i miei suggerimenti

Fatti quotare la D610 + 24-120 f4 (rigorosamente f4, non l'altro !) ridando indietro la D3100, che temo scenderà di valore. Poi facci sapere.
Tieni la F60, magari un giorno ti verrà voglia di scattare a pellicola, io da tre anni faccio un rullino l'anno a pellicola con ogni macchina

Poi, se sei appassionata, imparerai e tirerai fuori belle immagini. Ricordati di imparare anche a postprodurre la foto, anche per me era inconcepibile, ma ho tirato fuori il meglio da tutte le immagini

buona domenica!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:47

Del tuo lungo post ho capito solo che studi medicina! MrGreenMrGreen

A parte tutto, mi sembra che ti fai troppi problemi: pixel, valore economico, etc.
Visto che se studi medicina, di tempo per fotografare non ne hai tantissimo, io farei così:
1.tiro un bel respiro, tanto in fotografia non muore nessuno, non è come al pronto soccorso Sorriso
2. cerco di capire che cosa non mi basta di quello che ho
3. faccio 'sto corso così magari verifico il punto 2
4. metto insieme a quello che mi dicono sul forum
5. prendo la decisione
6. torno sul forum... non sparire, sembri simpatica
7. non metto like per ringraziare, ma solo se mi piace la foto!! per ringraziare basta dirlo!
Ciao e in bocca al lupo per tutto!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:11

Questione invece più tecnica, la mia Nikon 3100 ha 5anni di vita e 15000 scatti alle spalle. Come materiale ho tutto, scatola e scartoffie varie... ora quest'estate ha cominciato ad avvertire un po' un ritardo nello scatto, altra premessa è che la macchinetta è tenuta bene, però ci ho viaggiato parecchio... la domanda è: potrebbe essere un problema dovuto magari ad umidità che ha preso? anche perché stavo facendo il cammino di Santiago quando ha cominciato a darmi qualche problema, e lì ha piovuto parecchio....

Se la usi così, non so se la D610 non soffra poi della stessa debolezza della D3100, ma in versione FF, spero di no.
Se serve una maggior robustezza, io suggerirei una D7500 se APS-C, una D750 se FF.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:13

Eh ma qui si sfonda il budgetMrGreen
E non credo che la signorina faccia su e giù per il cammino di Santiago...:D

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:15

Scusa hai guardato le foto?

Giovanni, per fare le foto come quelle dell'autore, serve più un corso di post produzione, che di fotografia.
Prova a sfogliare la sua galleria. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:27

Condivido

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:54

Giobol "Giovanni, per fare le foto come quelle dell'autore, serve più un corso di post produzione, che di fotografia"

Sicuramente fa una pp massiccia, anche se non in tutte le sue foto (non guardare solo quella galleria) e, se la base di partenza non fosse buona, non otterrebbe buoni risultati. Credo che sappia fotografare oltre che post-produrre.

Il messaggio è: prima di trovare limitante la macchina, chiedersi se la si sa sfruttare al meglio. Questo è quello che volevo dire, pensavo si fosse capito.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:58

Vorrei rispondere genericamente a chi pensa che per ottenere delle belle foto sia indispensabile un corso di fotografia per capire come fare le varie regolazioni al momento dello scatto. Alcuni anni fa ho frequentato un corso di fotografia di alcune settimane e ovviamente il corso partiva dalle basi, nel senso che veniva spiegata l'esposizione e le differenze tra un diaframma più aperto e uno più chiuso. Lo sfocato tra un'ottica corta e una lunga, etc. Poi riguardo a come si fanno praticamente le regolazioni l'insegnante ha invitato i corsisti a leggere attentamente il manuale delle istruzioni della propria fotocamera perché, testuali parole, "non poteva conoscere le funzioni e le regolazioni di ogni fotocamera in commercio".
Sintetizzando: a che mi serve capire quali tasti usare per regolare una entry-level dal momento che quelli di una FF non sono uguali e tantomeno si trovano nello stesso punto del corpo macchina?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me