| inviato il 01 Settembre 2017 ore 9:08
voglio ridurre @occhio credo che lo farò operazione "scimmia al contrario" |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 9:17
Operazione razionalizzazione e miglioramento. Meno cose più utilizzate. Ogni tanto è indispensabile |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:40
“ scambiereste il 16-35 + il 24-105 + 100 macro per un 24-70/2.8 L IS II ? „ è una risposta che solo tu puoi darti. io pensere di si, e il 24 70 lo affiancherei al 100 f2 o al 135 forse e ciao ciao al 70 200. Poi per il lato wide punterei ad un fisso di qualità. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:06
Tre obiettivi sono forse un pochino stretti, con quattro si trova "la quadra" (appunto!) 24-50-85-135mm Nel mio caso 16f/1,4 - 35f/1,4 - (56 f/1,2 da ricomprare) - 90 f/2,0 con la Fuji Xt1 (magari passando alla Xt2) Mia moglie, quando dico: "ora mi manca quell'obiettivo e poi sono a posto" mi chiama Pinocchio! |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:42
tua moglie ha ragione |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:00
Scusa Peppe, ho letto il tuo post e guardando quasi quotidianamento il sito e il mercatino ho visto che hai comprato e rivenduto un sacco di lenti. Credevo che il 35Lii fosse per te una lente definitiva ma anche questa è stata di passaggio! Credo che ogni volta che compri e rivendi tu perda dei soldi, dei bei soldi! E credo che a conti fatti ti sarebbe uscita una signora lente (da tenere) o un secondo corpo FF (che usando i fissi farebbe comodo per uscire con un combo tipo 35 mm e 85 mm per esempio). I professionisti hanno le idee chiare e comprano quello che gli serve, anche se costa molto, perchè sanno che lo sfrutteranno (ho visto dei professionisti con lenti stra-usate che stavano su quasi per miracolo!) e nel considerare la loro attrezzatura guardano alla qualità della lente ma anche all'affidabilità nel tempo, la famosa robustezza. Mi permetto di darti un consiglio: visto che come tanti di noi sei un fotoamatore, perchè non riduci tutto al minimo scegliendo magari una sola lente di qualità e decidi di non cambiarla per un anno, godendoti la fotografia e il piacere di imparare e divertirsi. Dopo un anno avrai fatto esperienza e non sarai entrato nel trip di avere la lente giusta a tutti i costi, pensando sempre di aver perso qualcosa, che se avessi l'ultimo modello di lente L avrei fatto quella foto, ... Opinione personale, caro Peppe, divertiti e godi il tuo tempo con la fotografia. Ciao, David |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:17
ciao David non è questione dell'ultimo modello anche perchè a volte l'ultimo modello poi non ti piace e torni ad un vecchio modello Essere un amatore e non un professionista sgancia da quello che è "utile" e ti permette di cercare qualcosa di assolutamente "inutile" ma bello. Nella fotografia vorresti riuscire a realizzare delle immagini che hai in mente e ti ci avvicini piano piano e io non ho trovato altro modo che cambiare diverse lenti, non moltissime, e nessun corpo, ho sempre e solo la 6D da quando è uscita. A volte ho ricomprato lenti che avevo avuto, a volte ho acquistato cose che ritenevo (inizialmente) definitive e poi ho cambiato idea, ma questo lo posso fare e lo posso fare a patto però che, strada facendo, mi avvicini a quello che cercavo e lo sto facendo. Mi dispiace di darti l'impressione di acquistare e vendere senza alcun motivo o un po a vanvera ma io so perchè lo faccio e sono soddisfatto dei risultati, a me le mie foto piacciono sempre di più, quindi il lavorio che c'è stato dietro non è stato inutile e, ripeto, non ho trovato altro modo. I conti li ho fatti perchè non sono ricco e ti posso dire che ho risparmiato rispetto a fare corsi (che lasciano spesso il tempo che trovano) o noleggiare lenti. Poi esiste anche il fotoamatore che acquista una lente per la vita e ci fa tutto ed è lecito ma è diverso fare questa cosa per "passare il tempo" o per raggiungere un risultato. Io adesso sono soddisfatto e mi potrei permettere di avere 3 o 4 lenti in tutto ed 1 solo corpo. Ma ora lo posso fare, come avrei fatto prima? Senza conoscere nulla di questo mondo della fotografia digitale. 45 anni fa circa, avevo una grande passione anche allora, acquistai una Minolta SRT-101 col 50 e andai con quella per molto tempo, poi un 135 e per ultimo un 28, non ho mai cambiato una lente nè tanto meno il corpo. Ma non ero soddisfatto e dopo qualche anno ho smesso. Dopo tantissimi anni ho ripreso ed ho iniziato più o meno con la stessa attrezzatura ma ora c'è una disponibilità enorme ed potuto affinare il corredo fino a qui. Dirai : bella forza arrivare a scegliere due zoom e due fissi, ma ci sono una montagna di zoom e due montagne di fissi, certo alla fine sembra semplice, perchè non l'ho fatto subito? Perchè non sono stato capace, ho trovato un modo, mio, come tutti. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:19
Ciao Mauro, penso che Alessandro Bergamini abbia due macchine uguali e due lenti fisse. Magari ti può confermare lui stesso. Credo che Bergamini sia bravissimo. Ricordo un suo post in cui diceva che a dispiacere era passato dal 135L al 85Lii. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:20
@Mauro anche a me piace molto Ale ma non è partito con 1 macchina e 2 lenti, ne ha avute molte e poi , fatto il suo percorso, ha scelto. Forse fra non molto ci arriverò anche io, per ora sto cercando di arrivare ad 1 macchina e 3 lenti anche se con l'aiuto di zoom, ma si può limare ancora. Man mano che sai quello che vuoi fare, tanta roba non serve più ma non puoi saperlo dall'inizio cosa. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:24
Ciao Peppe, nelle mie parole non c'è critica. Ti ho scritto perchè le scimmie sono sempre in agguato per tutti. Hai fatto il tuo percorso (un po' costoso, per le mie tasche) e questo è tutto e lo rispetto. Vengo anche io dalle minolta Srt-101 che ho amato alla follia. Ti auguro di trovare quello che cerchi e di continuare a divertirti come ai tempi delle vecchie minolta. David |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:30
@Pioggia Sulle due macchine, identiche, sfondi una porta aperta. Non so per Alessandro (immagino di si) ma la praticità di mettere le mani sempre sullo stesso oggetto è impagabile. E per le foto che fa lui anch'io opterei per quella soluzione. @Peppe. Tempo fa anche tu parlavi (scrivevi) di un secondo corpo. Poi continui a spendere e spandere comprando e vendendo lenti. Un respirone prima di partire lancia in resta non sarebbe male. Nota. Anche il mio pulpito è inattendibile... ;-) |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:32
la Minolta la comprai usata con i soldi del presalario universitario (non so se esiste più) e magari avessi potuto a quel tempo sperimentare come posso fare ora ma proprio non potevo. Sono alla fine del percorso "corredo", ho già iniziato a togliere e ancora non ho finito. |
user92023 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:04
Non vorrei saltare di palo in frasca, ma e' possibile che, tra questo thread ed il precedente, mi sia perso qualcosa. Mi scuso. L'idea, magari sbagliata, che mi sono fatto e che le ottiche vadano provate/giudicate sui sensori per i quali sono state progettate. Un 135 L credo che possa esprimere il meglio di se' con sensori fino a 20/25 MPx. Similmente, un Sigma Art si puo' apprezzare pienamente solo con sensori super densi. Insomma, un corredo "razor sharp" per le Nikon 800/10/50 e Canon 5 DS/DS-R, e un corredo "dream lenses" per le varie 6 D, 5 D III, ecc.. Volendo, e potendo, naturlich! Ciao. G. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:12
Giannidl, d'accordissimo. Il punto è questo : una cosa è applicare questi concetti ad una persona matura che probabilmente si fa un corredo per la vita (è il mio caso) Ben diverso per un ragazzo studente che comincia ad affacciarsi alla fotografia. Il secondo andrà incontro a tanti cambiamenti sia di tecnologia che di proprie esigenze che sarà impossibile fare scelte definitive da subito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |