| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:09
Maori.davvero non vorrei fare l'avvocato di nessuno, non me ne frega nulla, ma vedo che parli di questi due prodotti e basta, a me da quando seguo questa pagina, un po' prima di passare a Fuji, mi sembra che ci azzecca parecchio (rumors e foto) Cmq mi sembra un mondo difficile, devi conoscere delle fonti e anche loro si possono sbagliare, poi qualche notizia per tenere alta l'attenzione è ovvio che deve inventare o non verificare ma tutto sommato mi sembra che ci sia. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:40
In verità ce lo si aspettava anche sulla X-Pro2. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 5:19
se volete togliervi lo sfizio...a 250 euro prendetevi una ep5....che la stabilizzazione sul sensore ce l'ha da 6 anni monoblocco in magnesio..flash decentrato... Touchscreen...1/8000 meccanico |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 9:11
Se esce la nuova stabilizzata, io mi metto in cerca di una Pro2 usata... |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 10:50
“ Melody:se volete togliervi lo sfizio...a 250 euro prendetevi una ep5....che la stabilizzazione sul sensore ce l'ha da 6 anni :-P monoblocco in magnesio..flash decentrato... Touchscreen...1/8000 meccanico ;-) „ Ho EM5 E ME1 e posso dire che l'IBIS funziona bene. Personalmente ho verificato che per quello che faccio io lo stabilizzatore mi serve e mi è servito un 5% delle foto che faccio. Personalmente ritengo anche che il file Fuji sia superiore come qualità generale al m4/3 e anche la praticità d'uso e immediatezza siano superiori nei corpi Fuji. Di quanto? per me in modo sufficiente da preferire questi ultimi due aspetti che mi servono al 100% delle foto che faccio rispetto allo stabilizzatore IBIS che mi serve il 5%. In pratica ultimamente uso sempre Fuji. Oltretutto i suoi zoom hanno lo stabilizzatore che anche funziona bene |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:37
Io non capisco come possa il solo IBIS essere una discriminante per un nuovo acquisto. La stabilizzazione in generale si utilizza solo in casi particolari, ci spenderei al massimo 50 euro per averlo. Fuji comunque sta prendendo questa brutta piega di far uscire macchine con novità centellinate. La xe3, che verrà presentata il 7 settembre, è quasi una presa in giro. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:13
@Ashgan - Fuji comunque sta prendendo questa brutta piega di far uscire macchine con novità centellinate. - si chiama Marketing... |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:19
Vero che il sensore deve stabizzare una immagine proiettata, chi si ricorda i proiettori diapositive sa che ad un minimo spostamento della lnte corrisponde un grande spostamento dell'immagine proiettata. Più sarà lontano lo schermo più lo spostamento sarà grande. Non è fisica ma semplice matematica. Allo stesso modo (per stabilizzare una immgine) lo stabilizzatore nella lente dovrà fare dei movimenti molto molto più contenuti rispetto ai movimenti dello schermo (sensore) ricevente l'immagine. Più gli angoli sono stretti (teleobiettivo=schermo lontano) più i movimenti devono essere grandi, sempre piccoli nella lente stabilizzata ma enormi sul sensore. Per questo che la stabilizzazione sul sensore perde efficacia man mano che allunghiamo il tele |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:53
Edgardo, concordo . Infatti è quello che verifico io con Olympus. Ed infatti Olympus stabilizza solo gli obbiettivi e gli zoom tele. Ma già con il 75 l IBIS, pur essendo utile in alcuni casi, è meno efficace che con le focali inferiori. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:15
Edgardo, io concordo per te, per me era fisica, ma è sempre a braccetto con la matematica! |
user81826 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:17
Bisognerebbe parlare di numeri. Se con un 300 equivalente mi permette di recuperare due stop, vuol dire che anziché scattare ad 1/500s come tempo di sicurezza posso scattare ad 1/125s. Ho fatto un concerto con una lente del genere e come iso mi sono dovuto tenere sui 12800. I due stop recuperati avrebbero voluto dire 3200 iso, assolutamente fattibili per le Fuji 24Mpixel. Parliamo di 2 stop, una cifra piuttosto conservativa a leggere in giro. Poi ripeto, io sto benissimo senza. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:21
Ormai è filosofia qua! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:22
Paolo ma avresti scattato a meno di 125ad un concerto? |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:29
Beh, sensore stabilizzato servirebbe: -ottiche non stabilizzate -video (la doppia stabilizzazione Panasonic fa cadere la mascella) -HI-RES (sempre che con matrice X-trans, sia possibile...) Mica poco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |