| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 13:58
“ stai disinformando chi guarda quell'immagine „ perchè? non è una tigre? se semplicemente volessi far vedere l'animale? La galleria si chiama fauna non fauna selvatica, capisco il concetto base ma in quel caso trovo che sia una rivista o un concorso naturalistico che debba fare il distinguo, su Juzaphoto non vedo la volontà di disinformare, semplicemente pubblico una foto Ovviamente parlo da profano del genere, capisco l'idea di educare l'osservatore a prediligere un certo tipo di foto naturalistica fatta da amante della natura, però se penso a un forum di foto credo che la questione non sia così fondamentale. Certo essendoci la galleria animali domestici questa potrebbe essere cambiata in animali ripresi in ambiente controllato |
user90373 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:32
Così come: “ Importante è il risultato, non il mezzo usato „ forse potrebbe starci anche: “ Importante è il risultato, non come e dove è stato ottenuto „ . Il come ed il dove dovrebbero, a questo punto, trasparire dal contesto dell'immagine; la fatica di salire a 2000 e oltre metri per riprendere un camoscio in libertà dovrebbe esser intuibile, prima ancora di leggere un eventuale descrizione dello scatto. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 15:07
A vedere i commenti sotto le foto direi che o non si intuisce o ci sono decine se non centinaia di ebeti. Il punto é che dobbiamo mettere un macigno sopra a quello che era juzaphotonature, dimenticare proprio il nature, sparito insieme a numerosi fotografi appassionati e dediti al sacrificio. Quello che rimane, a parte qualche rarissima eccezione, è una massa di compratori di situazioni, la cui unica voglia é aggiungere un trofeo alla vetrinetta. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 15:18
“ Quello che rimane, a parte qualche rarissima eccezione, è una massa di compratori di situazioni, la cui unica voglia é aggiungere un trofeo alla vetrinetta. „ Cioè? Cosa intendi per compratori di situazioni. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2676896 Guardando questa foto, è stata scattata con un 70-200 a 185mm. Quindi la volpe sarà stata a 2-3m di distanza. Verrebbe da dire: volpe "domestica"? Eppure io sull'etna ne ho fotografata con una compatta una vicino al rifugio dove stavo, era abituata ai turisti. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 15:26
“ Cioè? Cosa intendi per compratori di situazioni „ Intendo workshop naturalistici, viaggi con guide che ti portano davanti a rapaci ormai cronicamente nutriti da mano umana, volpi ammaestrate in toscana, martini che si tuffano in pozzanghere artificiali con pesci in vaschetta di vetro, capanno a pago profit etc etc Una volta queste erano eccezioni, ora sono la regola, qui e sul web in generale. |
user90373 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 15:43
@ Roberto Marchitelli “ Intendo workshop naturalistici, viaggi con guide che ti portano davanti a rapaci ormai cronicamente nutriti da mano umana, volpi ammaestrate in toscana, martini che si tuffano in pozzanghere artificiali con pesci in vaschetta di vetro, capanno a pago profit etc etc Una volta queste erano eccezioni, ora sono la regola, qui e sul web in generale. „ Non cambia poi molto da: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2671105 |
user87191 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:09
Esatto Roberto! Anche le riviste specializzate prediligono gli scatti ravvicinatissimi, nitidissimi e scattati chissà come e dove (vedi National Geographic che ormai il punto più alto di naturalistica lo raggiunge con i ritratti dei gorilla negli zoo, mentre ricordo le foto della rivista "Airone"... I mitici anni 80!!). La verità é che si ricercano consensi e approvazioni a tutti i costi, come se ci fosse una gara a chi fa la foto migliore, senza regole, non ci si accontenta più e pur di farcela si ricorre a qualsiasi mezzo (l'esempio del martino in vasca é uno dei tanti che si potrebbero fare): non é questo un voler innalzare il proprio ego, maggiore dell'aver detto che tipo di approccio si usa nel fare foto? |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:09
Infatti hai ragione, non cambia nulla, la fotografia 2.0... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:16
Antonio é una battaglia persa, io mi sono fatto da parte, moltissimi se ne sono andati proprio. Sfruttiamo il web per quello che ci serve, un cloud a buon mercato e qualche battuta con amici geograficamente lontani ( anche se pure li ormai whatsup rende tutto più facile e immediato) |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:25
“ Intendo workshop naturalistici, viaggi con guide che ti portano davanti a rapaci ormai cronicamente nutriti da mano umana, volpi ammaestrate in toscana, martini che si tuffano in pozzanghere artificiali con pesci in vaschetta di vetro, capanno a pago profit etc etc „ Si ma non ho capito cosa ti da fastidio. Che uno millanti un'azione che non ha fatto, in altre parole che fotografi una volpe "ammaestrata" e poi racconti che l'ha ritratta dopo ore di appostamento in mezzo alla natura selvaggia? In questo caso ti do ragione, le bugie non piacciono. Ma se invece uno fa uno scatto del genere, e lo ammette, non ci vedo problema. Io all'oasi di Sant'Alessio ho ritratto rapaci in volo ad uno spettacolo di falconeria, le ho pubblicate in un altro sito, specificando chiaramente che le avevo fatte li. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:31
Non parliamo di falconeria che mi vengono le bolle...ma che soddifazione hai a fotografare animali prigionieri? Per te é natura? Guarda, a sentirvi probabilmente lo strano sono io, preferisco non parlarne oltre... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:34
“ Non parliamo di falconeria che mi vengono le bolle...ma che soddifazione hai a fotografare animali prigionieri? Per te é natura? Guarda, a sentirvi probabilmente lo strano sono io, preferisco non parlarne oltre... „ Beh, ma saranno anche affari miei, perchè dovrei giustificarmi di fronte ad uno sconosciuto? E non capisco perchè ti dia fastidio, ognuno ha diritto a divertirsi come vuole. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:39
Appunto, non ti giustificare, lasciamo proprio stare il discorso che é meglio... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:43
“ Appunto, non ti giustificare, lasciamo proprio stare il discorso... „ Beh, se pensi che questo forum non sia frequentato da persone alla tua altezza (questo è quello che mi hai trasmesso con il tuo intervento), puoi anche cercarne uno più esclusivo. Io non mi sento inferiore a te perchè ho scattato foto ad uno spettacolo di falconeria, e tu lo consideri roba da sfigati. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:47
Ma perché insisti, se vai a questi spettacoli finanzi la falconeria, che c'entra l'essere superiori o inferiori? La natura é libertà, non prigionia e privazione degli istinti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |