| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:53
Se saremo ancora tutti vivi....  |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:32
Le ho tutte e due....non sono convinto ancora di passare da una parte o l altra..uso tutte e due con il solito entusiasmo...cmq sempre apsc...meno costi.... |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:52
“ te credo,infine è come restasse accesa tre ore ...sono raffiche ravvicinate,continuate,senza riguardare gli scatti „ Eh, bravo: vallo a spiegare a quell'altro... (cmq le ore di lavoro sono state sette). La A7 invece mi genere un'ansia da autonomia che neanche con le auto elettriche di dieci anni fa... sto tranquillo solo con quattro batterie cariche in tasca... pessima. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:46
“ Tu come cliente ti devi adattare ai prodotti che ti offre la casa, o smetti di fare le foto un giorno. „ Credo che il succo del discorso sia racchiuso in questa frase. Arriverà un giorno in cui alle case costerà meno costruire una ML, in quel momento le reflex spariranno o, meglio, diventeranno prodotti di nicchia come le fotocamere analogiche oggi. Con buona pace di chi continua a preferire il mirino ottico... (io sono uno di quelli ). |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:54
Finché non risolvono il problema dell'autonomia il mirino ottico avrà sempre quel vantaggio impagabile di poterlo tenere "acceso" alla ricerca delle inquadrature senza che ti succhi via la batteria senza un motivo valido. Io la 5D la ricarico una volta ogni mese, a dir tanto. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:07
Io ho 5Dsr, 1DX2 e a9 e dopo 1.000 scatti - usate allo stesso modo, sia in inquadratura che in revisione foto - quella che è più in debito con la batteria è la prima. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:14
I problemi delle ML li stanno lentamente risolvendo, benché ancora a costi piuttosto elevati. Il che è perfettamente normale. Succede lo stesso anche in altri ambiti, quando debuttano nuove tecnologie. Poi il dilemma meglio/peggio non me lo pongo neppure: dire mirrorless o reflex vuol dire tutto o niente e soprattutto s t i c a x x i Conta quanto quel modello di fotocamera asseconda le mie esigenze, di com'è fatta m'importa proprio poco. Per la cronaca (e, soprattutto per la mia fotografia), finora nessuna mirrorless che ho comprato e usato negli anni (panasonic, olympus, leica, fuji, sony) s'è dimostrata all'altezza di una reflex di fascia alta o anche solo media. Tranne una. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:22
Eh Carlo sai che mi sto sempre più assuefacendo alla a9...alla fine ho ceduto e mi sono accattato una sd da 128GB... Stasera devo riprendere un battesimo di parenti e volevo portare la Sony, solo che non ho il flash. Ma mi arrischierò in ogni caso con l'illuminatore led piuttosto che farmelo tutto con il mostro 1DX2... |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:07
“ Arriverà un giorno in cui alle case costerà meno costruire una ML, in quel momento le reflex spariranno o, meglio, diventeranno prodotti di nicchia come le fotocamere analogiche oggi. Con buona pace di chi continua a preferire il mirino ottico... (io sono uno di quelli :-P). „ Finché si continueranno a vendere più reflex che mirrorless le case costruttrici ci investiranno sicuramente molto perché quello che conta sono soltanto i ricavi. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 21:10
“ Se saremo ancora tutti vivi.... MrGreenMrGreen „ Giorgio, mi viene da fare una "toccatina"....  |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 21:30
“ Giorgio, mi viene da fare una "toccatina".... „ A quelle russe carine che compaiono quando metti i link ai tuoi test?  |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 1:11
“ A quelle russe carine che compaiono quando metti i link ai tuoi test? MrGreenMrGreen „   Quali Russe...dove sono???? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 1:45
Canon e Nikon, oltre ad aver creato un grande mercato, hanno tantissimi utilizzatori nel settore professionale e quest'immagine ha reso le loro Reflex estremamente popolari anche fra gli utenti comuni; sebbene le Mirrorless abbaino raggiunto un alto livello di efficenza, non è affatto facile spodestare le s.l.r. nell'attuale situazione e i due Big non sono certo rimasti a guardare, offrendo corpi e lenti sempre migliori. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 2:02
Cmq l'otturatore meccanico ha vita breve, 1/32000 se lo scordano...senza considerare lo scatto silenzioso che garantisce l'otturatore elettronico. Credo che questo sia un limite invalicabile per le reflex. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 2:07
Guatda ho una ml,ma vedere il limite di un oggetto che fa fotografie a 1/32000 di secondo...boh,che dire...scattate sempre a f1.2 di giorno? Per quale tipo di foto? Magari la stessa foto si può fare a 1/2000 con qualche trucco e malizia sempre a f1.2? Così eh,per dire e non rimanere fossilizzati sui principi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |