RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:23

tutti quelli che spendono anche due volte il costo di una LX100 usata per prendersi l'ottica fissa luminosa da montare sulla loro micro 4/3 a ottiche intercambiabili, sono tutti degli scemi del villaggio?


Semplicemente hanno altre esigenze. Il 12-40 puoi staccarlo dalla macchina e montarci altro, mentre la lente della Lx100 no, è lì, fissa. Sono 2 filosofie diverse, non occorre andare a scomodare certe definizioni.
Esempio: se avessi un corpo m4/3, probabilmente a suo tempo avrei scelto il 12-40, magari tolto da kit o preso usato. Dovendo prendere, invece, un corpo nuovo, ma non volendo ricominciare con il monta e smonta, e non volendo allo stesso tempo ricominciare a costruire un corredo di lenti, ho scelto una soluzione "chiusa", senza intercambiabilità.

C'è anche da dire che la LX100 sta in un micro borsello, fissato su uno spallaccio dello zainetto da bici, mentre una e-m1/5/10 con il 12-40 non ci starebbe.

Idem il discorso dei fissi: è vero, una e-m10 con 2 fissi è davvero a ingombro minimo, ma occorre saper usare i fissi, avere già un'idea di quel che andrai a fotografare, altrimenti fai come facevo io con la oly e 17+45: attacca e stacca in continuazione.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:34

Le esigenze (personali) queste sconosciute...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:50

Non rispondete seriamente alla mia palese battuta :D

Volendo anche una sony a5100 con kit è una ML abbastanza "tascabile". Con APS-C e costa meno di una rx100iii

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:14

Vincenzoooo ..stec@zzo di lentiiiiii....
a quanti iso scatti e che aspetto avranno le foto dipendono dalle leentiiiii...ostiee!
cosa monto su una alpha per avere un 20-75 mm ma soprattutto a che diaframma??
ti ricordo...f1.7-2.8 macro SUMMILUX contro cosa?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:23

Tzeol .... l'hai avuta ma non la conosci ...il sensore è il 16mpx della gx7 ...elastico e molto robusto nell'aprire le ombre...per gioco la portavo a tutti i matrimoni..e nei momenti "vuoti" replicavo gli scatti che facevo col 12-40...
viste nella sua interezza le foto della Lx100 sono pari se non migliori di quanto restituisca il 12-40 semplicemente per lo schema ottico summilux...un bokeh diverso e talvolta...in grandangolo, più intenso...molto simile al 15 1.7 panaleica per TIPO di resa...la minor incisione/nitidezza la puoi vedere SOLO al 100% e fidati che con 12 mpx ci fai tranquillo dei poster di 80 centimetri....alcune foto "ad cazzum" sono state scelte dai sposi per la stampa a pagina aperta e parlo di un 40x30 aperto fanno 80 centimetri! sfiga vuole che fosse uno scatto in chiesa a una bimba che porta le fedi....1/125 f1.7 iso 4000 ...stampata 80 centimetri... ineccepibile... ovviamente sapendo come si lavorano i raw...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:27
















avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:30

Melodycafe mi fai paura... Cool
A6000+16-50 da kit tralasciando dimensioni e opportunità di cambio lenti, come qualità immagini raw, AF e ISO, che si può dire Vs Lx100? Tnx.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:59

Ma se avessi letto cosa ho scritto prima, avresti letto che rimango Pro lx100.
Ho solo tirato dentro la alpha per rispondere al thread e dare un'ulteriore alternativa, non per piacere a qualcuno o convincere qualcun altro.

Pochi giorni fa ho aperto due thread che parlano di compatte. In pratica la lumix è davvero tanta roba.

Se vi interessa l'argomento "g7x vs lx100 vs rx100iii" vi consiglio di andarlo a leggere

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 19:11

Aggiungo, oltre ai thread indicati da Vnczo, leggetevi i thread di Ulysse quando era alla ricerca di un secondo corpo e poi i success test sul campo. Serviranno MrGreen
Ah, ha poi preso la Lx100. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:48

Vnczo tu alla fine per quale hai deciso?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:52

Al fuoco io ho:

- Panasonic LX100
- Fuji X-T10 col 16-50
- Oly E-M10 mk2 col Pana 14-45

Non ne uscirò più...Confuso

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:56

Oh... un bel fotoconfronto!!! Era un po' che mancava!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:58

Viste le sue necessità quindi mi pare di capire che come immaginavo sia meglio consigliarle una compatta "pro" giusto?

Giustissimo.
Ad esempio una compatta come la Panasonic LX-100 con un sensore importante e uno zoom f/1.7-28 credo sia qualitativamente inarrivabile per qualsiasi mirrorless.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:00

Francus io alla fine ho optato per una Nikon Coolpix A, l'unica che non era presa in considerazione nel confronto MrGreenMrGreen

Ha le stesse caratteristiche tecniche della GR II, ovvero apsc da 16 mpx e ottica fissa 28mm F2..

Appena possibile metterò dei raw nel topic delle compatte.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:04

Mi unisco al coro di chi consiglia la LX100. Se la tua amica non è interessata alle ottiche intercambiabili, è una delle migliori opzioni entro i 600 euro. La uso per le foto di tutti i giorni/di viaggio (ho anche una 6D con diverse ottiche) e mi stupisce sempre per la qualità. Prima avevo una X-E2 con 18-55 (ben superiore alla X-E1 con 16-50) e non la rimpiango. Di sera le foto sono molto buone grazie all'apertura più ampia, non mi sento limitato rispetto a prima. La LX100 è davvero un gioiellino, l'obiettivo leica è eccezionale. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me