RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D 850, l'annuncio ufficiale (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » D 850, l'annuncio ufficiale (parte II)





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:26

Balza, è un ragionamento corretto, se fosse stato un 5-1500mm f/1.4 VR da 20cm x 500 gr, allora sarebbe stato un passo avanti significativo, ma sto 10-500/2.8, cioè, chi ha un 24-70/2.8 e un 70-200/2.8 che se ne fa?


MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:30

E poi, si sa, gli zoom perdono rispetto ai fissi, se volessi coprire il deserto del Sahara con una stampa, poi gli alieni vedrebbero una qualità non perfetta.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:30

Parlare male dell'evoluzione è un punto di vista in cui si finisce sempre per perdere , perche il tutto si misura a piccoli passi , sul valore oggettivo o soggettivo della macchina e delle sue funzioni... c'e un mondo a parte .... chiaramente una macchina che fa video full-hd ha un valore e una che fa video 4k .... un'altro , a cio aggiungi un chip chiaramente piu performante perche quello della 810 che gestiva solo il full-hd era sottodimensionato ... allora non si puo nascondere il tutto solo con la gamma dinamica. Il vero valore e i costi di produzione , i chip e tutto il resto ... valgono 3000 euro ? Ma questa è un'altra domanda. Altra domanda ..abbiamo raggiunto il massimo in mpx sul sensore ff ...mhmhm ancora si puo crescere arrivando a 400mpx ma li c'e bisogno di nuovi codec di compressione e nuovi supporti su cui bisognera attendere.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:32

L'unica differenza che noto è che i Canonisti ammettono e anzi evidenziano che una fotocamera come la 6D2 è nata vecchia , diversamente i Nikonisti sono diciamo patriottici tutti a gridare al miracolo della D850, ma se guardiamo meglio in fondo anche questa è semplicemente un miglioramento giusto per carità giusto della D810 nulla di più.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:35

C'è una differenza.
La d810 montava il miglior sensore...E lo hanno migliorato...
La6d 1 montava un sensore sorpassato...
E lo hanno lasciato così....

Sentire parlare di canonismo e nikonismo mi mette tristezza....

se dobbiamo essere fazioni anche in un ambito pieno di oggettività come la tecnologia siamo fot tuti

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:38

Da a7r a a7r2 passando al sensore retroilluminato da 42 mpx c' è stato un guadagno sulla resa delle ottiche nuove e vintage

Mi sa che lo devi spiegare a tanti che il sensore affacciato alla luce aiuta non solo a raccogliere più luce, ma anche con la luce che arriva "di traverso"

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:41

Macchina da affiancare alla d5 per chi fa SPORT ad altissimi livelli ti garantisce prestazioni che fino adesso erano impensabili 9fps con ben 46 mpx ..se l'af rendera' come sulle ultime nikon altro bel passo avanti ..


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:43

...e pensa a noi poveretti, non possiamo neanche avere un sensore "moderno" e lo schermo orientabile nella stessa macchina, ma vi rendete conto? ...e questo almeno fino al 2022...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:43

Dados, giusto per comprendere, la D850, almeno sulla carta, è di gran lunga la miglior reflex sul mercato (non lo dico io, vedi le decine di preview in rete) per almeno il 95% dell'utenza. Lascio il restante 5% a chi realmente trova beneficio di alcune caratteristiche specifiche delle ammiraglie D5 e 1dxII e che comunque non necessita di tutto quello che ha in più la D850. Ora, se questa D850 è semplicemente un miglioramento giusto della D810 e nulla di più , come dici tu, ci puoi seriamente spiegare cosa avrebbe dovuto avere in più?

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:45

Io, Canonista da sempre, dico che questa D850 sarà il Caronte che mi porterà al "lato oscuro"; se la devo mettere in comparazione con quello che offre oggi Canon con la 5D Mark IV questa nuova Nikon da molto di più in termini di avanzamento tecnologico e qualitativo. IMHO.

Immagino che il prezzo in uscita Nital sarà abbastanza alto, su alcuni siti si vocifera 3400 / 3500 euro ma sono fiducioso che per inizio anno prossimo la si potrà portare a casa con un esborso di poco superiore le 3k.

Ora spero che Nikon faccia un passo in avanti anche con gli obiettivi perché penso sia questo il fattore che bloccherà molti a fare il passaggio.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:47

Aggiungo a quanto giustamente detto da te Taipan ad un prezzo concorrenziale se paragonato alle alternative di mercato

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:51

Secondo me è un vero SALTO questa D850...la serie 800 era un pachiderma...la D810 fu, come la D610, un modello dove avevano sistemato le "magagne" facendo crollare il valore dei nostri corpi.
Ora...basta fare un salto nel mercatino per vedere quanti corpi FX sono stati messi in vendita negli ultimi giorni...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:54

Io, Canonista da sempre, dico che questa D850 sarà il Caronte che mi porterà al "lato oscuro"; se la devo mettere in comparazione con quello che offre oggi Canon con la 5D Mark IV questa nuova Nikon da molto di più in termini di avanzamento tecnologico e qualitativo. IMHO.

Immagino che il prezzo in uscita Nital sarà abbastanza alto, su alcuni siti si vocifera 3400 / 3500 euro ma sono fiducioso che per inizio anno prossimo la si potrà portare a casa con un esborso di poco superiore le 3k.

Ora spero che Nikon faccia un passo in avanti anche con gli obiettivi perché penso sia questo il fattore che bloccherà molti a fare il passaggio.


Sono nella tua situazione....

Che blocca il passaggio al momento sono 3 cose...
I soldi che perderei nello smantellamento del mio corredo
Il live view nikon
le lenti che più utilizzo o che mi servono non hanno un corrispettivo all'altezza in nikon (16-35 f4, 100-400 ii)

Detto ciò, quello dei sensori per Canon mi sembra un bel problema...E una noi per chiunque abbia cere esigenze ed un corredo Canon...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:57

Ad ogni modo se il prezzo come detto da qualcuno è disponibile circa 3500€ quindi vicino i a quello della Canon 5d4 ne venderanno molte.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:57

Cmq seriamente...


cmq seriamente e blade nello stesso post... non si possono proprio sentire MrGreen

dai blade, fai il serio una volta tanto valà ;-):-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me