RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless per le mie esigenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale mirrorless per le mie esigenze?





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 10:56

Per reportage, street e viaggi considera anche il formato. Nessuno ne tiene conto. Nel m4/3 il formato è più squadrato, secondo me adattpbanche a settori quali avifauna, macro, ritratto (anche se qua il sensore puo avere i suoi limiti)
Ma nei generi dove deve emergere il racconto o la composizione architettura per es) secondo me il formato 3/2 da qualcosa in più, da più possibilità compositive e respiro all' immagine. Ok! Con il 4/3 si può riprendere in 3/2, ma si riduce ancora la dimensione del sensore

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:10

In parte io convengo con Marsec, ho provato 2 volte il sistema m4/3 e qui sul forum c'è un gruppetto che consiglia sempre e soltanto quello e lo confronta con qualsiasi cosa ed in qualsiasi ambito decretandone la superiorità morale e tecnica.... Io in una settimana ho consigliato 3 sistemi diversi a persone diverse....Personalmente bisogna provare, farsi prestare una macchina e scattare dove normalmente lo si fa e cercando di capire il comportamento del sistema, il m4/3 a livello di sensori ha i suoi limiti che possono essere superati scegliendo modi e lenti giuste che non sono le corrispondenti FF o APS-C, ma se si pensa di entrare in un locale di sera e portare a casa la stessa malleabilità di un buon FF con un 35 f2 con il 17 1.8 no, non è la stessa cosa, i file m4/3 sono iperdensi e vanno scattati e lavorati con riguardo per avere risultati top e spesso servono lenti costosine anche li. Tra l'altro anche a livello file Olympus non ha voluto introdurre i 14 bit che gli altri usano da 10 anni rischiando di limitare a livello software ulteriormente il sensore. Io non dico m4/3 no ma m4/3 attenzione, così come per tutti i sistemi, come quando qualcuno sosteneva che una Nikon D750 è un passo decisivo verso i corpi piccoli e compatti, sono deliri da fan che vanno soppesati. Anche Paul più sopra quando se ne è uscito con E-M5II ammiraglia contro M5 Canon entry mi è sembrata una superforzatura di chi non conosce bene entrambi i prodotti e vede solo il m4/3 e ripeto la E-M5II mi piace ed al mio migliore amico ho fatto comprare un intero corredo Olympus m4/3 (E-M1, 12-40 ecc.) ma stiamo attenti a non vedere solo una cosa per volta......In ogni caso per reportage serali nel m4/3 meglio avere gli autofocus delle E-M1 I o II e scartare quelle che mettono a fuoco per contrasto che sono lente comunque.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:57

La mia idea riguardo al reportage o alla street, è che più che in altri generi, è richiesta una buona resa agli alti ISO.
Detto questo non sceglierei un sistema, rumoroso già a 200.
Una entry level come una a6000, o una più performante a6300, corredata con 19, 30 e 60dn sigma ed il sistema è fatto.
I micro sensori, ho visto diversi file olympus, non fanno per me.

Quindi tu dici che un sensore come quello di una 4/3 è limitante da questo punto di vista?


Per reportage, street e viaggi considera anche il formato. Nessuno ne tiene conto. Nel m4/3 il formato è più squadrato, secondo me adattpbanche a settori quali avifauna, macro, ritratto (anche se qua il sensore puo avere i suoi limiti)
Ma nei generi dove deve emergere il racconto o la composizione architettura per es) secondo me il formato 3/2 da qualcosa in più, da più possibilità compositive e respiro all' immagine. Ok! Con il 4/3 si può riprendere in 3/2, ma si riduce ancora la dimensione del sensore

Anche questa è un'interessantissima considerazione da fare. Comunque calcola che principalmente saranno foto di reportage che verranno postate sui miei canali social/blog. Ed effettivamente il formato 4/3 che non ho mai utilizzato non so se sia adatto o meno. Mi puoi dare qualche consiglio a riguardo?


In parte io convengo con Marsec, ho provato 2 volte il sistema m4/3 e qui sul forum c'è un gruppetto che consiglia sempre e soltanto quello e lo confronta con qualsiasi cosa ed in qualsiasi ambito decretandone la superiorità morale e tecnica.... Io in una settimana ho consigliato 3 sistemi diversi a persone diverse....Personalmente bisogna provare, farsi prestare una macchina e scattare dove normalmente lo si fa e cercando di capire il comportamento del sistema, il m4/3 a livello di sensori ha i suoi limiti che possono essere superati scegliendo modi e lenti giuste che non sono le corrispondenti FF o APS-C, ma se si pensa di entrare in un locale di sera e portare a casa la stessa malleabilità di un buon FF con un 35 f2 con il 17 1.8 no, non è la stessa cosa, i file m4/3 sono iperdensi e vanno scattati e lavorati con riguardo per avere risultati top e spesso servono lenti costosine anche li. Tra l'altro anche a livello file Olympus non ha voluto introdurre i 14 bit che gli altri usano da 10 anni rischiando di limitare a livello software ulteriormente il sensore. Io non dico m4/3 no ma m4/3 attenzione, così come per tutti i sistemi, come quando qualcuno sosteneva che una Nikon D750 è un passo decisivo verso i corpi piccoli e compatti, sono deliri da fan che vanno soppesati. Anche Paul più sopra quando se ne è uscito con E-M5II ammiraglia contro M5 Canon entry mi è sembrata una superforzatura di chi non conosce bene entrambi i prodotti e vede solo il m4/3 e ripeto la E-M5II mi piace ed al mio migliore amico ho fatto comprare un intero corredo Olympus m4/3 (E-M1, 12-40 ecc.) ma stiamo attenti a non vedere solo una cosa per volta......In ogni caso per reportage serali nel m4/3 meglio avere gli autofocus delle E-M1 I o II e scartare quelle che mettono a fuoco per contrasto che sono lente comunque.

Ho capito, onestamente mi sto orientando più verso un APSC onestamente, la questione m4/3 sta diventando quasi un qualcosa di "mistico". Sembra una scelta di vita :D

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:22

Quindi tu dici che un sensore come quello di una 4/3 è limitante da questo punto di vista?


Come in tutte le cose, si entra molto nel campo della soggettività.
Ho visto i file della m1(prima serie), e l'incursione del rumore è immediata.
Poi certo puoi lisciare tutto in post, ma quanto ti perdi?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:31

Pero mi pare un po strano che un m 4/3 abbia rumore a iso base. Perfino la mia compatta da 1,2/3 a 200 iso è priva di rumore. Le m4/3 ho letto che sono esenti da rumore fino a iso 800 poi dipende dal softwate che si usa.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:39

panasonic GX8 e 80
oly em5 e 10
qualsiasi olympus PEN
Sony a6300/6500

sono quelle + compatte, con fuji XT2 e lenti luminose l'ingombro comunque c'è;

la G80 (che ho) è ottima ma come ingombri direi di no, certo non è la 5d ma il grip reflex style comunque spazio ne ruba, valuta tu (io non ho mani grandi):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2430533

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:43

Cmq le ml sono tutte piu piccole delle reflex in teoria chi ha mani grandi non dovrebbe prenderle ?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:52

Pero mi pare un po strano che un m 4/3 abbia rumore a iso base.


Dipende da che software usi per demosaicizzare il raw... Anche la Nikon D7100 appena uscita ad ISO 100 aveva un sacco di rumore nelle prime versioni di Lightroom che la supportavano....
LR di default applica troppa nitidezza per i file m43, basta seguire i consigli di chi ci lavora tutti i giorni. Se li apri e li usi come i raw di una Fullframe spesso hai risultati scarsi. Io sono abituato ai Nef Nikon e devo ammettere che devo ancora imparare molto su come usare al meglio gli Orf Olympus.
Su My Olympus trovi parecchie foto di esempio su cosa si può fare (naturalmente guardando gli utenti esperti ) e un concorso tutti i mesi per vincere un buono acquisto di materiale fotografico.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:56

Ho letto invece che i raw sony (che dovrebbero essere simili ai nikon) sono molto ben lavorabili con lr o ph shop mentre i piu difficili sono i fuji. Leggende o realtà?


Ps ma ai concorsi bisogna postare solo foto fatte con olympus?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:02

Cmq le ml sono tutte piu piccole delle reflex in teoria chi ha mani grandi non dovrebbe prenderle ?


Sono da provare a prendere in mano modello per modello. Io ho le mani grandi e su OMD em5II "liscia" mi trovo bene solo con lenti leggere.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:10

Io ho mani molto grandi ma con la compatta non ho problemi pervhe i contolli sono tutti a portata della mano destra . Forse le ml sono piu scomode proprio perché richiedono due mani per le regolazioni e le reflex piu grabdi sono per questo piu avvantaggiate come ergonomia.. Provai una em10 col pankske 14-42 ed in effetti era scomodo mantenere la macchina con la mano sinistra e regolare lo zoom . Provai anvhe la sony a6000 praticamebte ha la forma di una compatta ma anche li ho avuto difgicolta con la mano sinistra. Mani e fronte troppo vicini a dusturbarsi a vicenda e tasti troppo piccoli. Ci vuole un virtuoso come paganini

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:13

Ps ma ai concorsi bisogna postare solo foto fatte con olympus?


Ovvio che si! Almeno in quelli italiani mensili. In quello annuale mondiale penso accettino foto della "concorrenza".

Ho letto invece che i raw sony (che dovrebbero essere simili ai nikon) sono molto ben lavorabili con lr o ph shop mentre i piu difficili sono i fuji. Leggende o realtà?


In parte leggenda, in parte realtà MrGreen Camera Raw è standard e apre tutti i file di tutte le marche con impostazioni "medie". I produttori che si allontano per qualche motivo dallo "standard" hanno file da lavorare diversamente ma ben pochi si interessano a calibrare LR e/o cambiare software.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:17

Oramai è leggenda. Avendo entrambi i sistemi verifico che con LR O ph ultime versioni è Olympus che ha dei problemi (rumore a bassi iso, sbiadimento colori specialmente scuri ad alti ISO. Mentre con Fuji non vedo nessun problema di demoicizizazione e con X transformer, semplicissimo, veloce e economico il file è ancora un pelo meglio. Si certo per i m4/3 c'è DXO. Io l'ho provato ma l'ho trovato complicatissimo specialmente nella gestione e compatibilità colore con PH. Insomma, c'è da perdersi le giornate per trovare i settaggi che ti gradiscono, non fa per me. E poi qualsiasi riduzione rumore esegui con qualsiasi programma ne risente la famosa nitidezza. Io con Fuji non applico più nessuna riduzione rumore a qualsiasi ISO. Il rumore che comunque c'è ad alti ISO è comunque molto "analogico" e non infastidisce affatto

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:18

Io ho mani molto grandi ma con la compatta non ho problemi pervhe i contolli sono tutti a portata della mano destra . Forse le ml sono piu scomode proprio perché richiedono due mani per le regolazioni e le reflex piu grabdi sono per questo piu avvantaggiate come ergonomia.. Provai una em10 col pankske 14-42 ed in effetti era scomodo mantenere la macchina con la mano sinistra e regolare lo zoom . Provai anvhe la sony a6000 praticamebte ha la forma di una compatta ma anche li ho avuto difgicolta con la mano sinistra. Mani e fronte troppo vicini a dusturbarsi a vicenda e tasti troppo piccoli. Ci vuole un virtuoso come paganini


???
L'em10 non l'ho provata, ma ho provato macchine molto più piccole e leggere con forma simile (Nikon J1 e V1 ad esempio) e le ho trovate scomode. Preferisco macchine più pesanti come l'em5/em1 che cominciano ad essere comode con le mie manone... Da quello che si legge sul forum con sta mania di risparmiare a tutti i costi fino all'ultimo grammo sembra che ci siano solo manine da fata nel giro dei fotografi MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:34

Eh grazie tu mi parli di macchine pro e semipro che hanno ergonomia e dimensioni decisamente migliori ma anche altri costi. Non capisco perché invece le ml entry non hanno le stesse dimensioni delle sorelle maggiori ma sembrano progettate per i bambini. Invece una reflex anche la piu entry ha già un ottima ergonomia e difatti mi sono trovato molto meglio

Perché hai messo i punti interrogativi cosa non ti è chiaro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me