| inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:43
“ Comunque pure a 12 mm il 10-18 mi pare usabilissimo anche sul FF. „ Si, a 12 mm prendendo tutta l'immagine registrata dal sensore, appunto in 3:2, c'è da lavorare un po' per togliere o perlomeno attenuare la vignettatura; i bordi e soprattutto gli angoli, non risultano certo nitidissimi; ma nel caso comunque si può fare. A 11m invece la vignettatura agli angoli diventa ineliminabile. Si può usare appunto in 4:3, con buoni risultati, oppure all'opposto in un formato panoramico (con però un certo spappolamento sui bordi verticali); tagliando quindi fuori gli angoli scuri. A 10mm è sfruttabile appunto in formato quadrato, come ha mostrato Kilpatrick e ho verificato. Opzione questa molto utile per prendere dal basso delle coperture, specie se a cupola, soprattutto in edifici a pianta centrale. Ad esempio questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1283382 L'ho fatta con la vecchia Nex e il Samyang 12 unendo tre scatti. Con l'A7 e il 10-16 a 10mm avrei risolto con uno scatto prendendo un angolo decisamente maggiore. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:02
Ho sempre qualche perplessità ad utilizzare lo stitching (a parte con i decentrabili). Ma devo dire che i tuoi lavori sono sempre ben fatti. Mi devo decidere a provare. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:18
Grazie Niko. Di stitching ne ho fatti parecchi in passato, ma ora che ho il 10-18 e l'A7 probabilmente ne farò pochini. Anche per ottenere una prospettiva cilindrica con angolo molto ampio preferisco usare il fisheye e poi fare il defishing. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:20
Ecco, il 12-24. Interessante su ff ed un bel 18-35 su apsc... altra soluzione... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:04
Senz'altro funzionerebbero molto bene. Però tra tutti e due c'è da spendere quasi 3.000 €, e il 16-35 mi sembra un po' sprecato per usarlo esclusivamente su Aps-c. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:48
No no la mia intenzione è quella di avere un corpo apsc ed uno ff e dare alle lenti una doppia vita. Il nuovo 12-24 sarebbe tale su ff ma su apsc diverrebbe un 18-35 (intendevo questo nel post sopra) |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 23:19
Io uso il 16-35 su APS e rende da spavento coprendo l'angolo di campo di un 24-50 perfetto a tutte le focali. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 23:43
“ No no la mia intenzione è quella di avere un corpo apsc ed uno ff e dare alle lenti una doppia vita. Il nuovo 12-24 sarebbe tale su ff ma su apsc diverrebbe un 18-35 (intendevo questo nel post sopra) „ Ora ho capito... Si, certo... alternando i corpi avresti un range 12-35. Direi molto interessante. Oppure con un 16-35 avresti 16-52, e potresti eventualmente coprire le focali sotto a 16mm con un Voigtlander 12 o 10 f/5,6. La qualità sarebbe comunque ottima. Tutto sta a quali focali usi più spesso. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 8:48
Esattamente. Il 16-35 sarebbe il mio zoom da reportage su ff (che tutti si ostinano ad usare per paesaggi!) e all'occorrenza il tuttofare su apsc per uscite con unico corpo ed unica lente |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:48
Be' il 16-35 per i paesaggi è un must have... Che poi vada bene anche per il reportage è innegabile anche se per questo scopo lo trovo più indicato su APS. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 22:08
Ho trovato un altro modo di sfruttare il 10-18 su FF a 10mm. La procedura e i riferimenti sono nella didascalia e nel commento sottostante: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2463458 Ovviamente ai bordi la definizione è quel che è, ma siamo vicinissimi al limite del cerchio di copertura e, come si può vedere dal file intermedio, in quelle zone c'era una fortissima vignettatura che è stata in parte rischiarata. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 23:55
Bravissimo Roberto! Mi fa pensare alle foto zenitali di Franco Zampetti realizzate con una apparecchiatura ben più impegnativa. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 0:34
Grazie Niko. Se leggi nella didascalia e nel commento sottostante ho menzionato appunto Franco Zampetti come riferimento fondamentale. Per dirla tutta ho proprio copiato da lui l'idea. Poi ovviamente lui ottiene risultati di ben altro livello. E non solo per l'apparecchiatura che usa ma dietro alle sue foto c'è ben altra preparazione. Queste le ho prese al volo a mano libera, infatti se guardi il file intermedio non ero neanche perfettamente centrato, i tiranti metallici della volta non sono paralleli e ho rimediato poi in PP con i comandi inclina e scala. Poi ci sono appunto le seghettature sugli archi e sulle lesene. Per fare meglio avrei dovuto usare un cavalletto, possibilmente con un testa "seria". Comunque questa è un ulteriore prova della versatilità del 10-18. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 7:52
Confesso di non aver letto il tuo commento, ma mi fa piacere che ci si trova sempre d'accordo sui «riferimenti. » Il lavoro di Zampetti è molto interessante anche per la particolare apparecchiatura che ha realizzato per la fotografia zenitale. È da un po' che cerco di capire come poter fare - senza arrivare naturalmente ai livelli di complessità di Zampetti - per poter fotografare appoggiando la fotocamera per terra (e naturalmente controllarla da lontano). La cosa che mi è venuta in mente più semplice (e che condivido con te per sapere cosa ne pensi) è di utilizzare una sorta di piccolo «cuscino» deformabile che permettesse di mettere in bolla la fotocamera. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 10:22
E' una soluzione insolita, ma se funziona non vedo perché no... Oltre a controllarla da lontano, per il puntamento penso si dovrebbe trasmettere l'immagine su un PC o smartphone tramite Wi-fi o Usb. Altrimenti, con la macchina sul "cuscino" a terra, non so in che altro modo vedere nel display o nel mirino. Hai pensato a un Gorillapod? P.S.: Ho fatto anche questa, da un PdR a due metri circa di distanza. Ho effettuato una diversa PP, come ho scritto nel commento sottostante, ottenendo un risultato molto differente: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2463969 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |