RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto per hobby,foto per lavoro.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto per hobby,foto per lavoro.





user132201
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:41

Quando ho chiesto dove inviare portfolio per esser parte di loro nessuna mi ha chiesto il mio social network o il sito internet.un cliente come GAZPROM,CAMPARI,BURBERRY,non và a prendere il fotografo sui social.Il figlio di beckham quella campagna l'avrebbe fatta pure se avesse avuto un follower.Ma,la foto di moda è un'altra storia un pò particolare.Si và a conoscenza non a bravura.no a caso anche le campagne pubblicitarie mondiali dei marchi che contano son da tempi atavici che non vedono un'italiano(toscani escluso).Non mi ricordo un toscani,barbieri,gastel,benedusi,aver firmato una copertina di vogue negli ultimi 20 anni,in compenso ci hanno pensato i figli 20enni delle redattrici che non valgono un centesimo bucato,come fotografi.


Quella campagna è stata commissionata perchè tra lui ed il padre, avevano una visibilità di 40 milioni di follower, inoltre avrebbe fatto (come è successo) scalpore, e quindi pubblicità gratuita su siti di informazioni, riviste etc etc.
In realtà le copertine di Vogue le continuiamo a fare noi, Steven Meisel si occupa della copertina di Vogue Italia da 100 anni forse, e Giampaolo Sgura (molto molto attivo sui social tutti i giorni) ha almeno 5/6 copertine che fa a rotazione o tutte insieme tra Vogue Japan, Vogue Germany, Vogue Paris, Vogue Brasil, Vogue Spain etc etc...

Quindi no, mi dispiace Prcollins ma non è come dici.
Noi italiani siamo attivi ed anche molto ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 0:21

sgura le fà perchè fà parte del vogue team japan e sponsorizzato dalla sua paesana pugliese,punto e basta.tanti altri italiani sarebbero in grado di farle.infatti è l'unico italiano oltre al figlio della ex direttrice passata a miglior vita ed alla collezionista d'arte americana più conosciuta al mondo con cognome americano.il figlio però però ha mantenuto il cognome italiano,quindi certe cose o le sai o non le sai.Non mi risulta che 100 anni fà meisel facesse copertine di vogue italia,mi ricordo però barbieri.Ti scrivo un piccolo promemoria degli ultimi editoriali di moda che ho visto sui giornali:VANITY FAIR-DIRK LAMBRECTHS,FLAIR-CAMILLA AKRANS,ELLE-THIEMO SANDER,GLAMOUR-MANUSHA BLOOMERS,VOGUE-STEVEN MESIEL,STEPHANE SEDNAOUI,D REPUBBLICA-JAN WELTERS.Non sò dove vedi tutti sti caxxo di italiani.Evidentemente sei rimasto agli anni 70.Vabbè già che ci sono ti metto pure le campagne vado a memoria forse non sono aggiornate ma il risultato non cambia:"GIORGIO ARMANI E GUCCI -CRAIG MC DEAN,VERSACE-SOLVE SUNDSBO,PRADA-INEZ 6 VINODH,VERSACE-MARIO TESTINO,ARMANI JEANS-CAROLINE MC CLELLAND.@Cmyk Adesso ti chiedo una cosa io che spero avrà risposta:"fammi il nome di un fotografo italiano(sgura escluso)che abbia fatto almeno negli ultimi 5 anni grossi redazionali tipo vogue e campagne per i big brand di moda?" io la risposta già ce l'ho.NON C'E'.Pensa prima di scrivere.

user132201
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 0:37

Non mi ricordo un toscani,barbieri,gastel,benedusi,aver firmato una copertina di vogue negli ultimi 20 anni


Però così non vale. Hai detto che non ricordi un italiano che facesse una copertina di Vogue da 20 anni a questa parte, e ti ho riportato un nome che le fa anche ad oggi, e per tantissimi paesi.


Prcollins devi tenere in considerazione che la capacità demografica italiana è pochissima!
In proporzione (ripeto, proporzione) non siamo così indietro.
Sgura l'ha piazzato Anna Dello Russo, e ok, ma non è che la mattina si è svegliata ed ha detto "compaesà, ci penso io" MrGreenMrGreenMrGreen

Cioè Sgura guidava il furgoncino per i set fotografici che li portavano da A a B prima di fare così tanto successo.
Stiamo parlando di un fotografo fantastico, che ha saputo investire le sue capacità al meglio, tanto di cappello.
Nulla di regalato. Se per te è uno improvvisato, sbagli di grosso, sarebbe interessante se entrassi su un set gestito da lui per capire come lavora. Merito, capacità ed un pelo di cul0 che non guasta mai.

Comunque tornando a bomba, tutte le "agenzie" che mi hai nominato si occupano di tutto tranne che qualcosa che sia interessante a livello "social". Sui social funzionano i settori relativi alla moda, se già fai still life, sei out.

Per quelli che parlano di influencer e social network che contano.Oggi mia nonna è stata dal panettiere:"nonnina son 2 kg e 300 grammi di followers e 500g di likes o commenti che faccio lascio?"


Se il tuo profilo non funziona, mi dispiace, dare contro ad un'intero settore che ci lavora, penso sia denigratorio.

user132201
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 0:47

"fammi il nome di un fotografo italiano(sgura escluso)che abbia fatto almeno negli ultimi 5 anni grossi redazionali tipo vogue e campagne per i big brand di moda?" io la risposta già ce l'ho.NON C'E'.Pensa prima di scrivere.



Prcollins, forse non ti rendi conto perchè sei italiano e sei abituato a guardare fuori... Ma...

SIAMO NOI che facciamo le campagne di moda più importanti al mondo!
Perchè la moda SIAMO NOI, italiani!
Non esiste paese al mondo più importante di noi per quanto riguarda questo settore.
NY? Si forse solo loro! Parigi? Gli piacerebbe. Hanno 4 brand forti.

Abbiamo Moschino, Versace, Dolce e Gabbana, Armani, Laura Biagiotti, Fendi, Salvatore Ferragamo, MISSONI, PRADA, Iceberg , FERRETTI, Gucci, BULGARI, Valentino, Trussardi, Dsquared, Tod's, Max Mara, Benetton, Liu JO, devo andare avanti???

Ecco, ogni brand di questi ha il suo fotografo italiano che gli fa le campagne pubblicitarie.
Quindi non capisco questo accanimento contro gli italiani.
Se vuoi ti dico dalla prima all'ultima campagna che sono state fatte e da chi, le ho tutte raggruppate da 15 anni a questa parte per ogni brand.

E' che noi siamo abituati a dire "Eh vabbè ma Dolce & Gabbana..."
Ma scherziamo??? Siamo noi che facciamo le campagne alla stragrande maggioranza dei nostri brand!
E nel mondo, la moda italiana con Milano (in primis) Roma, e qualcosa Firenze, hanno il loro peso.

Ma perchè ci dimentichiamo sempre sto benedetto Made in Italy..

Se vai in un qualsiasi paese all'estero, e vai nel centro città, vedrai solo Boutique di alta moda italiana, noterai che un 70/80% dei negozi sono nostri.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 3:41

mi trovo completamente in accordo con Cmyk, proprio su tutto.
Inoltre conosco tantissimi fotografi che hanno iniziato a lavorare per grandissimi brand solo per i loro "followers" e questa non è un opinione personale ma una certezza.
Poi che ci siano tanti altri modi per arrivare a fare della fotografia un lavoro è verissimo.
Diciamo che è l investimento, a livello economico, più basso che uno possa fare per mettersi sul mercato.

questa la mia opinione personale, e sono prontissimo anche a cambiare idea se venissero offerti spunti interessanti...

user90373
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 8:15

Quanto valgono, e per chi, i like, i seguaci, le visualizzazioni, i commenti, gli amici richiesti per aver "visibilità" sui social? Al momento mi sembra vengano usati due pesi e due misure. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 8:57

Inoltre conosco tantissimi fotografi che hanno iniziato a lavorare per grandissimi brand solo per i loro "followers" e questa non è un opinione personale ma una certezza.

Ma certo...Gli esempi sono centinaia....
Come detto, non esistono solo campagne di moda per un fotografo...Oggi in particolare, si sono aperti tantissimi nuovi sbocchi, anche se di pari passo sono spuntati fotografi (o pseudo fotografi) ovunque...

L'esempio lo ho riportato prima...
Konsta punkka...Ragazzino finlandese...Che grazie a instagram ha ricevuto ingaggi da nikon e huawei

Quanto valgono, e per chi, i like, i seguaci, le visualizzazioni, i commenti, gli amici richiesti per aver "visibilità" sui social? Al momento mi sembra vengano usati due pesi e due misure. ;-)


Valgono, soprattutto per un discorso statistico...Probabilità che ciò che fai sia visto....Se sponsorizzo un workshop si fb, e ho 50 followers...Avrò poco riscontro....Se ne ho 10000...Beh, la conclusione è ovvia!

user132201
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 9:10

Valgono, soprattutto per un discorso statistico...Probabilità che ciò che fai sia visto....Se sponsorizzo un workshop si fb, e ho 50 followers...Avrò poco riscontro....Se ne ho 10000...Beh, la conclusione è ovvia!


Valgono a livello statistico, esatto.
C'è una percentuale ogni X visite che porta la commissione.
La percentuale è più o meno alta in base al settore, al tipo di persone che ti visitano etc etc.
Inoltre il mercato dei social (esempio Instagram) è enorme.
Sono sempre di più le attività che aprono sul web e vendono tramite social.
Quest'estate ho fatto 2 cataloghi a due aziende nate tramite Instagram, mai mi sarei immaginato che erano così grandi. Avevano 400.000 followers interessati solo ai loro prodotti ed acquisti tramite social, e non riuscivo a quantificare a livello di vendite, quanto facessero, pensavo fosse una fuffa, invece avevano un'azienda vera e propria, con una sede piuttosto grande, ed è incredibile il volume di vendita che fanno tramite le sole vendite del social.

Privarsi dei social, significa privarsi di una grossa fetta di mercato, è da scemi.
Il discorso dei like "ah sono figo" lo fa solo il disperato che ha bisogno di compiacersi.
L'attività di fotografo, intesa come lavoro, vede semplicemente le statistiche a fine settimana sulle visualizzazioni del profilo, per capire se è in crescita, e per capire come aumentare la visibilità dei propri lavori per rendersi più accessibile al mercato, fine.

La guerra dei like è la guerra dei bimbi, chi lavora non gliene frega nulla, ad eccezione di qualche caso disperato.

user90373
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 11:11

Fatemi capire, due entità, che almeno sulla carta godono di pari dignità, utilizzando lo stesso mezzo "i social", per il medesimo scopo "la visibilità", corrono il rischio di esser considerati dei geni o degli sfigati in base a ......... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 11:28

Ettore direi di fare prima di tutto una presmessa. Per come è stata impostata questa discussione non entrrano in gioco considerazioni ti tipo etico.

con questa premessa la risposta al tuo quesito è (senza usare estremi come genio o sfigato) che ha più successo a parità di abilità colui che è in grado di promuoversi meglio.
Direi nulla di nuovo...si applica all'ambito social ciò che è sempre valso nella società moderna....

user90373
avatar
inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:14

@ Angus
Posso anche essere d'accordo, però mi fa specie che se io, Pinco Pallino qualsiasi, di grandi ambizioni et autostima mi servo dei social (con annessi e connessi) possa venir tacciato di "bimbominkismo" ancor prima di aver dimostrato se valgo qualcosa oppure no. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:17

Ah....
Tornando al buon konsta punkka che ho citato....qualcuno gli avrà anche dato del bimbominkia...lui intanto si gode i soldi e la notorietà....

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:04

Prcollins, forse non ti rendi conto perchè sei italiano e sei abituato a guardare fuori... Ma...

SIAMO NOI che facciamo le campagne di moda più importanti al mondo!
Perchè la moda SIAMO NOI, italiani!
Non esiste paese al mondo più importante di noi per quanto riguarda questo settore.
NY? Si forse solo loro! Parigi? Gli piacerebbe. Hanno 4 brand forti.

Abbiamo Moschino, Versace, Dolce e Gabbana, Armani, Laura Biagiotti, Fendi, Salvatore Ferragamo, MISSONI, PRADA, Iceberg , FERRETTI, Gucci, BULGARI, Valentino, Trussardi, Dsquared, Tod's, Max Mara, Benetton, Liu JO, devo andare avanti???

Ecco, ogni brand di questi ha il suo fotografo italiano che gli fa le campagne pubblicitarie.
Quindi non capisco questo accanimento contro gli italiani.
Se vuoi ti dico dalla prima all'ultima campagna che sono state fatte e da chi, le ho tutte raggruppate da 15 anni a questa parte per ogni brand.

E' che noi siamo abituati a dire "Eh vabbè ma Dolce & Gabbana..."
Ma scherziamo??? Siamo noi che facciamo le campagne alla stragrande maggioranza dei nostri brand!
E nel mondo, la moda italiana con Milano (in primis) Roma, e qualcosa Firenze, hanno il loro peso.

Ma perchè ci dimentichiamo sempre sto benedetto Made in Italy..

Se vai in un qualsiasi paese all'estero, e vai nel centro città, vedrai solo Boutique di alta moda italiana, noterai che un 70/80% dei negozi sono nostri.
.Ti scrivo un piccolo promemoria degli ultimi editoriali di moda che ho visto sui giornali:VANITY FAIR-DIRK LAMBRECTHS,FLAIR-CAMILLA AKRANS,ELLE-THIEMO SANDER,GLAMOUR-MANUSHA BLOOMERS,VOGUE-STEVEN MESIEL,STEPHANE SEDNAOUI,D REPUBBLICA-JAN WELTERS.Non sò dove vedi tutti sti caxxo di italiani.Evidentemente sei rimasto agli anni 70.Vabbè già che ci sono ti metto pure le campagne vado a memoria forse non sono aggiornate ma il risultato non cambia:"GIORGIO ARMANI E GUCCI -CRAIG MC DEAN,VERSACE-SOLVE SUNDSBO,PRADA-INEZ 6 VINODH,VERSACE-MARIO TESTINO,ARMANI JEANS-CAROLINE MC CLELLAND.@Cmyk Adesso ti chiedo una cosa io che spero avrà risposta:"fammi il nome di un fotografo italiano(sgura escluso)che abbia fatto almeno negli ultimi 5 anni grossi redazionali tipo vogue e campagne per i big brand di moda?" io la risposta già ce l'ho.NON C'E'.Pensa prima di scrivere.
aspetto ancora i nomi dei fotografi italiani dei fotografi di moda da te citati che gli scattano le camapagne.Di Versace negli ultimi 20 anni non me nè ricordo uno,sarò smemorato.non ti ho chiesto dove sono i negozi di moda italiani.
Se il tuo profilo non funziona, mi dispiace, dare contro ad un'intero settore che ci lavora, penso sia denigratorio.
per fortuna non ci sono sui social,mi bastano gli assignement dei clienti.Anche perchè gli influencer veri esistono,e,si contano sulle dita di una mano.Tutti sappiamo che si possono comprare follower,like e commenti al kilo,non penso sia un segreto per nessuno.Se dovessi essere un'azienda mai investirei su un fotografo che ha 1000 follower anzichè 10,almeno il mio parametro di scelta non sarebbe questo.E,per fortuna ci sono ancora molte aziende che ragionano così.Del resto non esiste nessuna statistica in proposito,non si spiegherebbe perchè uno con 80mila follower abbia 100 like o commenti a foto e l'altro con 1000 300 like o commenti,La statistica è un'altra cosa è matematica non un fake.Poi se vai a leggere i commenti cosa che nessuno fà vedi la foto di un'orologio con il commento"nice girl" e ce nè sono tanti.Una volta un il padrone di un'azienda mi fà:"tizio ha pubblicato una foto con un nostro prodotto in 10 minuti ha fatto 5.000 likes.Rispondo:"si ma hai visto ci chi erano i commenti e likes?pinco,pallino,caio,cicillo che penso non rappresentino il tuo target".Il padrone guarda......silenzio assoluto.Poi su 5.000likes 30 commenti c'è qualcosa che non mi torna.HAi mai sentito parlare della regola dell' 1%?"https://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dell%271%25

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:25

Sono poco informato in materia perchè non interessato ad essere un professionista (fotografo per me stesso stop), ma dico la mia riflettendo sulla situazione di alcuni amici "fotografi" (non faccio nomi per correttezza nei loro confronti). Alcuni sono attivi sui social e onestamente non ho mai verificato da quanti utenti siano seguiti e la maggior parte delle foto postate non sono nulla di particolare spesso fatte con il cellulare. Guardando i loro siti ufficiali le cose cambiano. I clienti sono proprio i grandi marchi e non solo italiani (Pircollins se vuoi ti mando un MP con i nomi probabilmente li conosci). Che io sappia il lavoro non manca perchè le loro immagini a quanto pare portano risultati al cliente ed è questo che conta in primis (posso anche non essere aggiornato e le cose son cambiate). Altri non sono attivi sui social e nonostante le collaborazioni in passato con testate giornalistiche di tutto rispetto e campagne pubblicitarie con alcuni grossi marchi italiani sono ormai "fuori" (mi auguro di cuore tempi migliori per loro!!!). Non so se sia un caso. Nessuna polemica intendiamoci, solo una mia riflessione leggendo i vari commenti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:18

Anche nei forum per amatori ci sono foto mediocri pompatissime che fannno solo proselitismo sembra di essere ai tempi del vassallagio...I commenti sono robotici per la maggior parte.Nella marmaglia anche quelle due foto buone,non sembrano nemmeno cosi' speciali a questo giro.Sentire dire,come mi è capitato che la foto è selezionata perchè il fotografo ha tanti followers e nel momento si guarda al nome,è frustrante ma alcuni possono fare qualunque cosa.
Ci sono foto dello stesso livello solo che per alcune si susseguono complimenti,in serie mentre le altre non esistono.
Cade soltanto a volte il velo,su come sia selezionata una foto...C'è un prodotto di qualita' "media" che riceve visibilità e apprezzamenti per via dei followers....che orientano poi l'opionione generale.Le foto in bella vista diventano una sorta di modello al quale ispirarsi.Alcune foto non hanno nulla di piu' rispetto ad altre, perchè o sono tutti bravi o tutti allineati nella produzione di immagini.
Quando il pubblico sceglie le foto è influenzato da vari criteri, di nuovo l'amicizia,poi l'apprezzamento,piaggeria,oppure l'idea di abbattere un rivale.Sono queste le migliori fotografie?O devono essere commerciali e nel valore artistico,meno ricercate, per assecondare il pubblico con un messaggio facile e frubile? A qualcono lo schema non piace per la qualità del servizio fornita al consumatore .Il fruitore che si sente altrettanto protagonista, nella modestia della globalità e apparentemente è contentento,perchè non ha il supporto per dire, che il limite non è stato avvicinato e si accontenta,di effetti speciali.Solo lo specialista puo' dare di piu' e sapere quando ci sono margini per una foto migliore,invece si tira avanti, perchè c'è chi fornisce un risultato nello standard ottenendo consensi.Non solo, c'è chi ci mette il timbro avvalorando quelle scelte.Come la discussione sullo spettatore medio,che poi era attento appassionato, ma che non vedeva la differenza fra una foto e l'altra rispetto a chi eseguiva le foto di professione ed anche artista in quel caso.Ovviamente il fotografo medio, sosteneva che la differenza era molto sottile.
Lo spunto è interessante,non so dove stiamo andando a parare,tanto è cosi' è basta,le posizioni rimangano ferme.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me