RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatte: Sony rx100iii, Ricoh GR ii, Lumix lx15/lx100, Canon G7x2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatte: Sony rx100iii, Ricoh GR ii, Lumix lx15/lx100, Canon G7x2





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:41

Difatti mi piace assai sta lx100...

Ulysse mai avuto problemi di polvere sul sensore con le Lumix?

Su ulteriori crop in PP (se ne fai) senti la mancanza di megapixel?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:43

Buongiorno a tutti, da tempo uso per la street una Sony Nex7 e una Sony A7II con ottiche Zeiss e Sony, una Leica M-P con ottiche Leica e Zeiss e una Ricoh Gr spesso con GW3. Ritengo quest'ultima una vera manna dal cielo non solo per la portabilità e la maneggevolezza ma anche perché riesce a darmi file lavorabilissimi con una buona lettura delle ombre e un bianco e nero di altissimo livello, unico neo che posso imputare a questa camera è appunto la polvere che entrando anteriormente dall'obiettivo va a depositarsi sul vetrino che i progettisti hanno messo davanti al sensore per proteggerlo, l'ho visto quando ho aperto una volta la GR per pulire il sensore, cosa molto complicata e macchinosa che sconsiglio di fare. Una cosa che mi piace molto dei suoi file è la granulosità che imita perfettamente la grana delle pellicole analogiche .

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:48

Vantaggi GX7ii su LX100:

touch
orientabile
20mpx
leggermente più piccola e 70gr in meno

Vantaggi Lumix:

flash esterno
video UHD
f 1.7 (Leica)
più punti di messa a fuoco
mirino

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:48

Cristiano pare un "problema" diffuso questo della polvere

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:49

Ulysse, alle due domande fatte prima ne aggiungo una terza. Come valuti il mirino?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:49

Vnczo, io ho una D-Lux ed ho enormi problemi di polvere (ed altro..) sul sensore. La mia ha un anno e mezzo di vita quasi e a settembre la manderò in assistenza.
Non voglio assolutamente fare terrorismo psicologico, molti non hanno mai avuto nessun problema comunque devo anche dire che quando la porto in giro anche nel trolley per esempio non sto mai attento più di tanto.. credo che con qualche accorgimento si possa ovviare almeno in parte al problema

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:49

Stiamo attenti con le canon g5 e g7...

la lente nel lato wide , diciamo fino i 50mm fa davvero pena se confrontata con sony e lumix...

qua un paio di crop..


















avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:56

Per la par condicio...

Due album di foto realizzate con la D-LUX Typ 109 (LX100):
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157676869973111
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157664748466493

E due album di foto realizzate con la RX100:
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157655686085894
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157655916176338

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:57

Giustamente il crop lo sentono, ma nemmeno tanto!

Mirino? Anche tu problemi di polvere come maltsev? Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:00

Mi permetto di postare anche io un paio di ritratti presi con la D-Lux, così tanto per partecipare MrGreen










avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:02

Lespauly cosa intendi con "tappo obiettivo"? Sei praticamente obbligato ogni volta a rimetterlo? A ogni spegnimento, se no la lente sta scoperta?

Ha un tappo del tipo obiettivo che devi togliere e riporre in tasca (o legare con lo spaghetto ma rompe le palle). Di fatto è facile da perdere. Niente di grave ma non ha l'opzione punta e scatta come con le compatte a ob colassabile con protezione sua. Ci sono anche dei tappi a "molla" che si aprono quando spinti dall'obiettivo volendo ma costano non poco. C'è chi prende il paraluce metallico e lascia la macchina con il filtro di protezione montato ma le dimensioni allora diventano importanti (tanto vale una Omd E10 con ottica compresa a sto punto) e vetri davanti agli obiettivi sono problemi aggiunti.

Cmq ragazzi, postate i raw. Lo dico perché ho scaricato un po' di raw da internet e francamente fanno un po cadere le palle in negativo... Non vorrei che i file lavorati da Uly creassero falsi entusiasmi. Mi pare che anche il file di un Samsung galaxy 4 se passa tra le mai di Uly diventa speciale MrGreen
Poi magari i raw che ho scaricato li ha scattati mia nonna con il Parkinson ... non so Confuso


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:10

"Non vorrei che i file lavorati da Uly creassero falsi entusiasmi. Mi pare che anche il file di un Samsung galaxy 4 se passa tra le mai di Uly diventa speciale MrGreen"

Infatti bisogna sempre tener conto dell'accoppiata macchina-fotografo quando si guardano i risultati postati, e chiedersi quanti riescano a tirar fuori così tanto. Io no di certo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:13

Les.. troppo buono.. posso dirti che fra quello che ho visto su internet per settimane...e quello che ho avuto io per le mani con i miei scatti, c'e un abisso.. sai perche'?

Chi le prova su internet le usa con aperture da ff.. non a massimo 5.6 come e' giusto che sia per una m43.. i miei unici dubbi morbidi ci sono quando scatto a lunghezza massima con l otturatore elettronico..






poi pero scatti a 3200 iso..50mm a ta ed ecco un bokeh unico per qualita' in queste dimensioni..




avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:21

Si questo è vero... non si dovrebbe scattare a f/11 :-P

Ma il mio dubbio a questo punto diventa questo: camerasize.com/compact/#565.92,569,ha,f

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:26

Discussione molto interessante, seguo volentieri

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me