| inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:14
Beh... io non penso ai massimi sistemi.... Qui non è questione di filosofia. Siamo a un livello molto più basso.  Appropriarsi di un diritto appartenente a chi è nato in questo paese ed è soggetto alle leggi e paga tributi nazionali e tasse locali... è un pò come abitare a Roma, pagare le tasse dovute e poi ripagare il parcheggio per le strisce blu... abusi abusivi di un paese abusato... sodomizzato da questi soggetti che ci amministrano. Gente senza onore e senza scrupoli. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 4:46
ehh però...la filosofia parla spesso dei "livelli molto più bassi" Vaake “ ... vorrei fare anche qualche via lattea, chissà se il copyright lo pretendono pure per la galassia Eeeek!!! „ Prima o poi ci saranno vincoli giuridici anche per le galassie, puoi starne certo! Il concetto di "Proprietà privata" di J.J. Rousseau che hai riportato ci suggerisce esattamente questo e ci mostra chiaramente anche come avverrà...proprio così: “ "Il primo che, avendo cinto un terreno, pensò di affermare: questo è mio, e trovò persone abbastanza semplici per crederlo, fu il vero fondatore della società civile." „ Certo, Rousseau e i suoi contemporanei ne soffrivano perché erano affetti da "illuminismo", una curiosa malattia che costringeva le persone a pensare...ed era virale. Noi non dobbiamo preoccuparci, la malattia è stata debellata. Difficilmente ci accorgeremo di qualcosa e ne soffriremo. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 8:28
Sono d'accordo con te, oggi ci sono i mass media che manipolano l'opinione e se il pensiero unico imposto dal vertice della piramide sociale decide che ogni bene pubblico vada privatizzato per diventare fonte di lucro, possiamo stare certi che così sarà; l'antagonismo è fenomeno marginale, e anche se trova eco nei social network difficilmente poi incide nelle dinamiche legislative, dato che alla massa fanno credere che le vie tracciate dalle elite sono le uniche realmente percorribili. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 14:10
L'illuminismo debellato... bel concetto Makexaos. Sarà per questo che la nostra società è ormai divisa in lupi e pecore. Comunque queste assurde norme ci sono anche nel parco sull'isola Asinara. Certo non le fanno rispettare con puntigliosità e leggendo tra le righe magari consentono un uso non completamente restrittivo, ma è appunto assurdo che un turista debba contattare un pool di avvocati per sapere se può fare una foto o che non si possa fotografare la natura. Il regolamento dei parchi americani è semplice, breve e comprensibile persino leggendolo in inglese. E soprattutto è condivisibile. Da noi sono tutti convinti di avere bellezze e risorse ineguagliabili e che per questo ci si debba pagare chissà quale tributo. Quando poi il risultato è che le nostre bellezze sono piuttosto sconosciute e snobbate e la gente va altrove. Aggiungiamoci l'incuria di chi dovrebbe gestirle e i secondi fini che ci sono dietro. Se voleste fare qualche petizione online per far rimuovere questi divieti io sono disposto a sottoscrivere e anche a metterci soldi. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 19:54
Per la cronaca, l'Ente Parco del Gran Sasso continua a non rispondere alla mia email |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 23:33
anche ad Angkor son vietate le atrezzature professionali Il motivo è semplice: cè questa cosa (parco, sito archeologico, museo ecc) io ente pubblico non posso ovviamente vietarti di fare video e foto (tranne con il flash nei musei ma è un altro discorsO) ALLORA ci provo invocando (non si sa bene come/perchè e con quale diritto) il diritto al fatto che tu non possa fare foto per poi commercializzarle. ora: siccome il gran sasso, la val d'orcia ecc.. son dei cavoli di pezzi di terra con erba ed alberi e colline ecc.. e siccome non sto fotografando siti militari o sensibili.. che la smettano di rompere le scatole facendo terrorismo |
user12181 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 1:10
Mah... se è un parco che funziona e protegge veramente la natura non mi scandalizzerei se difende il copyright, non c'è dubbio che se non ci fosse la protezione, che costa, non esisterebbe più la natura che si vuole fotografare. Io fotografavo il Läch di Piän e anche il Ranunculus glacialis al passo. Da quando hanno fatto una devastante pista di mountain bike, con sbancamenti e addirittura un ponticello sull'emissario del lago (che al massimo può avere 15 cm d'acqua al disgelo dopo un inverno molto nevoso) in un ambiente che dalla creazione del mondo era stato contaminato solo dalla cacca delle Brune e ogni tanto dalla sabbia del Sahara, non ci sono più andato per non rodermi il fegato (ma temo che la rete di piste per i decerebrati della mtb, su cui scorrazzano poi anche le moto da trial, continuerà ad estendersi come un cancro che mi inseguirà ovunque mi rifugerò, di Ranuculus glacialis ne ho trovati molti in altri posti della valle, ma non di Primula integrifolia, fotografata proprio al lago e che per strane vie sarà pubblicata, ovviamente senza avere nulla a pretendere da parte mia, dalla Casa Editrice Università La Sapienza). Se a suo tempo la valle fosse stata compresa nel Parco Nazionale dello Stelvio, forse (NB. forse, visto quel che accade con le piste da sci...) queste devastazioni non sarebbero avvenute, in questo caso sarei stato anche contento di dover rispettare questi diritti di banno (in senso feudale, non di forum...). Qua hanno eretto l'ardito ponticello, di legno, grazioso, mi assicurano. Io, da quando ho visto i materiali di costruzione posati in preparazione dello sfregio, non sono mai più stato sul posto. La pista di mountain bike segue, con sbancamenti, il sentiero che si arrampicava verso il passo sullo sfondo (in realtà tutto molto più erto, la corta focale esalta la pozza e uccide la montagna). www.nikonclub.it/gallery/1365648/il-lago-di-malghera-ripreso-dal-suo-e www.nikonclub.it/gallery/1536689/lago-di-malghera-disgelo-e-sabbia-sah |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 1:42
Perdonami, ma il Diritto d'autore/copyright/ecc non c'entra niente con la manutenzione del parco. Alla manutenzione provvede l'ente responsabile, che non lo fa di certo perché ha una coscienza toccata dalla mano divina. Riceve sovvenzioni, contributi, sussidi, c'è anche il volontariato, e così via. Ma nel peggiore dei casi...metti un gettone all'ingresso che abbia questo scopo. Non il Diritto d'autore! Anche le città o le spiagge hanno bisogno di manutenzione, allora pretendiamo il copyright per ogni foto che scatti nella vita? Ci manca solo questo... |
user12181 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 1:44
Per me potrebbe benissimo entrarci, come ho detto. Non fa solo manutenzione, fa difesa, se la fa. (L'esempio delle spiagge è molto infelice...). |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 2:07
Si ok, manutenzione/difesa non cambia, rientrano entrambi nei costi di gestione di cui parlavo. Perché l'esempio delle spiagge sarebbe infelice? |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 3:06
Pretendere di mettere il copyright sulla natura è assurdo. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 6:39
Alla email poi non mi hanno risposto, quindi oggi vado e scatto, anche perché bisogna lottare contro le leggi inique altrimenti le caste abuseranno sempre di noi. L'unico problema sarà poi spiegare alle agenzie americane che le foto devono essere editoriali e non commerciali royalty free perché un ente pubblico ha imboccato la deriva dell'assurdo e lo Stato, assente o connivente, non gli tira le briglie...ma vabbé, saranno abituati agli psicodrammi italici... |
user12181 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:08
"Perché l'esempio delle spiagge sarebbe infelice?" Le spiagge sono date quasi tutte in concessione, di fatto privatizzate, a operatori che le sfruttano per fini di (abbondante) lucro, o no? Basta fare un viaggio in treno lungo la costa adriatica per vedere all'opera una florida, impressionante, industria, non un ente di conservazione della natura. Mi pare ci sia una certa differenza rispetto a un parco nazionale che non ha fini di lucro e ha fondi pubblici risicati, negli ultimi anni (ormai decenni) credo risicatissimi. P.S. Sinceramente mi stupisco di essere l'unico che guarda con indulgenza questo copyright. Mi pareva che i fotografi di natura avessero una spiccata coscienza conservazionista, invece hanno la mentalità del (piccolo) bottegaio. Sigh... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:35
“ „ Guarda Murmunto... hai capito proprio male. In questa specie di repubblica mafiosa, massonica, solo apparentemente democratica, in cui stanno progressivamente vietando e vincolando ogni attività anche ricreativa... se un fotografo vuol scattare una foto e venderla proprio non c'è nulla di gretto, ne' di illecito. Non mi sembra che economicamente all'ente parco entri in tasca gran che... Però si vieta, si limita con tasse presenti solo qui le attività economiche con regolamenti e 70000 leggi diverse: con questo si strozza l'economia italiana e si costringe i giovani italiani a emigrare all'estero.... Altro che gretta mentalità da piccolo bottegaio. Chi scrive queste cose di fatto giustifica questa schifosa situazione. Certe volte mi vergogno di essere nato in Italia. |
user78019 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:56
“ P.S. Sinceramente mi stupisco di essere l'unico che guarda con indulgenza questo copyright. Mi pareva che i fotografi di natura avessero una spiccata coscienza conservazionista, invece hanno la mentalità del (piccolo) bottegaio. „ Perdonami Murmunto, ma cosa c'entra la coscienza conservazionista con il dover pagare a un Ente una tariffa per fare foto che "potranno" essere anche vendute a fini editoriali? Intanto, la nuova legge sui Parchi sponsorizzata da Ermete Realacci passa alla camera e non penso che il senato, vista la composizione, potrà apportare correttivi significativi e/o in linea con quanto auspicano LIPU, WWF ecc.: tinyurl.com/yb7cccaf Ma davvero pensiamo che la tutela dell'ambiente, e in particolare delle aree protette, si realizzi chiedendo soldi ai fotografi che ambiscono magari a vedersi riconosciuti i loro sforzi e la loro creatività? Che con le loro foto magari diffondono una coscienza e una sensibilità verso la tutela dell'ambiente? Intanto il Monte Morrone (P. N. della Majella) sono sei giorni che è in fiamme ... tinyurl.com/ybr7tb8z |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |