| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:59
Capisco benissimo quando parli di ghiera dei diaframmi... in generale i controlli "fisici" sono una delle caratteristiche più specifiche delle Fuji, poi c'è chi li ama e chi li odia... e ovviamente condivido anche il fatto che in certi luoghi meno si porta con sè, meglio è... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 12:43
“ Andrea Festa: comparometer secondo me "non è affidabile" . Oddio, probabilmente per i 200 ISO va bene, ma per gli alti ISO non molto. In primo luogo compara solo JPEG e in secondo luogo lo fa con tutti i settaggi di default. Ecco, gli alti ISO delle serie x-a1/2/3/etc. sono sempre piallati con la riduzione rumore a zero (va impostata a -2 per non averla). Vabbè, sto discorso lo faccio non per critica, ma solo perché io quando feci i confronti per scegliere la mia prima Fuji mi ero convinto che avesse dei files più puliti della X-T1 (e in realtà non è così). Non c'è una differenza così grande in qualità d'immagine tale da giustificare 1000 euro di differenza. Ma io sono abbastanza meticoloso e adesso ho imparato che è sempre meglio scaricarsi il file raw da Dpreview, lavorarli per renderli il più uguali possibile (luminosità/dominanti in bassa luce), quindi ritagliare un'area corrispondente al 25% dell'immagine (un crop spinto senza arrivare al 100%) e quindi confrontare... Io a dire il vero schiariscono pure le ombre del 70% per simulare un recupero sull'area croppata. Esagerato? Sicuramente. Ma rispecchia una situazione reale..in cui vuoi vedere il massimo rumore possibile che viene fuori (ci ho stilato pure una classifica ..in cui la mia x-a1/x-a2 non esce affatto vincitrice..). In questa situazione la X-T1/xt2/x-t20 si comportano quasi da full frame. Le Sony a6500/a6300 stanno un po' sotto (non di troppo). Per i bassi ISO io sarò sincero..non ho neanche fatto confronti..a me sembrano tutte ugualmente valide le macchine moderne di qualsiasi marca. Sarà che non faccio prevalentemente paesaggi, sarà che mi accontento io.. ma non vedo differenze tali da scegliere un brand al posto di un altro. La Sony pare abbia più gamma dinamica secondo dxomark, mentre la Fuji ha il difetto di chiudere troppo le ombre (secondo me), ma fino ad 800 ISO la Fuji col Bayern si recupera alla grande anche schiarendo al 100% le ombre. A 3200/6400 ISO cerco di non schiarire mai le ombre oltre il 70/50% rispettivamente per non esagerare col rumore di luminanza (il rumore cromatico è praticamente assente lasciando il valore di default ,25, in camera raw) e anche per non far sembrare "finta" la foto. Perdonatemi se vi ho annoiato, volevo solo condividere un po' di esperimenti fatti, magari a qualcuno possono tornare utili. „ Grazie per l'ampia risposta, davvero illuminante. Comunque uno dei vantaggi di Fuji è di fornire dei JPG molto apprezzabili; in queste condizioni - con Fuji - pur scattando in RAW+JPG spesso preferisco lavorare su questi ultimi. Comunque la comparazione in realtà - per quanto mi riguarda - è con la X-T1, e qui mi sembra che il nuovo sensore, che è poi il Sony già visto un po' dappertutto, sembra migliore assai (parlo sempre in JPG, a basse sensibilità). |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:34
Pensa che qua in in Brasile una X-T1 solo corpo (nera) parte da 2000 euro in su.. in generale costa tutto il doppio che in Europa/Usa. Mentre la serie xa non è neanche stata commercializzata da Fujifilm Brasil, chissà poi perché.. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:43
Andrea concordo pienamente, a bassi ISO il solo JPEG Fuji è il più bello e il più "pronto" che abbia mai visto. Se ne accorgono tutti sfogliando gli album di foto di famiglia (sebbene 10x15). Il commento più ricorrente è "che bei colori". Forse perché non sono foto da esposizione ma almeno i colori sono belli! |
user23385 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 17:57
Io ho iniziato la mia esperienza in Fuji con la X-A2, dopo un anno ho deciso di venderla soprattutto per la mancanza del mirino e ho preso una X-E2. Macchina sicuramente più versatile come modalità di utilizzo e regolazioni varie, ma i files Jpeg che mi dava la X-A2 nei paesaggi e nei ritratti me li sogno ancora la notte, semplicemente splendidi come tonalità di colori e nitidezza, anche osservati al 100% e a parità di obiettivi usati. Se trovassi una X-A2 usata non esiterei a ricomprarla. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:36
Scusate, non vorrei disturbare, ma c'è qualcuno che ha fatto qualche comparativa tra Xa3 e Xt2/xt20/xe3. Questo per capire le differenze soprattutto nei casi in cui l'xtrans va in crisi nello sviluppo con Adobe. Grazie. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:49
Ho provato velocemente qualche scatto. Mi sa che nei prossimi giorni la provo meglio vs xt2. Ha il touch che funziona benino, veloce, minuscola... quasi, quasi... Vedró di postare qualche impressione se dovessi osservare elementi importanti... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:16
@Dettofatto, mi piacerebbe una comparativa tra i due sensori nei casi critici. Se potessi mandarmi i file anche in MP te ne sarei grato. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:01
“ Scusate, non vorrei disturbare, ma c'è qualcuno che ha fatto qualche comparativa tra Xa3 e Xt2/xt20/xe3. Questo per capire le differenze soprattutto nei casi in cui l'xtrans va in crisi nello sviluppo con Adobe. Grazie. „ Intervenire in un topic tanto per sparare con tono saccente un commento fuori tema è disturbare. Intervenire parlando del tema è partecipare. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:16
Per restare in topic e per mio consiglio personale l uso del mirino in paesaggistica e'fondamentale l ho provata anch io la piccola senza mirino e onestamente mi faceva di parecchio incazzare ..ma forse non faccio testo ..per il resto Cardale con tutto il rispetto calmati, siamo su un forum e anche dai pareri che mettono in luce eventuali inesattezze c e da imparare ..credimi |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:37
“ Cardale con tutto il rispetto calmati, siamo su un forum e anche dai pareri che mettono in luce eventuali inesattezze c e da imparare ..credimi „ Calmissimo, ma frequento da una vita i forum e quelli che entrano in una discussione tanto per seminare zizzania li conosco fin troppo bene... Restando in topic, la paesaggistica è l'unico genere in cui non mi mancherebbe il mirino, anche perchè nelle condizioni di luce in cui lo schermo si vede male soffro pure col mirino elettronico, portando gli occhiali... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:05
Cardale, se son sembrato saccente me ne scuso ma neo è mia intenzione seminare zizzania. Dici di conoscere i forum e mi hai giudicato in modo tutto tuo. Ok, ne prendo atto e sopravviverò. Francamente ho solo puntualizzato che i costi di Sony non sono superiori a Fuji. Lo so.perche possiedo e ho posseduto entrambi i corredi. Lo zoom wide di Sony costa meno del Fuji.. però Sony si rifà sullo zoom tuttofare. Per i corpi siamo li se paragoniamo una xa3 a una a6000 o addirittura una a5100 visto che non hanno il mirino. La a6300 con la Xt20 e la a6500 con la Xt1. Poi possiamo discutere di quello che vuoi, ergonomia, estetica ecc... Entrambi i sistemi hanno pro e contro e ognuno decide in base a quello che per lui è maggiormente indispensabile. Non ne farei però un discorso di prezzo. Se questi miei interventi risultano dispensatori di disagio allora veramente non so che farci. Certo non è maggiore educazione etichettare chi non si conosce... Così si rischiano i vaffa gratuiti! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:25
La frase sul prezzo era buttata lì, una risposta a una delle 100 considerazioni del post precedente. Non era il tema del topic, e proprio perchè non lo era non ho specificato meglio il tutto, non ho specificato a che confronto mi riferivo, ecc ecc... di certo non era un confronto ragionato a parità di sensore, ma piuttosto una riflessione generale sui costi delle mirrorless, o addirittura dell'attrezzatura in generale: In senso assoluto sono tanti, ma se vediamo ad esempio quanti ne spenderemmo in Sony... Al posto di Sony avrei potuto scrivere Leica, il senso sarebbe stato identico. Non mi interessava minimamente discuterne... del resto il tema del topic, che ho aperto io, è chiarissimo. Entrare dunque "a gamba tesa" scrivendo solo su uno dei mille dettagli emersi e con un ironico "non ho capito" mi sembrava abbastanza chiaro. E' che sembrava proprio che qualcuno stesse aspettando il pretesto per ributtarla nel solito scontro tra marchi... molti ci sguazzano e si divertono così, io no... Se ho frainteso, benissimo... meglio così! |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:32
Va be io saluto e ringrazio. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:35
Ho notato molto superficialmente una resa agli alti iso analoga. Poco Meno dettaglio a bassi iso. Domani se riesco vado a farci un giro in affitto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |